Il titolo è un omaggio a un film sud coreano poco conosciuto (Attack The Gas Station). E segna l’esordio alla regia dell’inglese Joe Cornish, uno dei componenti del duo comico Adam and Joe, molto popolare in Gran Bretagna, oltre che scrittore, sceneggiatore e conduttore radiofonico e televisivo di programmi comici per la BBC.
La commedia fantascientifica Attack the Block - Invasione aliena, già segnalatasi in vari festival internazionali (e fra i vincitori ai Saturn Award), trae spunto da una vicenda personale, come racconta lo stesso Cornish: "Nel 2001, una gang di ragazzini mi rubò il portafoglio e il cellulare approfittando della superiorità numerica. Erano molto giovani, cosa che mi colpì, ma sono un codardo e così gli lasciai prendere tutto”. Determinante è stata, dopo qualche mese, la visione di Signs, l’horror fantascientifico di M. Night Shyamalan.
"L’idea della Terra messa sotto assedio da un attacco alieno mi ha sempre affascinato, così cominciai a pensare: cosa succederebbe se tutto questo accadesse nel quartiere dove sono cresciuto, South London? E cosa sarebbe successo se una cosa del genere si fosse verificata mentre mi rapinavano? Da qui l'idea di un gruppo di ragazzini, emarginati dalla società e temuti da tutti, che si trasformano in eroi". Cornish aveva un'idea precisa del film che voleva realizzare: "Un action-movie in stile anni Ottanta, fortemente ispirato al lavoro di John Carpenter, con mostri a basso costo".
Cornish cita Alien, Gremlins, La Cosa, fra i grandi film di mostri ed effetti speciali che era desideroso di emulare. "La tecnica è quella della vecchia scuola. Non volevo ricreare gli alieni al computer, non potevamo nemmeno permetterceli, e volevo fossero qualcosa che stesse realmente davanti alla telecamera. Le creature sono come pupazzi d’ombra, un po’ come i lupi all’inizio di 300 o i Cavalieri Oscuri nel film di animazione Il Signore degli Anelli di Ralph Bakshi. Abbiamo fatto ricorso a una tecnica simile al rotoscopio per crearle."
Attack the Block uscirà il 30 maggio in Italia. Ecco il trailer.
4 commenti
Aggiungi un commentoMa perchè non la posticipavano ancora un po' l'uscita? Tanto... se la sono già presa comoda per mesi, cosa gli costava posticiparla di altri 4 mesi?
l'idea, per quanto non originalissima ( ricordate Visitor?), è buona..sarà anche buono il film? Io vado a vederlo!
Speo di non essere scomunicato per questo ma io l'ho già visto qualche mese fa (con sottotitoli in inglese naturalmente) non sapendo se lo avrebbero distribuito anche in Italia: non è affatto male e gli effetti speciali sono più che dignitosi.
Filmetto europeo di fantascienza, gradevole e che si fa seguire, con una bella colonna sonora, un simpatico gruppo di adolescenti ma in definitiva è un’operina un tantino sopravvalutata.
In un sobborgo di Londra arrivano gli alieni: prima la femmina, fatta fuori da questa gang di quartiere di ragazzini; quindi i maschi, feroci e un tantino incazzati. Il tutto evolve in un fanta-horror onesto, non così ironico come si dice, con malcelate ma sbagliate ambizioni di polemica politica. Insomma, sono per un 6, è un breve film che vale una visione, ma niente di più. Niente male le musiche rappereggianti. Effetti pure, onesti. Molti premi in ogni dove (in vari festival, cioè). Un piccolo budget e un’onesta risposta al botteghino.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID