Si aprono le danze per il ritorno al cinema della saga di Terminator e fanno la loro comparsa un paio di informazioni importanti. Innanzitutto, la serie vedrà il ritorno del suo personaggio più iconografico, il T-800, il cyborg con le fattezze di Arnold Schwarzenegger (o il contrario).
Ed è stato proprio l'ex governatore a rivelare il suo coinvolgimento, parlando con Moviehole: "Non posso raccontare molto perché vogliono mantenere il segreto, ma so che le riprese inizieranno l'anno prossimo. E sarà il film più duro che ho mai realizzato". La produzione si presenta alquanto complessa: "Hanno già previsto sei mesi di riprese, per cui dovrò sfruttare tutto il periodo precedente per recuperare la migliore forma fisica possibile prima di iniziare a girare".
Se consideriamo il fisico di Stallone nel suo I mercenari, non dubitiamo che con una adeguata preparazione anche Arnold possa tornare a ottimi livelli malgrado l'età non sia più la stessa dei tre capitoli precedenti che lo vedevano come protagonista.
Ma proprio a questo proposito la vera sorpresa è un'altra: "Terminator 5 sarà una continuazione di Terminator Salvation, anche se alcuni dei produttori e gli attuali proprietari dei diritti della saga non sono molti soddisfatti del lavoro fatto dal regista McG".
Quindi sfuma l'idea espressa nei mesi scorsi di una timeline alternativa che eliminasse gli eventi di Salvation. E non solo, la produzione ha un piano ambizioso: "I produttori comunque pensano che la trama fosse abbastanza buona per proseguirla e vogliono realizzare l'episodio 5 e 6 per chiudere alla grande la saga".
Con il regista Justin Lin fuori gioco dopo il suo coinvolgimento iniziale, a causa dei suoi impegni con il nuovo Fast & Furious, resta da scoprire chi guiderà questo nuovo capitolo, ma una cosa è certa: la guerra tra la resistenza e Skynet proseguirà il suo corso.
Se le riprese sono previste per sei mesi nel 2013, possiamo immaginare un ritorno al cinema nel 2014, ma questo cosa vuol dire per John Connor? Avrà ancora il volto di Christian Bale o il capo della resistenza cambierà nuovamente sembianze?
24 commenti
Aggiungi un commentoIl problema principale del nuovo Terminator è proprio la continuity con Terminator 3 e Terminator Salvation. Quand'anche si riuscisse a realizzare un buon film (non ci conto troppo, ma non lo escludo a priori), sarebbe azzoppato dall'essere ambientato dopo due film che non avrò mai voglia di riguardare.
Questa saga ormai è morta, così come la tetralogia di Alien e per quanto mi riguarda tutte le altre.
Ho visto con favore l'abbandono dei progetti di sequel e prequel di Alien per un film come Prometheus, ambientato solo nello stesso universo, e lo sarei stato ancora di più se il film fosse stato completamente autonomo.
@Davide Siccardi:
I figli degli uomini ha un po' diviso il forum, personalmente non l'ho apprezzato granché, anche se mi ero ripromesso di riguardarlo e dargli una seconda possibilità.
Vanilla Sky non l'ho proprio visto prendendolo appunto come "il solito remake americano" di cui non sentivo il bisogno, ma ho sentito pareri discordanti. Forse lo vedrò un giorno.
Il seguito di Ghost in the Shell è di sicuro inferiore al primo e anche a entrambe le stagioni della serie animata.
Degli altri la maggior parte li ho visti, ma non li ho citati giusto per limitarmi ai più riusciti, ma concordo in generale su un giudizio positivo, a parte Watchmen.
A.I., anche se continuo a non digerirne la conclusione, è uno dei pochissimi film rivalutati in positivo con il passare del tempo. (Con Donnie Darko è successo l'opposto.) Certo ha il finale più debole rispetto agli altri in elenco.
Concordo con i limiti di Avatar, ma è senz'altro IL blockbuster di fantascienza degli ultimi venti anni, come lo sono stati i vari Guerre Stellari negli anni '70 e '80. E poi io l'ho apprezzato anche riguardandolo a casa.
Riconcordo, anche se in genere il decennio 2000-2009 è stato abbastanza povero per me rispetto anche solo al precedente, con il meglio negli ultimi anni.
Il 2010 comunque è iniziato subito bene con Inception.
Il giudizio negativo su AI e' dovuto al fatto che Spielberg si perde tra tante buone idee senza arrivare a capo di nulla.
Invece di descrivere un' epopea in cui la fissita' del robot bambino fa contrasto con il mutare del mondo e delle situazioni che lo circondano, l' effetto e' solo quello di tanta confusione alla ricerca di uno stile cinematografica che non gli appartiene.
Importante ma fallimentare.
I figli degli uomini, sacrosanti gusti a parte, e' comunque al contrario un film ben girato e ben recitato che colpisce e coinvolge, con stile originale ed avvincente.
D'accordo nel dire che il seguito di Ghost in the Shell e' inferiore al precedente (non conosco la serie televisiva), ma rimane comunque un grandissimo film molto interessante.
Da grande ammiratore di Apri gli occhi ti consiglio anche la visione di Vanilla Sky: sebbene le sequenze apparentemente ricalchino l' originale spagnolo, Crowe riesce comunque a mettere in mostra una notevole originalita' visiva accompagnato da un ottimo cast (che in parte si reinventa, se non ricordo male).
Tra gli altri, ci siamo dimenticati di ricordare Contact, Gattaca (che non mi ha mai entusiasmato, ma che al contrario e' da molti ricordato con grande entusiasmo), Cube, perfino Aeon Flux ed almeno un paio di Batman (ad esempio primo Burton e primo Nolan), PiGreco di ed un paio di Spider man (i primi due Raimi).
Non precisamente pizza e fichi.
Si puo' discutere sulla scelta del singolo film (ad esempio Aeon Flux e Gattaca si prestano a critica entusiaste quanto ad affossamenti), ma in definitiva le stesse critiche venivano poste ai vari 2001 odissea nello spazio, Robocop, Guerre stellari, Blade Runner (che fu un fiasco al cinema, incomprensibilmente), ecc ecc all' epoca della loro uscita.
Gli effetti speciali hanno semplificato la possibilita' di produrre film di fantascienza, quindi e' aumentata la massa mediocre: siamo sempre li' il 90 per cento della fantascienza e' spazzatura, d'altro canto il 90 per cento di qualunque cosa e' spazzatura.
Applaudo questa coraggiosa decisione da parte dei produttori.
Purtroppo ora sono di moda i reboot, col risultato che la maggior parte delle saghe cinematografiche sono ormai diventate troppo fammentarie e le rinarrazioni delle origini dei personaggi si accavallano l'una sull'altra.
Per quel che mi riguarda, ottima quindi l'idea di continuare la storia dopo Salvation (film, tra l'altro, che mi è piaciuto moltissimo) e ottima la notizia inerente la presenza di Schwarzy nel prossimo capitolo della saga.
Saluti
ovviamente il miglior terminator è il secondo senza ombra d dubbio, il terzo è carino, ma è una mezza copia del secondo. mentre x terminator salvation leggo ke a molti non è piaciuto, ame personalmente è sembrato carino e godibile fino alla fine! spero ke nel prossimi arnold si esprima al massimo e realizzino un bel film!
Io spero che non si esprima troppo, o rischia il ricovero in geriatria...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID