Fanucci Editore con questo volume prosegue la pubblicazione della fantastica serie The Expanse.
Il volume ora in libreria porta questo titolo: Abaddon’s Gate. La fuga (Abaddon’s Gate, 2013) e sulla copertina viene riportato il nome di James S. A. Corey. Si tratta di uno pseudonimo dietro al quale si celano due noti scrittori: Daniel James Abraham e Ty Franck.
Nei due precedenti volumi (spoiler, saltate il paragrafo se non li avete letti o se state vedendo la serie tv) abbiamo letto come l’uomo sia riuscito a colonizzare l’intero sistema solare, con l’uso di un innovativo motore a fusione. Le astronavi munite di questi motori sono arrivate sino all’orbita di Nettuno. Realizzata e consolidata la conquista di vari pianeti e di vari asteroidi, già ci sono forti segnali di guerra tra Terra, Marte e la Fascia.
Questo terzo volume parte dal momento in cui si è stabilita una precaria tregua tra i vari contendenti.
In questo ultimo esplosivo romanzo ritroviamo un protagonista che già conosciamo e amiamo: Jim Holden il capitano dell’astronave Rocinante. L'autore pur facendolo restare sempre al centro delle vicende narrate, riserva anche molto spazio a una moltitudine di nuovi personaggi che hanno molta importanza nell’economia della vicenda.
Il lettore sarà avvinto nel leggere da una serie di interessanti trame e sottotrame e per chiudere diremo che ovviamente sarà proprio Jim Holden a entrare nel portale e lasciamo al lettore scoprire cosa gli accadrà.
Gli autori dimostrano di conoscere molto bene la natura umana e sanno mettere abilmente su carta le emozioni e le motivazioni dei vari personaggi. La loro narrazione è sorprendentemente visiva e, come è accaduto nei due precedenti romanzi della serie, gli autori danno all'amante della fantascienza quello che di solito si aspetta e gradisce di trovare nei romanzi del genere spaziale: azione continua, senso del meraviglioso e novità aliene (quasi) incredibili.
Ora al lettore non resta che attendere la pubblicazione dei prossimi volumi di cui conosciamo già i titoli originali: Cibola Burn, Nemesis Games, Babylon’s Ashes e altri a seguire.
L’autore
James S.A. Corey è lo pseudonimo che cela l'identità di due personaggi molto noti nel mondo della narrazione fantastica: Daniel Abraham, affermato autore fantasy già presente nel catalogo Fanucci con La città dei poeti, e Ty Franck, uno degli assistenti di George R.R. Martin. Caliban. La guerra è il secondo volume della serie The Expanse, preceduto da Leviathan. Il risveglio, pubblicato da Fanucci nel 2015 e candidato ai premi Hugo e Locus. Da The Expanse è tratta l'omonima serie televisiva, in onda da dicembre 2015 sul canale SyFy.
Il libro
Per generazioni, il sistema solare – Marte, la Luna, la fascia degli asteroidi – è stato la grande frontiera dell’umanità, il confine oltre il quale si estendevano mondi sconosciuti e insondabili, fino al giorno in cui un artefatto alieno ha abbandonato la sua orbita di operatività, sotto le nuvole di Venere, ed è apparso nell’orbita di Urano dove ha dato vita a un enorme portale, la via che conduce a un’oscurità senza stelle. Jim Holden e l’equipaggio della Rocinante fanno parte di una spedizione organizzata per raggiungere il misterioso artefatto e svelarne gli arcani. Il loro scopo è comprendere se, per il genere umano, il portale sia una minaccia o una straordinaria opportunità. Non sanno che un’intelligenza superiore ha ordito una trama segreta che ha come obiettivo la distruzione di Holden e di chiunque voglia conoscere ciò che deve rimanere ignoto. Gli uomini della Rocinante non immaginano che il pericolo peggiore è più prossimo a loro di quanto non sembri…
James S. A. Corey, Abaddon’s Gate. La fuga (Abaddon’s Gate, 2013), traduzione Stefano A. Cresti, Fanucci Editore, collana Narrativa, pagg. 589, euro 19,00
7 commenti
Aggiungi un commentoHo letto l'epub da poco, mi è piaciuto molto, divorato! Terzo volume molto avvincente, in generale più che "l'idea" fantascientifica io trovo molto forte il contesto credibile e "scientifico" nel senso che a parte una propulsione abbastanza veloce è tutto molto realistico, niente astronavi alla Star Wars. E poi una resa sopra la media della scrittura e della resa dei personaggi, sopratutto i comprimari che qui sono molto rilevanti.
@Antha il secondo era ben scritto ma se vuoi non aggiungeva strettamente molto al quadro generale, a me è cmq piaciuto, questo è meglio.
Letto. Molto meglio questo che il secondo, scritto un pò troppo di fretta per sfruttare il successo del primo. Ho visto la serie TV e non vedo l'ora che arrivi gennaio per la seconda stagione.
bene ... l'ho preso nonostante avessi giurato di non prenderlo visto che il n 2 era stato un po' fiacco
sono una persona di sani principi.
se avete notizie del 4 decido di prenderlo o no
grazie
A conti fatti magari lo prendo anche io.
Adoro mettere in discussione i miei di sani principi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID