Stanno arrivando tempi duri, molto duri per gli scrittori di distopia. C'è stato un periodo in cui la vita è diventata sempre più difficile per gli autori di hard science fiction, perché la scienza correva, c'erano sempre nuove scoperte, sempre più incredibili, e starci dietro diventava un compito impari. Ora è il turno degli autori distopici.
Col suo nuovo “big beautiful bill” Donald Trump ha sancito definitivamente la sua presa di potere autoritaria. Si è garantito, con la sua Corte Suprema, che le altre corti non potessero bloccarlo, e ha stanziato una quantià di fondi mai vista – oltre sessanta miliardi – per la sua polizia personale, la ICE, nella quale sta facendo assumere a ogni livello quelle belle personcine che quattro anni fa assaltarono il Campidoglio. A questo si aggiungono i tagli su ogni forma di stato sociale, le prigioni lager con meccanismi per usare i prigionieri praticamente come schiavi, la soppressione di quasi tutti i fondi per la ricerca scientifica. E potremmo andare avanti ma non è la sede: insomma, per gli autori di distopia sarà difficile scrivere qualcosa di più distopico del loro stesso presente, d'ora in poi.
In luglio arrivano poche cose ma ottime.
Fantascienza cinema e tv in arrivo in luglio con Fantastici Quattro, Superman, Star Trek
Non molte uscite ma “pesanti” in questo luglio, con blockbuster in sala e serie molto attese sul piccolo schermo.
LeggiC'è il trailer di Project Hail Mary.
Ecco il primo trailer di Project Hail Mary, adattamento del romanzo di Andy Weir
Il film arriverà nel 2026 e vede Ryan Gosling protagonista nei panni dello scienziato e astronauta Ryland Grace
LeggiÈ c'è anche un teaser di Neuromancer.
Neuromancer: la serie di Apple TV entra in produzione
L'adattamento del romanzo cyberpunk di William Gibson avrà una prima stagione da dieci episodi
LeggiÈ uscito Jurassic World La rinascita.
Jurassic World – La rinascita arriva al cinema oggi
Il settimo capitolo della saga giurassica serve da soft reboot per il franchise nato nel 1993
LeggiMark Hamill racconta come doveva andare a Luke Skywalker secondo lui.
Mark Hamill racconta quello che è successo a Luke Skywalker dopo la trilogia classica secondo lui
L'attore ha inventato una backstory alternativa per il suo personaggio sul set di Gli ultimi Jedi perché insoddisfatto da quella immaginata dal regista Rian Johnson
LeggiCi sono alcuni ottimi Urania in edicola.
Così si perde la guerra del tempo arriva su Urania
Esce per Urania la traduzione italiana di This is How You Lose the Time War, vincitore di Hugo, Nebula, Locus e BSFA
LeggiSpazio infinito sul Millemondi estivo
La prima parte di una corposa antologia dedicata alla Space Opera sarà nelle edicole a luglio.
LeggiUno sguardo sulle tecnologie del futuro
Su Urania Speciale un'antologia di autori italiani completamente dedicata alle tecnologie che ci cambieranno la vita.
LeggiDarkover atto primo
Su Urania Collezione il romanzo alla base della complessa cultura del pianeta Darkover.
LeggiE altri libri da non perdere.
Le spie di Greenwich
Una corsa a perdifiato per fuggire dai demoni della Infinite Rarities. Una storia di vendetta e mistero che culminerà in un evento che cambierà per sempre la storia di Greenwich.
LeggiNuova edizione per Straniero in terra straniera
Il capolavoro di Robert Heinlein in una nuova edizione da Fanucci, con un contributo da Kurt Vonnegut
Leggi25 anni di Urania con Brambilla.
25 anni con Franco Brambilla
Sembra ieri, e invece è già un quarto di secolo che le copertine di Urania sono arricchite dall'opera dell'illustratore milanese. Urania lo festeggia con un'intervista
LeggiIl corto del sabato parla di guerra interplanetaria.
Difendere l'Eden
Un corto britannico che racconta di una guerra eterna tra un pianeta e la sua luna
LeggiBuona domenica e buona settimana.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID