Ci sono alcuni argomenti che toccano il cuore degli appassionati di fantascienza e lo spazio è uno di questi.
Dalla prima "astronave" di Jules Verne in poi innumerevoli racconti e romanzi ci hanno raccontato di come gli uomini potrebbero viaggiare nelle fredde distese tra i mondi, incontrando specie aliene e pericoli cosmici: questa particolare branca della fantascienza è chiamata Space opera.
Proprio alla Space Opera è dedicata l'antologia Spazio infinito parte 1, prima parte di una corposa raccolta curata da Bryan Thomas Schmidt.
I racconti hanno un'altra particolarità oltre a parlare di astronavi e alieni: non sono opere "stand alone" bensì appartengono a serie narrative.
Troviamo così racconti ormai diventati dei classici come Il gioco del topo e del drago di Cordwainer Smith e Binti di Nnedi Okorafor ad altri meno famosi ma altrettanto validi.
Un volume ideale da portarsi in vacanza, sia che vi stendiate al sole su qualche spiaggia sia che la vostra meta sia un resort con vista sugli anelli di Saturno.
Il libro
Preparate il biglietto: si parte verso lo Spazio Infinito! A luglio arriva in edicola il Millemondi Estate, con la prima parte di “Spazio Infinito”, antologia a cura di Bryan Thomas Schmidt che riunisce il meglio della space opera e della fantascienza militare mondiale. Ventiquattro racconti, di cui quattordici inediti, firmati da grandi autori, selezionati tra le serie più iconiche della narrativa fantascientifica. Entrerete così ancora una volta negli universi narrativi di Dune, della saga dei Vorkosigan, di Ender’s Game e di molte altre famose ambientazioni e firme prestigiose, tra cui non mancano vincitori di Hugo, Nebula e altri premi internazionali, come Orson Scott Card, Lois McMaster Bujold, Robert Silverberg, Nnedi Okorafor e Cordwainer Smith. Siete pronti a catapultarvi tra inquietanti draghi spaziali, rocambolesche fughe da campi di prigionia alieni, accademie militari interstellari e barbari del futuro? "Spazio Infinito. Parte 1" è un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione della space opera dagli anni Cinquanta a oggi: un volume imperdibile per i lettori di Urania e per chiunque voglia esplorare i mille mondi della fantascienza.
Lista dei racconti:
Scuola della Flotta: Rinnegato di Orson Scott Card
Le acque del Kanly di Brian Herbert e Kevin J. Anderson
Il buon pastore di William C. Dietz
Il gioco del Topo e del drago di Cordwainer Smith
I confini dell’infinito di Lois McMaster Bujold
Tutto in un giorno di lavoro di Elizabeth Moon
L’ultimo giorno di addestramento di Dave Bara
La paga dell’onore di Catherine Asaro
Binti di Nnedi Okarafor
Riflesso di Larry Niven e Jerry Pournelle
Come essere un barbaro sul finire del Venticinquesimo secolo di Jean Johnson
E all’interno, oltre a una Nota del curatore Bryan Thomas Schmidt e alle biografie degli autori, appuntamento con Franco Brambilla – 25 anni con Urania, intervista al celebre illustratore a cura degli amici di Uraniamania per celebrare la collaborazione tra Urania e il celebre illustratore. E a seguire, per Oscar Vault – Il fantastico in libreria, Le fontane del paradiso di Beppe Roncari .
Il curatore
Bryan Thomas Schmidt ènato nel 1969 a Topeka, nel Kansas. A partire dal 2011 ha pubblicato numerosi romanzi di fantascienza, fantasy e horror, oltre ad alcuni saggi.
All'attività di scrittore ha affiancato quella di editore ma soprattutto quella di curatore di antologie, sono venti le raccolte che ha curato.
Spazio infinito parte 1 (Infinite Stars, 2017), a cura di Bryan Thomas Schmidt, Mondadori, collana Urania Millemondi n. 102, euro 7,90, ebook 4,99.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID