Era prevedibile che i fumetti, prima poi, sbarcassero su computer, telefoni cellulari, console di videogiochi e lettori portatili.
Tra i primi fumetti apparsi su iPhone va segnalato il prequel del film Star Trek di J.J. Abrams; ma tra le case editrici all’avanguardia, capace di sfruttare al meglio le caratteristiche del mezzo, spicca la Walt Disney, il cui sterminato serbatoio di storie comincia a essere acquistabile anche in forma digitale. Ribattezzati “Digicomics” (www.disneydigicomics.it), i fumetti digitali della Casa di Topolino – tra cui Paperinik e avventure di fantascienza – sono già disponibili per iPhone, iPod Touch, SonyPSP e PSPGo con il supporto della milanese Mutado, e si prepara per il lancio dell’applicativo per iPad, che avverrà fra poche settimane.
Fino a pochi anni fa, i minischermi dei telefonini avevano spinto a una “ristrutturazione” delle tavole dei fumetti digitali smontandole in vignette, oggi i mezzi tecnologici più recenti consentono di apprezzare le tavole nella loro completezza, dando vita a un’esperienza più simile alla millenaria lettura su carta.
In realtà la potenza di cellulari e nuovi supporti digitali (ormai veri e propri computer in miniatura), così come i loro “valori aggiunti” (come il sonoro) permettono di aggiungere opzioni inaccessibili alla carta stampata. Si possono quindi udire le onomatopee e non solo leggerle, oltre a zoomare su una vignetta o un dettaglio per osservarlo meglio.
Star Trek: unificare le serie e i film è inevitabile, parola di Alex Kurtzman
Secondo il produttore dell'universo in streaming di Star Trek, in un futuro non lontano i due mondi si...
Leo Lorusso, 16/04/2021
Nathan Never sbarca sulla Luna
Dopo l'avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale in compagnia di Luca Parmitano, ora l'Agente Alpha ha una...
Alex Briatico, 16/11/2020
Klon: Il terzo speciale delle Storie Bonelli
Anche quest'estate per la Bonelli un bel volume colorato, ma stavolta anche fantascientifico. L'autore...
Stefano Spataro, 8/07/2016
28 commenti
Aggiungi un commentoSulla disney non ci scommetterei la quota di sjobs non è marginale.
Per quanto rigurda il possesso iBook fa una copia di back up su itunes, mentre marvel e amazon non so esattamente come funzionano. Comunque è chiaro che una copia sul device c'è, mica lo scarichi ogni volta. Quindi presume che ogni qual volta cambi dispositivo ogni volta ti logghi, sincronizzi e ce lo hai pronto. L'unico inconveniente che mi viene in mente è il fallimento della amazon e lo spegnimento dei loro server :
Certo, innegabilmente molti piccoli negozi spariranno, come è successo nelle grandi città con i negozi di alimentari. Certo il rapporrto col libraio, l'uscire a fare una passeggiate per scegliere un disco/libro/fumetto.. Ma personalmente ormai sono anni che preferisco gli sconti della grandi distribuzioni rispetto al piccolo negozietto.
Ah ribadisco che fumetti e libri sono davvero una Figata pazzesca su ipad
comunque ribadisco che chi parla di fumetti su IPad con DRM non è mai stato un appassionato di fumetti collezionarli ( e quindi possederli ) è una parte del divertimento ... questo non toglie che Ipad sara un super successone e salvera il posto di lavoro a centinaia di migliaia di milioni di persone che potranno guadagnare uno sproposito per tutta la vita per qualche mese di lavoro , dopo di che Microsoft si sentirà autorizzata ad usare le stesse politiche restrittive di Apple solo nel settore dove domina ( desktop , laptop e server ) e si farà un altro passo indietro ...sempre però con la consapevolezza che avremo salvata decine di centinaia di milioni di posti di lavoro del settore editoria, spettacolo etc etc
Ribadisco quello che ha detto Sheldonpax sperando che entri in testa a forza di martellate; Apple ha politiche restrittive ma di tutt'altro genere, viceversa sul DRM se nella musica è praticamente quasi estinto è solo per merito di Apple che ha deciso di toglierlo da iTunes, imponendo la scelta alle case discografiche.
Per i libri non so bene come sia, ma immagino che per il momento, essendo il mercato appena nato, Apple si alleneerà con la scelta fatta da Amazon, ovvero di lasciare all'editore la decisione se imporre o no il DRM. Probabilmente entro un paio d'anni il DRM scomparirà anche dai libri.
Sui fumetti, il problema è un po' diverso. Mi pare che l'impostazione sia quella di vedere il fumetto come un quotidiano, e quindi come nei quotidiani prevale l'impostazione paghi e scarichi dentro una app dedicata, che permette anche qualche giochino in più (movimenti, piccole interazioni). A mio avviso è un'idea del tutto errata, proprio perché il quotidiano è una cosa che leggi e butti mentre il fumetto è - forse prima di tutto - un collezionabile.
Penso che dovrà arrivare, e in fretta, un formato standard equivalente all'epub per i fumetti, per svincolarli dai programmi ad hoc.
S*
Si ho mescolato la questione del fumetto con DRM con le politiche di Apple con una sequenza logica che le ha fatte apaprire collegate ...vero ... mio errore ...le due cose sono separate e cioè : 1- I fumetti con DRM sono una vaccata madornale che implica ( come tu stesso ammetti ) la NON conoscienza del pubblico di riferimento ( che per altro potrebbe essere cambiato rispetto ai miei tempi , ma vabbe') . - 2 . Comincia a stufare questa continua pubblicita gratuita ad un prodotto con alcuni punti fortemente discutibili ( soprattutto in relazione al prezzo sporpositato ) per il quale potrei acquistare e/o prendere gratuitamente delle "apps" che devono essere preventivamente apporvate da Apple , distribuite da un sito di Apple , sviluppate con tool esclusivamente di apple e con Steve Job che in preda a delirio di onnipotenza viene a dire a me quello che è bene per me , per la mia famiglia , i miei figli etc etc ... spero di aver separato bene i due concetti questa volta
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID