• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Anthony Mackie
  • Star Trek: Lower Decks
  • Star Trek
  • Davide Del Popolo Riolo
  • Star Trek Discovery
  • Sebastian Stan
  • Atlantis
  • Dune
  • Scarlett Johansson

Delos Science Fiction 34

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Marzo 1998 - Anno V

Editoriali

Tradimento!

di Luigi Pachì e Silvio Sosio domenica 15 marzo 1998

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione domenica 15 marzo 1998

Leggi

Glassonion: the art of Michael Whelan

di Silvio Sosio domenica 15 marzo 1998

Leggi

Il chiavino di Courmayeur

di Vittorio Curtoni domenica 15 marzo 1998

Leggi

Dal compleanno di Farmer al matrimonio di Sheffield

di Maurizio Manzieri domenica 15 marzo 1998

Leggi

Moebius

di Francesco Grasso domenica 15 marzo 1998

Fantasia&Nuvole ha cercato, nella sua ormai biennale vita, di trattare le scuole internazionali del fumetto fantastico con atteggiamento imparziale, tentando di non favorire alcun paese a discapito di altri. Ciò nonostante, si è verificata una colpevole disattenzione verso una delle accademie più importanti e di più grande tradizione, quella transalpina.la vostra rubrica preferita dedica uno speciale (vita e opere) al personaggio più rappresentativo del panorama fumettistico (ma non solo) francese. Ci occuperemo infatti di Jean Giraud, in arte Moebius.

Leggi

E' nata una stella (anzi due)

di Luigi Rosa domenica 15 marzo 1998

Leggi

Il fondo del barile del senso

di Roberto Quaglia domenica 15 marzo 1998

Leggi

Asimov Siad

di Luigi Pachì domenica 15 marzo 1998

Leggi

Le tre stimmate sintetiche (parte II)

di Emiliano Farinella domenica 15 marzo 1998

Leggi

Speciale: Michael Whelan

Introduzione a Michael Whelan

di Maurizio Manzieri domenica 15 marzo 1998

Se siete lettori di fantascienza, vi sarà senz'altro capitato di soffermarvi affascinati sulla copertina del libro che avevate in mano, scrutando il volto del personaggio raffigurato e cercando di immaginarne i pensieri, e immergendovi in una situazione, in un'ambientazione resa sempre più reale da quei dettagli del disegno, scoperti man mano che lo perlustrate con lo sguardo. Se vi è capitata un'esperienza del genere, probabilmente l'autore della copertina del libro era Michael Whelan, forse il più bravo, e sicuramente il più famoso fra gli illustratori di fantascienza. Maurizio Manzieri, nostro prezioso collaboratore e artista lui stesso, ha realizzato questo speciale - completo di intervista - su questo mito vivente.

Leggi

Intervista con Michael Whelan

di Maurizio Manzieri domenica 15 marzo 1998

Se siete lettori di fantascienza, vi sarà senz'altro capitato di soffermarvi affascinati sulla copertina del libro che avevate in mano, scrutando il volto del personaggio raffigurato e cercando di immaginarne i pensieri, e immergendovi in una situazione, in un'ambientazione resa sempre più reale da quei dettagli del disegno, scoperti man mano che lo perlustrate con lo sguardo. Se vi è capitata un'esperienza del genere, probabilmente l'autore della copertina del libro era Michael Whelan, forse il più bravo, e sicuramente il più famoso fra gli illustratori di fantascienza. Maurizio Manzieri, nostro prezioso collaboratore e artista lui stesso, ha realizzato questo speciale - completo di intervista - su questo mito vivente.

Leggi

Speciale: Millemondi tutti italiani

Millemondi, tutti in Italia

di Silvio Sosio domenica 15 marzo 1998

Tutti in Italia, e molti da Delos... Il grande evento di questo mese è l'uscita del primo Millemondi tutto dedicato alla fantascienza italiana. Per la prima volta sulla collana di strenne da edicola di Mondadori arriva un'antologia di racconti nostrani, e la gente di Delos è protagonista: curatore dell'antologia è il nostro responsabile della narrativa Franco Forte, autore della copertina è il nostro digital artist e columnist Maurizio Manzieri, e due racconti vengono dalla penna di Francesco Grasso e Vittorio Curtoni. Si intitola Strani giorni, e sarà in edicola entro il mese di marzo.

Leggi

Il magazzino dei Millemondi

di Giuseppe Lippi domenica 15 marzo 1998

L'uscita di una antologia italiana in una collana di grande impatto di mercato come Millemondi è un evento storico per la fantascienza del nostro paese. Pubblichiamo qui, per concessione dell'editore Mondadori, le due introduzioni dei curatori dell'antologia, Giuseppe Lippi (direttore di Urania) e Franco Forte.

Leggi

Servizi

Fantabusters colossal fantastici sullo schermo

di Marco Spagnoli domenica 15 marzo 1998

All'ombra del Titanic, il film che sta dando la scalata ai record di Guerre Stellari, dopo il successo di Alien La clonazione quattro colossal fantastici danno l'assalto ai botteghini. Tre sono già sugli schermi,; il quarto ? un'anticipazione per la prossima stagione.

Leggi

Giochi di ruolo e fantascienza

di Francesco Grasso domenica 15 marzo 1998

Gli appassionati di narrativa del fantastico e gli amanti dei giochi di ruolo sono due categorie legate da un complesso (e a volte contraddittorio) rapporto di comunanza, da una singolare parentela non sempre riconosciuta, a volte persino ripudiata, ma dalla quale alla lunga è impossibile sottrarsi.
Come lontani cugini separati più dai reciproci sospetti che dalla distanza, il popolo della fantascienza e quello dei giochi di ruolo spesso ergono steccati a separare i rispettivi orticelli, disconoscendo le sorgenti comuni cui entrambi attingono linfa vitale. Questo articolo vuole essere una lancia spezzata a favore dell'incontro tra i due mondi. Lungi dal tentare una trattazione completa dell'argomento "Gioco di ruolo & Fantascienza" (per vastità, tale tema meriterebbe almeno un saggio), esso vuole semplicemente offrire una panoramica, un'istantanea dello stato attuale dell'arte, offrendo definizioni, chiarendo il significato di alcuni termini "da iniziati", elencando gli esempi più notevoli e interessanti provenienti dalla fusione tra i due mondi. Offrendo, in definitiva, l'unico elemento in grado di unire due realtà orgogliose della propria identità e sospettose l'una dell'altra, quando non addirittura in competizione: la conoscenza reciproca.

Leggi

MUD per tutti i gusti

di Francesco Grasso domenica 15 marzo 1998

Come si suol dire, in rete si trova di tutto. Senza illudersi di essere esaustiva, questa lista si propone di raccogliere alcuni tra i più significativi MUD di argomento fantascientifico disponibili su Internet. Per comodità, la lista è stata divisa per sottogeneri. Per ogni MUD è riportato l'indirizzo cui connettersi per entrare in partita e (dove presente) l'indirizzo della homepage di riferimento.

Leggi

Conoscere Clifford Simak 2

di Silvio Sosio domenica 15 marzo 1998

Clifford Simak è uno di quegli autori di cui si parla poco, ma che quasi tutti hanno letto e di cui conservano un affezionato ricordo. Alcuni suoi libri sono fra i più bei classici della fantascienza, e speriamo che chi non lo conosce ancora possa trovare utili queste nostre note.

Leggi

Racconti

Vita di Nicolas Eymerich

Racconto di Valerio Evangelisti

domenica 15 marzo 1998

Dopo sei romanzi e tante avventure, è forse il caso di ricapitolare brevemente le imprese dell'inquisitore più famoso, e certamente l'unico amato dai lettori di fantascienza...

Leggi

Il viso della luna, quaestio prima

Racconto di Valerio Evangelisti

domenica 15 marzo 1998

Qualche dubbio sull'acquisto del nuovo romanzo di Valerio Evangelisti? Nella improbabile ipotesi che qualcuno possa nutrire simili indecisioni, ecco un assaggio tratto dal primo capitolo di Picatrix, la scala per l'inferno, sesto romanzo del ciclo dell'inquisitore Eymerich questo mese in edicola su Urania.

Leggi

Carnefice nostro amatissimo

Racconto di Luca Masali

domenica 15 marzo 1998

Ed ecco una vera chicca: dove l'autore dei Biplani di d'Annunzio si avventura, coraggiosamente, negli aspri territori evangelistiani... Luca ha promesso che scriverà ancora altri apocrifi di questo tipo, ma solo se sarà pagato abbastanza da poter pagare a sua volta gli avvocati di cui avrà bisogno...

Leggi

Tre per uno 1

Racconto di Vittorio Catani

domenica 15 marzo 1998

Arriva sulle nostre pagine una vecchia gloria della fantascienza italiana, un autore che ha pubblicato moltissimo, sia sulle fanzine che su riviste professionali, mantenendo sempre un alto standard qualitativo, fino a vincere il Premio Urania col romanzo Gli universi di Moras. Il racconto che presentiamo è quasi una riflessione, che tira in campo diversi argomenti difficili e che certamente farà discutere.

Leggi

Rubriche

2 Due romanzi per cambiare idea su un autore

Due romanzi per cambiare idea su un autore

di Lanfranco Fabriani domenica 15 marzo 1998

Dove vanno a finire i capolavori della fantascienza? Tutti quegli stupendi romanzi pubblicati decine d'anni fa da questa o quella rivista ormai cessata, da questa o quella casa editrice ormai chiusa, mai ristampati, mai riscoperti... Lanfranco Fabriani scava nella sua biblioteca alla ricerca di tesori perduti. I lettori dovranno scavare nelle bancarelle dei libri usati per trovarli, mentre gli editori possono anche prendere queste note come consigli...

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Premio Robot 2021, ecco i finalisti
PREMI E CONCORSI

Premio Robot 2021, ecco i finalisti

Leggi 22/03/2021
Sono aperte le votazioni per il Premio Italia
DALL'ITALIA

Sono aperte le votazioni per il Premio Italia

Leggi 29/03/2021
Hell Spet: rock e fantascienza made in Italy
INTERVISTE

Hell Spet: rock e fantascienza made in Italy

Leggi 28/03/2021
Premio Urania 2020: i finalisti
EDITORIA

Premio Urania 2020: i finalisti

Leggi 15/03/2021
Interi oscuri, la nuova matematica di Greg Egan
EDITORIA

Interi oscuri, la nuova matematica di Greg Egan

Leggi 16/03/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Carson di Venere 5 foto

Zack Snyder's Justice League: i poster ufficiali 3 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326