Abbandonato l'oceano ghiacciato di Europa e quello liquido di Laguna, lontano satellite della stella di Barnard, la Trilogia delle costellazioni si conclude sulla Terra.

Con la superfice ormai inabitabile l'umanità è stata costretta a rifugiarsi negli "armadilli", strutture schermate in grado di proteggere dalle radiazioni provenienti dai Varchi, conducendo una dura esistenza.

Solo un messaggio proveniente dallo spazio sembra offrire una esile speranza a quel che rimane dell'umanità.

Con Sagittarius Claudio Vastano conclude una trilogia appassionante e varia, un futuro catastrofico nel quale l'esistenza della nostra specie è minacciata sia da una catastrofe naturale che dalla nostra natura.

Il libro

La fine del mondo è già iniziata. Un’anomalia cosmica senza precedenti sta sconvolgendo l’universo noto a causa dei Varchi, misteriose fratture nello spazio-tempo, da cui si sprigionano ondate di lampi gamma che devastano interi sistemi stellari, incenerendo ogni forma di vita sui pianeti privi di una protezione naturale. Come la Terra.

Se in “Aquarius” abbiamo vissuto il dramma dell’equipaggio della base Cassini, colto dall’apocalisse durante una missione su Europa, e in “Scorpius” abbiamo assistito al caos scatenato dal cataclisma nella colonia penale di Laguna, in “Sagittarius”, terzo e ultimo romanzo della trilogia delle Costellazioni, scopriamo finalmente cosa è accaduto sul nostro pianeta. Ed è uno scenario apocalittico, con l’atmosfera corrosa dalle radiazioni, gli oceani avvelenati, le foreste trasformate in distese spettrali di alberi morti… 

Ma lasciamo la parola all’Autore:    

Sagittarius è l’ultimo romanzo della trilogia delle Costellazioni, e riprende il filo della narrazione a qualche anno di distanza dagli eventi che hanno segnato la conclusione di Aquarius. Il mondo che Dave Harringer e compagni trovano ad accoglierli dopo la rocambolesca fuga da Europa è qualcosa d’infernale. All’interno degli “armadilli”, gigantesche strutture protettive in cui l’umanità cerca scampo dalle radiazioni, si sono evolute società di sopravvissuti che obbediscono a regole ferree e spietate. Nel frattempo, il cataclisma cosmico che ha spazzato via le basi gioviane continua a imperversare su un mondo desertico e ormai quasi completamente inabitabile.    La situazione si complica ulteriormente quando all’armadillo di Panzendorf, la colonia in cui si è stabilito Harringer, giunge una delegazione di esploratori proveniente da un vecchio osservatorio astronomico situato sulle Alpi italiane. L’equipe che lo abita ha captato un segnale laser proveniente dallo spazio; un messaggio che potrebbe essere la chiave per comprendere ciò che è accaduto alla Terra e, forse, offrire una speranza a ciò che resta dell’umanità. Fra mille dubbi e la speranza che il mondo possa avere ancora un futuro, Harringer si trova così di fronte a una difficile scelta: ignorare la richiesta di aiuto e continuare a lottare per una mera sopravvivenza, o rischiare il tutto per tutto e partire alla scoperta di ciò che si cela dietro l’enigmatica trasmissione. 

L'autore

Claudio Vastano, laureato in Scienze Naturali e in Scienze Geologiche all’Università di Firenze, è nato e vive a Lucca. Ha vinto il premio Urania 2017 con il romanzo catastrofico Simbionti (Urania n. 1660), e ha pubblicato diverse altre opere spaziando dalla fantascienza all’horror, dai romanzi per bambini ai gialli ai saggi scientifici. Ha pubblicato anche il racconto Zona di contenimento («Millemondi» n. 84), L’orizzonte degli eventi (n. 90) e i romanzi Aquarius (Urania Jumbo n. 26) e “Scorpius”  (Urania n. 1723), oltre alla trilogia di Aracnia, tre romanzi ambientati in un mondo nel quale i ragni giganti hanno distrutto la civiltà umana, disponibili in ebook per Delos Digital.

Claudio Vastano, Sagittarius, Mondadori, Urania n. 1736, Mondadori, euro 6,90, ebook euro 4,99.