Sono passati sette anni da quando il regista di Tron Legacy Joseph Kosinski aveva ricevuto l'incarico di realizzare il remake di un altro titolo di culto degli anni ottanta, quel The Black Hole che nel 1979 per la prima volta aveva portato gli spettatori (più o meno) all'interno di un buco nero.
Il folle (o ambizioso, dipende dai punti di vista) piano del dottor Reinhard (Maximilian Schell) era costato alla Disney venti milioni di dollari più sei investiti nel lancio pubblicitario, portando a un incasso in patria di 36 milioni e voleva essere uno dei primi esperimenti della major con tematiche adulte.
L'idea di un remake sembrava la più ovvia vista la corsa al recupero di titoli storici da parte della case di produzione, eppure l'idea sembrava essersi persa in un buco nero.
Solo in questi giorni è emerso il coinvolgimento di un nome ora proiettato nel cinema ad alto budget: quel Jon Spaihts arrivato alla ribalta per la prima stesura di Prometheus, poi arrivato a Doctor Strange e il prossimo Passengers con Jennifer Lawrence e Chris Pratt.
Così durante un'intervista legata al lancio di Doctor Strange, Slashfilm ha voluto scoprire lo stato dei lavori.
Lo sceneggiatore ha raccontato che esiste una sceneggiatura pronta, e che si tratta di uno dei suoi lavori più impegnativi ed entusiasmanti mai realizzati ma
È un film scomodo attualmente per la Disney, perché è una storia epica e cupa, mentre loro al momento sono più mirati a toni leggeri.
Spaihts aggiunge come la major abbia già in cantiere molti progetti ambientati nello spazio (tra Star Wars e i vari filoni Marvel) per cui non sa quando il film potrà prendere forma.
Dal canto suo ha precisato come abbia voluto essere fedele all'originale, ma eliminando le parti più assurde in favore di un tono più intelligente e serio.
Voi che ne dite, dopo Interstellar c'è ancora posto per un altro viaggio in un buco nero?
6 commenti
Aggiungi un commentoStavo meditando sul fatto che l'originale è stato forse il primo film di fantascienza visto al cinema.
Ero un bimbo e mi ci portò il mio papà, al vecchio cinema di fianco all'oratorio del mio paese (dismesso e mandato in rovina ...ormai da tanto )
non ricordo quasi nulla del film...ma ricordo che all'epoca mi colpì molto
Io l'ho rivisto qualche anno fa e lo trovo ancora un buon film. Gli effetti speciali sono favolosi. Ovviamente tra alti e bassi.
Da piccolo ricordo che l'ultima scena mi metteva sempre una grande angoscia. Forse perché non riuscivo a capirla...
Aspettative sul remake pari a 0. Non credo più nella Hollywood che fa buoni svecchiamenti. Sarà la solita sagra della CGI, e piena di azione stupida...
Black Hole credo di averlo visto un paio di volte in passato, gli effetti speciali erano grandiosi (per il tempo), ma la trama era veramente esile, per giunta tagliata a metà: una nave spaziale viene soccorsa dalla Cygnus che vuole attraversare il Black Hole e poi non si capisce neanche come finisce... spero che non vogliano fare semplicemente un remake del film precedente.
Ricordo che non mi aveva particolarmente colpito.
E' stato anche il *mio* primo film di fantascienza, forse il primo film in assoluto visto al cinema. Ricordo persino il cinema, dopo quasi quarant'anni.
Ma rifarlo non ha molto senso, la storia è abbastanza banale e l'unico vero punto forte del film erano i personaggi robotici (qualcuno li vede in diretta competizione con gli androidi di starwars).
Aspettativa dunque pari a zero.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID