Ormai è diventata il santo Graal delle serie televisive, nascosta da qualche parte nello Skywalker Ranch, dove nessuno può vedere quelle cinquanta sceneggiature già pronte per il telefilm dedicato al mondo di Star Wars e che doveva situarsi tra l'episodio tre e quattro della saga cinematografica.
George Lucas ha comunicato al mondo che era solo un esperimento e che può dirsi concluso, ma i giornalisti non hanno smesso di scavare e così è stato il sito Den of Geek a scoprire che uno degli autori chiamati a scriverne gli episodi era Matthew Graham. Graham è noto per aver creato serie inglesi di culto, come Life on Mars e Ashes to Ashes, nonché per avere scritto il doppio episodio di Doctor Who The Rebel Flesh/The Almost People.
Interrogato sull'argomento, lo sceneggiatore ha risposto in modo criptico di aver lavorato "a qualcosa di incredibilmente fantastico presso la Lucasfilm tra il 2008 e il 2009", ma di non poterne parlare. Però ha poi aggiunto: "Il mio contratto a un certo punto finirà e spero di potervi raccontare qualcosa".
E un'altra voce importante ha aggiunto un dettaglio legato ai motivi di quello che è un vero e proprio stop di produzione. Si tratta di Rick McCollum, produttore della Lucasfilm. Dopo aver indicato che Praga era stata scelta come una possibile location del telefilm, ha spiegato quale è stato il vero problema: "Avevamo un bel po' di animazione digitale, ma non avevamo la tecnologia per realizzarla a un costo accettabile per la televisione. Visto che eravamo noi a finanziarla, sarebbe stato un suicidio economico andare avanti. Per cui aspetteremo tre o quattro anni".
E riguardo alla trama, ha spiegato che non si sarebbe concentrata su Luke Skywalker: "Di base è come Il padrino: è l'impero che costruisce la sua base di potere nella galassia, parla di quello che accade su Coruscant, la capitale più grande, dove un gruppo di boss controlla il mondo della malavita".
Riusciremo davvero a vedere in onda la versione televisiva del mondo di Star Wars?
11 commenti
Aggiungi un commentoE poi dovrebbe essere McCallum, non McCollum.
Credo (come anche gli altri) che quando Lucas ha detto "we have 50 hours" ha usato il termine "ora" al posto di "episodio da un'ora", intendendo dire che hanno le sceneggiature per 50 episodi da un'ora. Non avrebbe alcun senso dire "abbiamo 50 ore di girato" (che coprirebbero non più di una decina di episodi, ma in ogni caso nessuno va mai a raccontare quante ore di girato ha, è un'informazione totalemnte inutile). Ed è praticamente impossibile che abbiano girato 50 episodi, ma anche uno solo, senza che si sia saputo nulla sul cast, regia, senza qualche foto. Infine è assolutamente improbabile che abbiano fatto gli effetti speciali: quelli si fanno dopo aver girato le scene. Banalmente hanno 50 sceneggiature, che poi è la prima cosa che viene prodotta quando si realizza una serie TV. E' inusuale che siano state scritte tutte, in genere gli episodi vengano sceneggiati man mano che si produce la serie, ma conoscendo Lucas non è impossibile che voglia aver avuto l'intera serie sceneggiata fin dall'inizio. E ora si sono accorti che costerebbe troppo farla (d'altro coanto se costa troppo per la Lucasfilm & co. figuriamoci per le normali case di produzione). Credo che alla fine la faranno, ma bisognerà aspettare qualche anno come dicono loro.
Be', viene senz'altro prima delle riprese, ma non è certo la prima.
In realtà ripensandoci è improbabile anche che siano sceneggiature, cosa che avevo pensato leggendo quanto scriveva l'ultima fonte (che diceva addirittura "third draft". Il fatto è che non scrivi le sceneggiature prima di aver selezionato il cast, perché dalla bibbia iniziale hai i personaggi tracciati un po' grossolanamente, poi li modelli con più precisione quando sai gli attori che sono stati assunti per la parte.
Alla fine dei conti, secondo me quello che hanno possono essere solo i soggetti di 50 episodi. Che poi è quello che George Lucas farebbe: mettersi lì a inventarsi le trame della sua cosmografia personale, senza fare il lavoro sporco di scrivere dialoghi e scene.
S*
"Che poi è quello che George Lucas farebbe: mettersi lì a inventarsi le trame della sua cosmografia personale, senza fare il lavoro sporco di scrivere dialoghi e scene. S*"
Magari avesse fatto così nella nuova trilogia..
Ma quello non era il vero George Lucas:
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/15294/george-lucas-strikes-back/
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID