Arthur C. Clarke
Interstellar: quando la Fisica scende in campo
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni' 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiLe Mille Terre di Stephen Baxter
Libri in uscita sul mercato anglosassone e che forse, un domani, potremmo leggere anche nel nostro Paese. O magari anche oggi.
LeggiUrania, 70 anni di futuro e di fantascienza in Italia
La storica collana della Mondadori compie gli anni e, a partire dal 2 febbraio, è in edicola con una selezione di 25 romanzi allegati al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport.
LeggiInfiniti universi, il meglio della fantascienza americana
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina Facebook e un video su Youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiIl gesuita Teilhard de Chardin e la fantascienza
Cosa c'entra un padre gesuita con Asimov, Clarke, Simmons e… i Van der Graaf Generator?
LeggiFantascienza lunatica, da Edgar Allan Poe a Kim Stanley Robinson
Come gli scrittori hanno immaginato la conquista della Luna.
LeggiFantarock
4 su 5
di Mario Gazzola, Ernesto Assante
2018, Arcana, 2018
Mezzo secolo di rock a base di fantascienza, da David Bowie ai Muse
LeggiMichael Moorcock, lo scrittore di fantascienza al servizio della musica rock
Quello che succede quando la fantascienza incontra la musica, la religione, la filosofia, l'arte, lo sport…
LeggiRocket and roll: quando la musica rock incontra la fantascienza
Breve (ma non troppo) guida alla scoperta del connubio tra rock e fantascienza.
Leggi