YouTube è straordinario. E non solo per il fatto di mettere a disposizione l'attualità - chi non è andato su YouTube a cercare di vedere il mostro che cade nell'oceano nella scena finale di Cloverfield - ma anche, e forse non sempre ci si pensa, per il recupero di filmati di eventi del passato.
Grazie a YouTube per esempio oggi è possibile vedere in diversi filmati Isaac Asimov, il grande scrittore di fantascienza scomparso nel 1992, sedici anni fa, stroncato dall'Aids contratta in seguito a una trasfusione. Basta scrivere nel buco di ricerca "Isaac Asimov".
L'esperienza è interessante anche perché Asimov era un brillantissimo comunicatore, e vederlo parlare lo dimostra ancora di più. Il suo inglese è molto chiaro e comprensibile anche per chi non è familiarissimo con la lingua parlata.
Nel primo filmato che vi proponiamo Asimov parla dei pericoli che oscurano il futuro dell'umanità, concentrandosi in primo luogo sulle tematiche ambientali. Il filmato è del 1989.
Il secondo filmato è più vecchio e si nota non tanto dalla qualità - che forse è anche migliore - ma dall'aspetto di Asimov, con i capelli ancora scuri. La data non è indicata ma è certamente risalente agli anni settanta. Asimov parla di fantascienza e dei cambiamenti in questo genere dopo il 1949. Parla anche di Star Trek.
Nel terzo Asimov è decisamente più vecchio, forse anche già malato. E' interessante perché in questo filmato - dotato anche di sottotitoli - Asimov parla dei computer, definindoli la sscoperta più rivoluzionaria degli ultimi anni.
7 commenti
Aggiungi un commentobell'idea per un articolo, grande S*
Mah, nel campo ormai lo chiamano così. Mi sembra un bel nome.
S*
prego, ma non è proprio il finale, in teoria sarebbe l'antefatto e comunque in realtà non vi vede quasi nulla, non è affatto certo che la scena ci sia davvero.
S*
Che bello ! Rivederli mi ha riportato alla memoria le prime versioni di "Quark" di Piero Angela. Quando la trasmissione parlava di scienza tout court e non di come copulano i leoni e intervistava spesso Asimov e Piero Angela non era Piero Angela.
Cheerio
Buco di ricerca è orrido, ma in realtà il termine che alcuni usano è "buca di ricerca", altrettanto orrido.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID