Prendete quello che è successo in USA nelle ultime due settimane, raccontatelo in forma narrativa, salite a bordo di una macchina del tempo e andate a proporlo a un editore dieci anni fa. Quasi certo, otterrete un bel rifiuto: “complimenti per la fantasia, ma le vicende raccontate sono del tutto fuori da ogni plausibilità. Va bene la fantascienza, ma bisogna restare entro certi limiti di sensatezza.”
Certo, direte voi, dieci anni c'era un presidente nero e anche quell'idea, portata indietro nel tempo (magari un po' di più) sarebbe stata giudicata assurda. Ma insomma quello era in realtà un normale punto di arrivo di un percorso. Ciò che stiamo vivendo in questi giorni invece è un volontario e scriteriato gioco della follia, con un presidente, coadiuvato da un tizio che non si sa che potere abbia e su che basi lo abbia ricevuto, che volontariamente sovraccaricano media e opinione pubblica di ogni genere di follie ogni giorno. Non si finisce di parlare di invasione dell Groenlandia che si deve parlare di dazi al Canada, e un attimo dopo la riviera di Gaza. E mentre si cerca di star dietro a tutto ciò vengono portati avanti – davvero, questa volta – attacchi di portata spaventosa, come il tentativo di mettere sotto inchiesta quattromila persone dell'FBI per essersi occupate della rivolta del 6 gennaio, lo smantellamento dell'ente di aiuti da cui dipendono in varia misura milioni di persone, il furto dei dati privati di tutti i cittadini.
Conseguenze? A iosa, anche pessime per ll tizio con potere sconosciuto, la cui azienda automobilistica si è visto sparire metà del mercato europeo sotto il naso. Evidentemente, il gioco vale la candela. A sapere qual è, davvero, il gioco.
DI sicuro, gli scrittori di distopia dovranno rivedere i loro standard. Come diceva Ekpeki in un articolo su Robot, la distopia è qualcosa di relativo: per lui che vive in Nigeria la maggior parte delle storie distopiche americane sono parchi giochi. Adesso lo saranno anche per gli americani.
Questa settimana c'è molto interesse per due serie arrivate su Netflix.
Da oggi su Netflix: Cassandra, la miniserie tedesca che porta l'IA nelle nostre case
Sei episodi per risolvere il mistero della famiglia che abitava nella più antica smart home tedesca
LeggiSono usciti due traileroni.
Il primo trailer di The Fantastic Four: First Steps è finalmente qui
Il film lancerà la fase sei del Marvel Cinematic Universe, introducendo per la prima volta ufficialmente i personaggi nella continuity
LeggiIl primo trailer di Jurassic World: Rebirth ci riporta alle origini del franchise
Sentivate la mancanza di un film “Jurassic”? Questa estate ne arriva uno nuovo, Jurassic World: Rebirth. C'è Scarlett Johansson
LeggiSono stati assegnati i Saturn Award, gli oscar del fantastico.
Dune e Beetlejuice Beetlejuice fanno incetta di premi ai Saturn Awards 2025
Rebecca Ferguson, Jenna Ortega e Danny Elfman contribuiscono al successo dei film di Villeneuve e Burton, ma c'è spazio anche per alieni e kaiju
LeggiCi sono diversi libri interessanti.
Tornano i Meta-mondi di Piero Schiavo Campo
Vincitore nel 2017 del premio Urania col titolo Il sigillo del serpente piumato, torna il primo romanzo del ciclo dei Meta-mondi rivisto e ampliato
LeggiPaul Di Filippo e i Ladri dell'estate
È il primo romanzo di una nuova serie intitolata Quinary, ambientato in un lontano futuro in cui la Galassia è colonizzata dagli umani e dominata da una società mercantilistica.
LeggiIl primo contatto secondo Carl Sagan
Su Urania Jumbo il romanzo Contact, storia di un messaggio in arrivo da Vega.
LeggiBuona domenica e buona settimana!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID