Probabilmente suona incredibile sentirlo dire ai giorni nostri, ma il mega successo di Independence Day (ID4 per gli amici), nasceva da un budget di 75 milioni di dollari, in pratica la metà di quello necessario al giorno d'oggi per realizzare Thor o Captain America, senza contare altri titoli il cui budget si aggira tranquillamente intorno ai 250 milioni.
Ma nel 1996, a fronte dei 75 milioni, ID4 incassò nel mondo 814 milioni di dollari diventando uno dei più grandi successi cinematografici e dimostrando quanto fosse bravo Roland Emmerich a distruggere il mondo. Eppure, ancora più incredibilmente, sono passati ben sedici anni senza che venisse realizzato un sequel, ma ora le cose stanno per cambiare.
Il produttore Dean Devlin è stato recentemente intervistato da Hollywood Reporter proprio sul possibile futuro non solo di ID4, ma anche dello Stargate cinematografico.
Relativamente a ID4 Devlin dice: "Abbiamo resistito all'idea di un sequel per anni perché volevamo onorare il primo film. ID4 ci diede una carriera, abbiamo amato quel film e amato l'esperienza".
Al punto che, rispetto alla moda da sempre imperante, non vollero mettere insieme un sequel raffazzonato per inseguire il successo del film: "Non volevamo fare un seguito solo perché era finanziaramente una buona idea, lo avremmo fatto solo quando avessimo avuto un'idea e un concetto di base che onorasse il primo film, che desse l'idea di essere un seguito organico della storia e non solo un Andiamo a fare più soldi".
Ecco, forse ci è voluto un pò più tempo del solito, ma ora qualcosa si sta muovendo: "Penso che ora lo abbiamo, c'è voluto molto tempo ma credo che ora abbiamo qualcosa che dica Questo è un degno sequel di Indipendence Day".
Devlin poi prosegue entusiasticamente: "Posso dirvi che è la prima volta che io e Roland lavoriamo insieme dopo undici anni e siamo molto eccitati all'idea di farlo. Riuscire a mettere tutti i pezzi insieme sarà un sfida, ma creativamente sono certo che abbiamo un concept meritevole, una strada che vale la pena percorrere".
Ovviamente non si sbottona sulla possibile trama, ma quanto al coinvolgimento degli attori originali dice: "Abbiamo appena iniziato il lungo processo di parlare con tutti loro, ora dobbiamo solo vedere cosa accadrà".
Riguardo un ritorno cinematografico di Stargate però Devlin non ha certezze assolute e nemmeno dipende da lui: "Stargate ha sempre avuto un buco. Quando girammo il primo il nostro piano era di realizzare anche il capitolo 2 e 3, ma ci è stato impedito per anni. La nostra speranza è di avere un'altra chance e raccontare l'intera storia come avremmo sempre voluto fare". Probabilmente all'epoca non aiutò molto il fatto che l'incasso globale fu di 196 milioni di dollari, anche se il budget iniziale era di soli 55 milioni.
Se il futuro dei due titoli dipendesse da voi, a quale dei due dareste la luce verde? Vi piace l'idea di un sequel di Indipendence Day?
29 commenti
Aggiungi un commentoMa questa volta hanno un'arma segreta.
Il titolo del film sarà "Independence Day 2: Avast!"
S*
Un po' come sta facendo Berlusconi che cerca di ricostruirsi la verginità.
Un seguito comico: gli umani cercano di ricostruire l'astronave aliena riattaccando assieme i pezzi caduti sulla Terra. Alla fine l'incompetenza umana causa la catastrofe e un'astronave ricostruita in maniera difettosa esplode.
PS ricordo anch'io che gli alieni venvano descritti come nomadi anche se quasto non vuol necessariamente che il loro pianeta non ci sia ancora
Andiamo. Un'astronave costruita da una razza capace di farsi magicamente infettare i computer da un virus creato per un sistema operativo alieno che gira su un processore alieno, sarei capace di rimetterla insieme anch'io.
Da come venivano descritti sembrerebbe che il loro pianeta sia stato la prima vittima della loro ingordigia di risorse naturali, quindi esisterà ancora da qualche parte ma non sarà nient'altro che una roccia disabitata.
Secondo me l'idea giusta che aspettavano era questa:
Problema: Come facciamo a fare un seguito di Independence Day se gli alieni sono tutti morti?
*rimugina-rimugina-rimugina-rimugina ...
"Ehi, perché non fate un seguito di Independence Day?"
"Stiamo aspettando l'idea giusta, ragazzino. Non ti impicciare."
*rimugina-rimugina-rimugina-rimugina ... Trovato!*
"Ho l'idea giusta, ragazzi. Facciamo che ... Arrivano degli altri alieni!"
"Evviva! Champagne!"
E così, ecco l'annuncio del seguito. Solo una mia idea, eh?
Quoto parola per parola. Un sequel cinematografico di Stargate che non tenga presente di quanto successo nella versione televisiva sarebbe un'ipotesi ignobile.
Per quanto riguarda ID4, pure io un sequel ce lo vedrei benissimo seppur, come hanno affermato molti utenti, la storia del primo film sembra pensata per essere "chiusa".
Eppure, discutendo di invasioni aliene al cinema (limitandoci a quelle con le astronavi che distruggono tutto) non mi risultano esserci dei sequel, a parte casi sporadici come la serie tv de "La guerra dei mondi", quindi son proprio curioso di vedere come sara il nuovo ID4 (stavolta ID5? ), sperando che l'idea non rimanga solo sulla carta.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID