Ricerca: «trilogia-di-matrix»
La strana coppia: C.S. Lewis e Hideaki Anno
Organizzazioni misteriose, angeli, demoni, racconti antichi e nuovi miti. Quell’orribile forza e Neon Genesis Evangelion a confronto.
LeggiLa Trilogia Steampunk
La Trilogia raccoglie tre romanzi brevi ambientati nel diciannovesimo secolo, in una girandola di avventure narrate con l'arguzia e il consueto filo di ironia che caratterizza Paul Di Filippo. Cos'è accaduto alla regina d'Inghilterra? È realmente lei la creatura dagli strani appetiti che da qualche tempo siede sul trono dell'Impero Britannico? Ecco gli incipit dei tre racconti dell'antologia che è uscita nella collana Odissea Fantascienza.
LeggiIntervista con Paul Di Filippo
Riproponiamo un'intervista con Paul Di Filippo proprio sulla Trilogia Steampunk da noi fatta all'epoca della prima edizione di questo libro, tredici anni fa.
LeggiIl torto subito dallo Steampunk
Uno Speciale sul prequel di La Cosa è il cuore di questo numero della rivista, ma parliamo anche di La Trilogia Steampunk e del film Real Steel, tratto da un racconto di Richard Matheson.
LeggiLe Due Torri, dalla pagina al grande schermo
Secondo appuntamento con l'analisi della trilogia Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Questa volta tocca al secondo tomo, trasposto al cinema da Peter Jackson.
LeggiL’Estetica del virtuale: da Apple II a Facebook, passando per il Cyberpunk
La nascita del personal computer e di Internet, così come l’uscita di film come Tron e Matrix, hanno segnato l’immaginario collettivo, disegnando nuovi itinerari di un’ideale mappa che ci ha restituito un nuovo (virtuale) mondo da esplorare.
LeggiIl seguito di Tron: un’occasione sprecata?
Attenzione Spoiler! Giudizio severo del nostro Marco Spagnoli per il film di Joseph Kosinski, con Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, Garrett Hedlund, Olivia Wilde, Beau Garrett e John Hurt.
LeggiRitorno al futuro compie venticinque anni
La trilogia di Robert Zemeckis sui viaggi nel tempo ha retto bene quello più difficile: dopo un quarto di secolo è ancora un intramontabile mito del cinema di fantascienza.
LeggiInception: il sogno ricorsivo della fantascienza al cinema
Le connessioni dell'ultimo lavoro di Nolan all'immaginario di genere e il nodo delle interpretazioni.
LeggiRabbia
5 su 5
di Chuck Palahniuk
Rant, 2007, Mondadori, 2008