Il film è stato girato in Inghilterra, in otto settimane in diverse location a Londra, nell'Oxfordshire, nel Buckinghamshire e nel Dorset, tra cui: una villa vittoriana che è stata l'ex casa di Ian Fleming, scrittore e inventore di James Bond, nonché funzionario navale dei servizi segreti; una base dismessa della Royal Air Force; la stazione di King Cross; la Sherborne School, dove studiò il giovane Turing e lo stesso centro di crittoanalisi Bletchley Park; alcuni interni sono stati girati agli HDS/CHAK89 Studios nel Middlesex.
Per il regista del film, Morten Tyldum, era essenziale rimanere fedele alle radici iconoclaste di Alan Turing.”È una storia molto importante che rende omaggio all’essere diversi e quanto sia fondamentale in una società avere persone che la pensano differentemente e che non seguono la norma,” ha affermato Tyldum. “Turing subì una grande ingiustizia, ma non scese mai a compromessi con i suoi ideali. E il mondo è migliore grazie al suo coraggio.”
Il film non renderà certo giustizia alle sofferente patite da Alan Turing, ma contribuirà a far conoscere il matematico britannico e il ruolo decisivo che ebbe nella Seconda Guerra Mondiale, decriptando il codice che era alla base dei messaggi cifrati dei tedeschi. Una riabilitazione della sua figura è giunta solo nel 2009, quando l’allora primo ministro inglese formulò delle scuse ufficiali da parte del governo, riconoscendo che Alan Turing fu oggetto di un trattamento omofobico.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID