Syfy non ha dubbi: la fantascienza televisiva è sua e deve tornare a esserne la padrona incontrastata.
Tra poco vedremo debuttare Dark Matter e Killjoys, più avanti sarà il momento di The Expanse, Childhood's End, Brave New World e perfino 3001: Odissea finale, solo per citare alcuni punti della strategia made in Syfy.
Ma il loro cammino è andato a incrociarsi con quello di una star ormai conclamata come Bradley Cooper, che di recente ha allargato i suoi interessi proprio alla produzione televisiva (da dove arriva tramite Alias).

Poco tempo fa abbiamo scoperto che Cooper non solo riprenderà il suo personaggio nella serie Limitless, basata sull'omonimo film, ma ne è anche produttore e ora ha fatto un ulteriore passo avanti vendendo a Syfy il progetto per una serie basata sul romanzo di culto Hyperion di Dan Simmons.
Basato sui romanzi iniziati nel 1989, il telefilm segue sette pellegrini in viaggio alla ricerca di una risposta al mistero irrisolto delle loro vite. Ognuno di loro ha un speranza disperata e un terribile segreto, ma uno ha il destino dell'umanità nelle sue mani, mentre si addensano le nubi di un'apocalisse di scala galattica.
"È un onore assoluto poter entrare nel mondo creato da Simmons, che è la più grande opera di fantascienza, e farla scoprire al pubblico televisivo" ha dichiarato Cooper, seguito da Howe che ha aggiunto "Mentre Syfy continua a forgiare importanti collaborazioni con grandi talenti davanti e dietro la macchina da presa, questo potente team costituito da Bradley Cooper, Graham King e Todd Phillips, alzano il livello di sfida per realizzare un'opera ambiziosa."
E aggiunge "Emblema dei più alti standard della narrazione fantascientifica, Hyperion affronta temi intelligenti e provocatori che definiscono la nuova visione di Syfy".

Graham King vede nel suo curriculum The Departed e Argo, mentre Todd Phillips è più noto come regista dei tre capitoli di Una notte da leoni, e i due insieme a Cooper si occuperanno della produzione effettiva della serie, mentre lo script del pilot è affidato a Itamar Moses, autore teatrale e sceneggiatore di Boardwalk Empire.
Non ci sono ancora notizie sull' arrivo in onda, ma possiamo presumere che sarà un lunga attesa fino al 2016.
Che ne dite, Hyperion si presta a una trasposizione televisiva?
10 commenti
Aggiungi un commentoSperiamo bene, tengo le dita incrociate.
Fantastica notizia! Erano anni che, guardando tante belle serie tv come Lost, Galactica e altre, mi dicevo "se ne facessero una da Hyperion, con struttura narrativa portante e storie dei pellegrini in flashback, sarebbe un sogno". E il sogno si avvera!.
Ci vuole coraggio, i romanzi affrontavano temi piuttosto "spinosi" ().. uno fra tanti, l'ambivalenza della religione, da una parte salvezza, dall'altra oppressione. Sono curioso di vedere come li affronterà una serie tv americana!
Anche a me piacerebbe qualche anticipazione sul cast... Bradley Cooper nella parte del Console, ovviamente?....
Hyperion & co. è una sfida bella tosta, speriamo bene
Grande notizia!! Non vedo l'ora...spero riescano nell'intento di non banalizzare una saga epica!
Bene, perchè i "Canti' sono davveo un 'opera meritevole
Peccato che i due seguiti, a mio parere, non siano stati ll'altezza
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID