Forse qualcosa sta cambiando, di nuovo, in casa Cameron.
Se prima il super produttore/regista/sceneggiatore aveva dichiarato fermamente di voler dedicare il resto della sua vita alla sua saga di fantascienza-western, negli ultimi tempi sta evidentemente cercando nuove direzioni e va a rispolverare progetti finiti nel limbo delle produzioni mai realizzate.
Scopriamo così che durante il TAG DF 2013, attualmente in corso in Messico, due nomi importanti si sono incontrati per discutere lo stato della tecnologia nel mondo del cinema.
Prima però va spiegato di cosa stiamo parlando: la suddetta manifestazione è una variante della più nota Comic-Con e durante il suo sviluppo si presentano film, videogames, musica e tutte le tecnologie a loro collegate.
In questo caso i due nomi presenti sulla scena erano quelli di James Cameron e di Alfonso Cuarón, di cui sta per arrivare nei cinema americani quel Gravity che vede come protagonisti George Clooney e la bravissima Sandra Bullock e di cui trovate il trailer in fondo all'articolo.
Durante la discussione, Cameron ha svelato la sua intenzione effettiva di portare al cinema la saga giapponese di Alita, precisando però che metterà in piedi la produzione solo dopo aver terminato Avatar 3.
Ora, se si considera che la data di uscita di Avatar 2 non è propriamente incisa nella pietra e che si parla di un 2017 (indicativo) per il terzo capitolo, diventa chiaro che sì, avremo Alita al cinema, ma visti i tempi biblici di produzione di Cameron, sembra probabile che si debba guardare a date come il 2020/2021, periodo al momento occupato solo dalla (ancora solo su carta) Fase 3 Marvel. (Aggiungeremmo che le possibilità che nei prossimi cinque o sei anni Cameron non cambi idea o venga affascinato da altri progetti sono abbastanza esigue).
Cameron ha anche voluto anche esprimere il suo disappunto sul modo in cui le major sfruttano il 3D al cinema. "Io penso che Hollywood non stia usando il 3D in modo corretto e il motivo è che lo fanno automaticamente. Per esempio, L'uomo d'acciaio e Iron Man 3 non dovevano esser per forza in 3D. Quando spendi 150 milioni di dollari solo in effetti speciali il film è già spettacolare, è perfetto così com'è."
Ma l'aspetto che meno apprezza è un altro: "Un conto è girare in 3D, un altro è convertire il film dopo. Dopo che Avatar ha cambiato tutto, film belli e brutti, tutti dovevano essere in 3D." Ma, soprattutto, "il problema che vedo ora è che, invece di essere un desiderio del regista, quello che vediamo è solo il desiderio delle major di fare soldi e impongono il 3D a registi che non ci trovano a loro agio o a cui proprio non piace."
Se volete vedere il video della discussione tra i due registi, potete scoprirlo qui sotto, insieme al trailer di Gravity.
James Cameron rivela gli ultimi aggiornamenti sui sequel di Avatar
Dopo una pausa di ben quattro mesi causata ovviamente dal coronavirus le riprese sono ricominciate, ma le uscite dei...
Leo Lorusso, 28/09/2020
Avatar, tutte le ultime notizie sui sequel
La nuova Zelanda concede il ritorno in attività delle produzioni cinetelevisive sul suo territorio seguendo i...
Leo Lorusso, 12/05/2020
Coronavirus anche su Pandora: stoppate le riprese di Avatar 2
Dopo undici anni di pre-produzione i quattro capitoli della saga di Avatar erano pronti a iniziare le riprese...
Leo Lorusso, 18/03/2020
7 commenti
Aggiungi un commentogli do ragione al 1000%.
Bah, Alita - almeno nella sua prima seire fumettisitca - è stata una delle serie di fantascienza più mature ed interessanti che abbia mai potuto leggere con un crescendo narrativo davvero superlativo.
Cosa potrebbe mai aggiungere un film? Alla trama cosa può offire di più? E al lato visivo? Il movimento e il 3D?
Sinceramente, io delle trasposizione non ne sento per nulla il bisogno, di tutte quelle che ho visto, in tutti i settori, solo una è superiore all'originale ed è Akira (condensando in sé tutto il meglio del fumetto, creando un'atmosfera di colori e luci parallela al manga, introducendo un sonoro che alza il tono già adulto della storia, modificando la trama in meglio con un finale inaspettato, sbilanciato verso una sorta di metafisica)
Il 3D, come tecnologia per richiamare più gente al cinema è già obsoleta, in quanto, come dice Cameron, è stata ipersfruttata da cani e porci.
La tecnologia giusta per rinverdire sul serio i cinema sarebbe l'IMAX digitale, ma escludo che i padroni delle sale vogliano affrontare gli ingenti investimenti che servono per realizzare sale IMAX.
Be' a me il film di Akira e' piaciuto, ma generalmente viene considerato solo uno spottone del manga con un finale incomprensibile dovuto al fatto che il manga era ancora in corso durante la lavorazione del film.
Una buona storia, specie una storia con un valore visivo importante come Alita, vale la pena raccontarla nuovamente anche al cinema.
Salvo chiaviche.
Cameron pero' potrebbe essere l' uomo giusto al posto giusto.
aggiungerebbe pubblico, perché i manga mica se li filano tutti a sto mondo. se una storia e buona, merita di essere raccontata in più modi, in modo che più persone riescano a gustarla.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID