Venerdì 23 si è chiusa la prima fase del Premio Italia, quella dedicata alla segnalazione delle candidature. Sono arrivati 78 voti per un totale di quasi duemila segnalazioni, che hanno portato a 679 candidature dalle quale, tramite i sofisticati meccanismi di calcolo ormai da alcuni anni "congelati" all'interno di complessi algoritmi computerizzati, sono stati selezionati i 96 finalisti. Più di altri anni questa edizione ha visto un'elevatissima varietà nelle segnalazioni (l'anno scorso i candidati erano stati solo 298, due anni fa 312). Il fenomeno forse più rilevante è l'affermazione della Perseo Libri, per molti anni rimasta al di fuori dalla competizione del Premio Italia, che ha piazzato quest'anno ben dodici candidature tra racconti, romanzi, articoli, collane, riviste. Quasi del tutto sparita invece l'Editrice Nord, la cui eredità appare chiaramente essere stata raccolta dalla Delos Books.
Da oggi fino al 9 marzo tutti coloro che hanno diritto al voto possono dare la loro preferenza tra i vari finalisti. Converrà magari ripassarsi qualche consiglio su come funziona il meccanismo di votazione a questa pagina: www.premioitalia.worldsf.org/strategie.php.
Ecco tutti i finalisti:
Artista
Franco Brambilla
Giuseppe Festino
Giacomo Pueroni
Maurizio Manzieri
Luca Vergerio
Curatore
Giuseppe Lippi
Ugo Malaguti
Traduttore
Vittorio Curtoni
Lella Moruzzi
Flora Staglianò
Riccardo Valla
Elisabetta Vernier
Collana
Biblioteca di Nova SF* - Perseo Libri
Narratori Europei di Science Fiction - Perseo Libri
Odissea Fantascienza - Delos Books
Urania - Mondadori
Urania Collezione - Mondadori
Rivista professionale
Fantascienza.com - Delos Books
Delos Science Fiction - Delos Books
Futuro Europa - Perseo Libri
Nova SF* - Perseo Libri
Robot - Delos Books
Rivista non professionale
Alpha Log
Alpha Quadrant
Fondazione
Kree!
NeXt
Sito web amatoriale o rivista online amatoriale
Farscape - www.farscape.it
NextStation - www.next-station.org
Uraniamania - www.uraniamania.com
UraniaSat - uraniasat.altervista.org
2099 - www.2099.it
Saggio in volume
Daniele Barbieri, Riccardo Mancini - Di futuri ce n'è tanti. Otto sentieri di buona fantascienza - Avverbi
Chiavini, Pizzo, Tetro - Contact! Tutti i film su UFO e Alieni - C. Tedeschi Editore
Marina Lenti - L'incantesimo Harry Potter - Delos Books
Operatore artistico (non in altre categorie)
Lukha Kremo Baroncinij - performance artistiche
Carlo Cosolo - cinema
Eliver e S* - Fantascienza.pod
Mariano Equizzi - cinema
Giorgio Messina - Cagliostro ePress
Carlo Recagno - fumetto
Racconto su pubblicazione professionale
Donato Altomare - L'ultima speranza - Futuro Europa Perseo Libri
Milena Debenedetti - Illusione di specchi - Robot Delos Books
Giovanni De Matteo - Viaggio ai confini della notte - Robot Delos Books
Valerio Evangelisti - La sala dei giganti - Mondadori
Massimo Pietroselli - Covata XIV - Robot Delos Books
Racconto su pubblicazione amatoriale
Sandro Battisti e Giovanni De Matteo - L'occhio delle Stelle - Next
Vittorio Catani - In attesa di Aline - Alpha Quadrant
Davide di Candia - L'ultimo posto libero - Uraniasat
Elena di Fazio - Perky Moon - Continuum
Antonio Mercurio - Un nuovo impero - Commissione Voyager
Articolo su pubblicazione professionale
Emilio Di Gristina - José Moselli, una pagina di fantascienza dimenticata - Futuro Europa Perseo Libri
A. Fazio e R. Valla - Fantascienza e critica sociale - Futuro Europa Perseo Libri
Salvatore Proietti - Ombre rosse: Rileggendo Robert E. Howard - Delos Delos Books
Angelica Tintori - Farscape, il lato surreale della galassia - Series Sci Fi My Way Media
Alessandro Vietti - Confessioni di un (vecchio) show televisivo - Delos Delos Books
Articolo su pubblicazione amatoriale
Gabriella Ascari - Il bambino che è in noi - Alpha Log
Andrea Borgi - Gli alieni venuti dal Sol Levante - Alpha Quadrant
Stefano Buccino - Le astronavi atomiche - Alpha Quadrant
Vittorio Catani - Adesso Dio c'è. Calcolatori e computer nella fantascienza pre-cyberpunk - Alpha Quadrant
Giovanni Di Matteo - La costante di Hubble e... - Continuum
Enrico Di Stefano - La fantascienza nei video musicali - Fondazione
Romanzo internazionale
John Brosnan - Supernave - Urania Mondadori
M. John Harrison - Luce dell'universo - Urania Mondadori
Nathalie Charles Henneberg - La Plaie - Perseo Libri
Richard K. Morgan - Business - Nord
Ruth Nestvold - Il linguaggio segreto - Odissea Delos Books
Film fantastico
Fascisti su Marte - Corrado Guzzanti
I figli degli uomini Children of Men - Alfonso Cuarón
I pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma - Gore Verbinski
The Prestige - Christopher Nolan
V per Vendetta - James McTeigue
Serie televisiva
Battlestar Galactica - Fox
Doctor Who - Jimmy
Farscape - Jimmy
Lost - Fox, Rai
Star Trek Enterprise - La7, Jimmy
Dvd fantastico
Ai confini della realtà - Stagione 4 - DNC
The Dead Zone - Paramount
Fabio Salvati - Proportions
Farscape - Stagione 1 - Passworld
Lost - Stagione 1 - Buena Vista
I pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma - Buena Vista
Serenity - Universal
Versus - Gargoyle Video
V per Vendetta - Warner Bros.
Zombie Honeymoon - Gargoyle Video
Romanzo o antologia personale - Fantascienza
De Matteo - Revenant - Ferrara
Mauro Antonio Miglieruolo - Assurdo virtuale - Perseo Libri
Nino Salamone - 2084 - Perseo Libri
Luca Zaffini - Painlog - Delos Books
Romanzo o antologia personale - Fantasy
Donato Altomare - Surgeforas - Tabula Fati
Milena Debenedetti - Il Dominio della regola - Delos Books
38 commenti
Aggiungi un commentoMarò...
ho avuto una visione orrorifico-narrativa in cui tutti i comuni d'Italia dopo i parcheggi a tariffa oraria introducevano la tariffa a parola sulle opinioni espresse. : :
A mio modestissimo parere gli aventi diritto al voto dovrebbero venir pescati però NON solo dalla Italcon/Deepcon ma da tutte le Con e MiniCon che regolarmente si svolgono nella Ns. penisola...
Magari iniziando con quelle che abbiano almeno, che so, tre/quattro anni di continuità e che non siano appoggiate direttamente ad altre.
Se no chiamatelo premio Italcon, non Italia.
Sono cose che cmq già dissi qualche anno fa ad Eli, se non ricordo male...so che non ve ne frega nulla ma è il mio pensiero e lo espongo...
Se facessimo come dici tu, ogni anno tutte le categorie del premio sarebbero appannaggio di racconti su Star Trek, di articoli usciti su Inside Star Trek, di romanzi su Star Trek e così via, perché ovviamente il numero di iscritti della Sticcon è superiore a quello di tutte le altre con messe assieme.
Comunque l'Italcon è la convention ufficiale italiana della fantascienza. Le altre sono convention dedicate a temi specifici. Se una convention ha una buona continuità e vuole dedicare il suo programma non solo, poniamo, a Stargate, ma a tutta la fantascienza, è benvenuta a candidarsi per ospitare l'Italcon.
Il premio Italia comunque è il premio dell'Italcon. E' per così dire una sua proprietà.
PS Ma domenica vieni a trovarci al nostro pomeriggio "zeneise"?
S*
>>>>Se facessimo come dici tu, ogni anno tutte le categorie del premio sarebbero appannaggio di racconti su Star Trek
Beh, basterebbe mettere un tetto massimo di votanti per ogni Con esterna alla Italcon...
>>>>Il premio Italia comunque è il premio dell'Italcon. E' per così dire una sua proprietà.
Lo so, lo so...era tanto per parlare e per esprimere un parere....
>>>Ma domenica vieni a trovarci al nostro pomeriggio "zeneise"?
Sorry, non ce l'ho fatta....
Vuoi dire che non c'e' modo di redimere i compagni che sbagliano?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID