• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • James Gunn
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania
  • Michelle Yeoh
  • The Mandalorian
  • Peter Safran
  • Mondadori
  • Jonathan Majors
  • Prime Video
  • Harrison Ford
  • Apple TV+

Delos Science Fiction 26

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Maggio 1997 - Anno IV

Editoriali

Eloi e morlock

di Luigi Pachì e Silvio Sosio giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Consigli per chi comincia

di Enrico Barbierato giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Darklava - Science Fiction Weekly

di Silvio Sosio giovedì 15 maggio 1997

Leggi

SF? No, FS

di Vittorio Curtoni giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Convention all'estero

di Maurizio Manzieri giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Il rilancio del video

di Luigi Rosa giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Il futuro del teatro

di Roberto Quaglia giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Star Trek

di Luigi Pachì giovedì 15 maggio 1997

Leggi

La materia dei sogni

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Speciale: Viaggi nel tempo

Viaggiare nel tempo 1

di Luigi Pachì giovedì 15 maggio 1997

La tematica dei viaggi nel tempo è una delle più affascinanti di tutto il genere fantascientifico. Da sempre gli scrittori di science-fiction si sono prodigati nel realizzare opere che parlassero di paradossi temporali, tempo alternativo correlato al mutamento storico e via dicendo. Tant'è che in questo breve articolo vengono tracciati solo alcuni percorsi narrativi e non un'intera disamina di tutto il materiale letterario proposto al riguardo di questo tema suggestivo. Attività, per altro, che necessiterebbe sicuramente più "tempo" rispetto alle poche ore che ho a disposizione prima di andare in linea con questo nuovo numero di Delos Science Fiction!

Leggi

Ritorno al futuro 2

di Francesco Grasso giovedì 15 maggio 1997

Cuocete a fuoco lento una dose di paradossi temporali, mescolate con due manciate di scienziato matto, un pizzico d'azione e una spruzzata di effetti speciali; mescolate piano aggiungendo citazioni cinematografiche e parodie western, non dimenticando un sapiente condimento a base di satira sulla provincia americana. Guarnite il tutto con una generosa manciata di umorismo scoppiettante, e servite infine caldo in tavola. Avrete un successo. Nome del piatto: Ritorno al Futuro. Ancora oggi, con i suoi seguiti, il più riuscito film di fantascienza incentrato sui viaggi nel tempo

Leggi

Doctor Who 3

di Monica Dapiaggi giovedì 15 maggio 1997

Il "Doctor Who" è una serie per la TV creata nel lontano 1963 dalla BBC come spettacolo per bambini. Da allora si sono succedute 26 stagioni, terminate nel 1989 con l'episodio "Survival". Ben sette attori si sono succeduti nelle serie TV, variando quindi sia i tratti somatici che la personalità del protagonista

Leggi

I custodi del tempo

di Francesco Grasso giovedì 15 maggio 1997

E va bene, uomini fortunati. Dopo tanti sacrifici, dopo anni di risparmi, siete andati dal concessionario e avete acquistato (a rate, 36 mesi a tasso zero) la vostra bella macchinetta del tempo. Adesso è lì, lucida e fiammante, parcheggiata nel giardino di casa, in attesa di portarvi ovunque voi desideriate, magari Dove Nessuno è Mai Giunto Prima.

Leggi

La scienza di H.G. Wells

di Stephen Baxter giovedì 15 maggio 1997

E' uscito in aprile, presso l'Editrice Nord, il romanzo di Stephen Baxter "L'incognita tempo", un seguito alla famosa novella di H.G. Wells "La Macchina del tempo". Ma quali sono le teorie della fisica moderna sul viaggio nel tempo, e come conciliarle con un'opera del secolo scorso? Stephen Baxter stesso, in questo articolo, ci racconta come è riuscito nell'impresa.

Leggi

Speciale: Lino Aldani

Speciale Lino Aldani

Speciale Lino Aldani

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

"Se un uomo legge un migliaio di libri è fottuto." Se potessi dare un titolo a questo speciale sarebbe certamente questo. Perché Aldani è uno di quegli uomini. E' un uomo che ha iniziato a farsi domande e non può più fermarsi; con tutto il costo che comporta capire e continuare a cercare.

Leggi

Intervista con Lino Aldani 1

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Una lunga e brillante chiacchierata con il grande autore pavese sulle sue opere, la fantascienza e il futuro.

Leggi

Lino Aldani e i suoi racconti

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Se un uomo legge un migliaio di libri è fottuto: un'analisi critica dei racconti di questo autore, le cui opere, alcune delle quali risalenti a quasi mezzo secolo fa, sono tuttavia così attuali e vicine a molti di noi.

Leggi

Lino Aldani e le idee

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Dalla scrittura mimetica ai piani narrativi, dalla tecnologia all'alienazione, una veloce disamina dei temi e delle idee di Lino Aldani sulla scrittura e sulla fantascienza.

Leggi
Lino Aldani: commenti e testimonianze

Lino Aldani: commenti e testimonianze

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Ho chiesto a tredici noti personaggi della SF italiana di intervenire con qualche parola a proposito di Aldani. Volevo sentire la voce di chi è stato ed è legato a lui da amicizia o rapporti professionali, e di chi l'ha conosciuto solo come autore. La richiesta è stata accolta con molto favore e soprattutto responsabilità. Sono molto grato agli intervenuti. Sono presenti, nell'ordine, interventi di: Vittorio Curtoni , Vittorio Catani, Domenico Gallo, Antonio Caronia, Eugenio Ragone, Renato Pestriniero, Ugo Malaguti, Ernesto Vegetti, Franco Ricciardiello, Enrico Rulli, Marco Calvo, Gian Filippo Pizzo, Mirko Tavosanis.

Leggi

Lino Aldani: biografia

di Emiliano Farinella giovedì 15 maggio 1997

Brevi note introduttive sulla vita di Lino Aldani.

Leggi

Servizi

E' sempre tempo di eloi

di Anna F. Dal Dan giovedì 15 maggio 1997

Una cronaca personale - e come potrebbe essere altrimenti - della XXIII Italcon. Quattro giorni, dal 1 al 4 maggio, all'insegna degli eroi, e, soprattutto, degli Eloi.

Leggi

L'ABC di Italcon '97

di Francesco Grasso giovedì 15 maggio 1997

Com'è ormai tradizione, anche quest'anno il reportage del Convegno Nazionale del Fantastico, ve lo proponiamo nella versione scanzonata e brillante di Francesco Grasso. Il quale, questa volta, per far capire meglio cosa voglia dire Italcon, ha messo giù un vero e proprio piccolo glossario...

Leggi

Qualche domanda a Cinema SFX

di Luigi Pachì giovedì 15 maggio 1997

Abbiamo deciso di prendere contatti con Cinema SFX, praticamente l'unica rivista dedicata al cinema di fantascienza in Italia, e abbiamo intervistato il curatore Luigi Sanvito. A loro poi l'idea è tanto piaciuta che hanno deciso di pubblicare l'intervista anche sulla loro rivista!

Leggi

Racconti

Scacco doppio

Racconto di Lino Aldani

giovedì 15 maggio 1997

Lino Aldani, da molti, è considerato il padre della fantascienza italiana, eppure io, che indubbiamente sotto molti aspetti sono un suo "figlio" narrativo (nel senso che ho potuto beneficiare dei suoi preziosissimi consigli per aggiungere pepe e sale al mio modo di scrivere), credo che Lino non sia affatto uno scrittore di fantascienza. No, non voglio ricominciare con quelle sterili discussioni sul fatto che "Quando le radici" (il più bel romanzo di Aldani) o "Visita al padre" (il suo più bel racconto), secondo alcuni sono di fs mentre secondo altri no; voglio solo fare notare che quando le storie di Lino parlavano della nostra terra, con personaggi estremamente vicini a noi, al nostro presente umano e sociale (come nel romanzo e nel racconto citati prima), sono riuscite a intaccare la sensibilità del lettore, a trascinarlo in un universo evocativo di grande scrittura, a dargli insomma tutto quello che giustifica l'appellativo di scrittore. Lo stesso, a mio avviso, non è avvenuto quando Aldani si è cimentato in prove più specificatamente fantascientifiche. Alcuni dei suoi più applauditi racconti sono in realtà abbastanza approssimativi e mediocri, come se Lino fosse stato costretto a distrarre la sua ispirazione umanistica verso questi percorsi della narrativa di genere, che in definitiva non gli erano poi molto congeniali. Non mi riferisco solo a "Buonanotte Sofia", a "Trentasette centigradi" o ai piu' recenti "In attesa del cargo" e "Mochuelo", ma in generale a tutta la produzione di Lino che ha contribuito a classificarlo come uno scrittore di fs. Ebbene, se non fosse stata per questa "etichetta", Aldani avrebbe potuto conquistarsi uno spazio di rilievo come scrittore mainstream, producendo opere del livello di "Quando le radici" senza essere costretto a inventarsi mezzucci di second'ordine per farle apparire come appartenenti all'universo fantascienza. Potrebbe sembrare un paradosso, ma non lo è. Aldani ha sempre cercato di appiccicare un'etichetta fantascientifica alle sue opere, anche quando non lo erano affatto o potevano farne a meno (forse perché credeva di non avere alcuna speranza nell'acido mondo del mainstream, e che fosse più semplice affermarsi nello scantinato della narrativa di genere), e quando ha scritto fs pura, non so sotto quali stimoli, ha dato il peggio di sé, perché accade spesso che uno scrittore, quando deve sottostare a imposizioni di carattere "tecnico", anziche' "creativo", non riesca a dare il meglio. Anche se i racconti che seguono ci dimostrano che Lino era bravo comunque, conosceva il mestiere e sapeva imbastire un racconto come dio comanda. Eppure una cosa è la fredda operazione d'imbastitura di un racconto, un'altra è il processo creativo dettato dall'ispirazione e dalla musa interna che ogni vero scrittore porta dentro di sé. Musa che Lino ha consultato a fondo, quando si è messo a scrivere alcune opere che sono delle pietre miliari della narrativa italiana. Certo non di fantascienza.

Leggi

La costola di Eva 1

Racconto di Lino Aldani

giovedì 15 maggio 1997

Leggi

Draco

Racconto di Marco Ramadori

giovedì 15 maggio 1997

Questo mese la sezione narrativa di Delos è già molto ricca, per via dei due racconti di Lino Aldani che pubblichiamo, abbinati allo speciale su questo schivo e controverso autore. Come terzo racconto ho scelto il lavoro di un autore esordiente, almeno per quanto riguarda la narrativa pura (in realtà Ramadori ha già avuto delle buone esperienze come soggettista e sceneggiatore di fumetti), che riesce a riassumere con un linguaggio inizialmente evocativo e, nel finale, estremamente secco e asciutto, a dimostrazione di un'ottima padronanza delle tecniche stilistiche, un racconto apparentemente già letto, apparentemente già scritto, eppure originale a modo suo, innovativo e rievocativo di un insieme di statements del fantastico che riescono a riallacciarsi con disinvoltura al nero metropolitano e al thriller, sull'onda della commistione dei generi che sta delineando i nuovi scenari della narativa del duemila.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione
STAR TREK

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione

Leggi 7/03/2023
Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel
CINEMA

Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel

Leggi 2/03/2023
Alien: c’è il cast e si parte con le riprese
CINEMA

Alien: c’è il cast e si parte con le riprese

Leggi 6/03/2023
Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot
DALL'ITALIA

Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot

Leggi 10/03/2023
Everything Everywhere All At Once torna nelle sale
CINEMA

Everything Everywhere All At Once torna nelle sale

Leggi 17/03/2023

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Talijanska Znanstvena Fantastika 9 foto

In memoriam 2023 6 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326