Può sembrare paradossale, ma la triste scomparsa del grande Harold Ramis ha sbloccato uno stallo che proseguiva da venticinque anni, ovvero da Ghostbusters 2, quando la produzione aveva ogni intenzione di proseguire con la serie, ma si scontrò con il rifiuto di Bill Murray. Ieri Deadline ha riportato l'annuncio ufficiale della Sony Pictures: le riprese partiranno agli inizi del 2015.
Jason Reitman: “Non volevo fare Ghostbusters, ma poi…”
Il regista di Ghostbusters: Legacy racconta come e perché ha deciso di continuare la saga iniziata da suo...
Carmine Treanni, 16/12/2021
Dan Aykroyd: stiamo preparando Ghostbusters 3
Per l'attore/produttore il reboot al femminile è un capitolo chiuso, ed ha ben chiaro a chi dare la colpa. Ma...
Leo Lorusso, 19/11/2018
Quattro cose da sapere sul nuovo, nuovissimo Ghosbusters
I fantasmi non sono ancora tornati, ma malgrado le difficoltà il piano è ancora in atto. E stavolta preparatevi a...
Leo Lorusso, 22/01/2015
10 commenti
Aggiungi un commentoDivertente.
Prendiamo queste fonti "ufficiali", allora: Deadline e Screenrant.
Su deadline (http://www.deadline.com/2014/03/ghostbusters-movie-going-forward-without-ivan-reitman-sony/) abbiamo un'intervista esclusiva a Ivan Reitman (quindi è realmente ufficiale, a meno che non lo citino a sproposito, ma dubito). Qui, a proposito della sceneggiatura corrente, leggiamo: “It’s a version of Ghostbusters that has the originals in a very minor role".
Screenrant (http://screenrant.com/ghostbusters-3-director-start-date/) si limita a riprendere Deadline.
Parlare di "franchise reboot" in un articolo in inglese è una cosa ben diversa dal dire che il film sarà un reboot.
Rimane quindi assodato nello stesso articolo che il film non sarà un reboot, come d'altra parte nessuno ha mai pensato che sarebbe stato.
Scusato!
Purtroppo a volte si sbaglia in buona fede e in leggerezza su cose che sembrano piccolezze ma che per altre persone sono grosse come una casa (a chi potrebbe mai interessare un *reboot* di Ghostbusters? Un seguito, seppur con nuovi personaggi, d'altro canto ha qualche possibilità di poter essere interessante.)
Sono nella schiera dei dubbiosi - per quanto non integralista - verso i rebot.
Ha detto bene S.M.M.: la forza di alcuni film era strettamente legata alla loro epoca.
Gli anni 80 sono stati un periodo di transizione misurata, tra i tecnologici 70 e gli informatii 90 (...magari ho detto una cagata: ma mi pareva bella).
Anni in cui i riferimenti riuscivano ancora ad essere simili a quelli di venti anni prima, molto più di quanto quelli odierni lo siano rispetto a qeulli di venti anni fà.
Internet a parte, credo che una discriminante enorme - la più grande di tute- sia rappresentata dalla diversa possibilità di comunicare che i telefonini hanno introdotto.
Comunque i film si giudicano dopo averli visti.
Ecco, altra saga cinematografica a cui sono affezionato ormai rovinata da un remake! A Hollywood (ma anche in tv) sanno ancora scrivere sceneggiature?
Ghostbusters sarà anche un cult, ma non sono mai stato molto legato al film. Da piccolo mi piaceva giusto la serie animata.
Il secondo faceva schifo, quindi meglio un reboot che un seguito, ma ancora meglio nessuno dei due.
Come già detto: http://www.torontosun.com/2014/03/31/ivan-reitman-doubts-twins-2-says-ghostbusters-3-not-a-reboot
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID