Alessandro Fambrini
Le tossine metaboloche di Philip K. Dick
Esce da Mimesis un saggio di Alessandro Fambrini e Stefano Carducci sull'autore più complicato e complessato della fantascienza
LeggiL'infinita leggerezza dei quandi secondo Carducci e Fambrini porta all'utopia
Esce il secondo volume della collana Solarpunk Atlantis, curata da Franco Ricciardiello. Che racconta un universo parallelo utopico, dove la scienza ha permesso uno sviluppo sostenibile
LeggiLemuria, orrore di inizio novecento
Esce da Hypnos una raccolta dei racconti di Karl Hans Strobl, per la prima volta in Italia, e considerate tra le massime vette nella produzione fantastico-orrorifica di inizio novecento
LeggiIl futuro? Sarà sempre guerra
Gian Filippo Pizzo cura un'antologia sulla guerra. Tra gli autori Dario Tonani, Vittorio Catani, Franco Ricciardiello, Giulia Abbate
LeggiLa breve estate della follia, ecco il romanzo di Carducci e Fambrini
Esperimenti segreti, clonazione, eventi soprannaturali in un'Italia futura oppressa da una nuova dittatura di destra
LeggiA Chianciano la Starcon e l'Italcon
Per la prima volta nella cittadina termale toscana la convention italiana della fantascienza televisiva, cinematografica e letteraria
LeggiStarcon, Robert Beltran prende il posto di Brent Spiner
Data deve lasciare a causa di imprevisti, l'organizzazione lo rimpiazza con l'interprete di Chakotai di Star Trek Voyager. Ecco tutti gli ospiti della convention che si terrà a Chianciano tra tre settimane.
LeggiRobot 80, disponibili le versioni digitali
Perché ci sono tante foto di gattini? E le banane dove sono finite? A queste e altro domande risponde il numero 80 di Robot
LeggiKurd Laßwitz, il padre della fantascienza tedesca
Arrivano in libreria due volumi di racconti di Kurd Laßwitz, considerato il "Jules Verne" tedesco, curati entrambi dal germanista Alessandro Fambrini
LeggiRobot 67: classici, premi Hugo e signore del gotico
Tre classici di Fredric Brown, il racconto premio Hugo di Charlie Jane Anders, l'incursione nella fantascienza di Barbara Baraldi, un pezzo di storia americana e della sf raccontata da Fredrick Pohl. E per finire Paul Di Filippo che intervista Dario Tonani
Leggi