Ricerca: «2001-beyond-the-infinite-the-making-of-a-masterpiece»
Dark Star ovvero che fare con una bomba atomica paranoica
I tòpoi del cinema e della televisione di fantascienza degli anni’ 50, '60, '70 e oltre, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiSe Nathan Never incrocia la Justice League
Il personaggio della Sergio Bonelli Editore è in un crossover con la squadra di supereroi della DC Comics. Ecco cosa troverete.
LeggiL'immaginario dell'Intelligenza Artificiale: intervista a Giovanni De Matteo
Al fondatore del Connettivismo e autore del romanzo Karma City Blues (Delos Digital, 2018) abbiamo chiesto di raccontarci il rapporto tra fantascienza e intelligenza artificiale.
LeggiOsservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock
La fantascienza è una delle fonti d'ispirazione per le colte e complesse composizioni del progressive rock.
LeggiLa (fanta)scienza che verrà
Una rubrica per scoprire e meravigliarsi della scienza e della tecnologia.
LeggiLa controcultura nel Monolito di Kubrick
Una riflessione sul mitico 1968 visto con gli occhi del visionario film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio.
LeggiEolomea – La Sirena delle Stelle
Una rubrica per scoprire i classici del cinema di fantascienza.
LeggiDavid Bowie, l'Artista che cadde sulla Terra
Un ricordo del grande musicista recentemente scomparso, così legato ai temi e alle suggestioni della fantascienza
LeggiVerso la singolarità: se le macchine sono già più intelligenti dell’uomo
Pubblichiamo un estratto dal saggio Futuro in progress. Guida al mondo che sta cambiando sotto i nostri occhi, edito dall'Italian Institute for Future, di cui l'autore è il presidente.
LeggiAlan Turing nella fantascienza e nella narrazione
Una carrellata del rapporto tra il lavoro del matematico Alan Turing e la fantascienza, tra romanzi, film e serie televisive.
Leggi