• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Lucca Comics And Games
  • Star Wars
  • JJ Abrams
  • Jared Harris
  • Patrick Stewart
  • Terminator: destino oscuro
  • Star Wars: L'ascesa di Skywalker
  • Trieste Science+Fiction
  • Lou Llobell
  • Leah Harvey

J.T. McIntosh

News (6) Approfondimenti (4)
2 Terremotati e “terra-mutanti”

Terremotati e “terra-mutanti”

di Maurizio Del Santo domenica 3 gennaio 2010

Una riflessione sui terremoti reali e quelli di fiction, o meglio di science fiction.

Leggi
Il nostro Marte quotidiano

Il nostro Marte quotidiano

di Vittorio Catani sabato 20 marzo 2004

Se Proietti si occupa del Marte "americano", in questa disamina Vittorio Catani amplia il discorso alla visione europea e italiana del Pianeta Rosso. L'articolo è un ampliamento dell'omonimo brano presente nella raccolta di saggi e articoli sulla sf di Catani Vengo solo se parliamo di Ufi. Sguardi sulla fantascienza e la società alla svolta del millennio (Delosbook, gennaio 2004).

Leggi
Oh, sole mio...

Oh, sole mio...

di Vittorio Catani domenica 20 luglio 2003

"Che bella cosa 'na jurnata e sole" recita la canzone napoletana 'O sole mio. Eppure la storia della fantascienza è piena di storie nelle quali il sole e in generale in calore sono protagonisti di disastri a livello platetario. Con Vittorio Catani facciamo un excursus nella fantascienza catastrofica più calda...

Leggi
1 Nel 2000 non sorge il sole

Nel 2000 non sorge il sole

di Ernesto Vegetti martedì 20 novembre 2001

E ora lasciamo spazio a due pareri su politica e fantascienza da un punto di vista politico, di parte: cominciamo con la destra, rappresentata da Ernesto Vegetti, che racconta la propria crescita politica personale parallelamente alla storia della fantascienza in Italia; e non risparmia una nota polemica finale.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Ecco i primi attori della serie sulla Fondazione di Asimov
TELEVISIONE

Ecco i primi attori della serie sulla Fondazione di Asimov

Leggi 6/12/2019
Ci ha lasciati Francesca Fichera
DALL'ITALIA

Ci ha lasciati Francesca Fichera

Leggi 19/11/2019
Addio a René Auberjonois, l'Odo di Star Trek Deep Space Nine
STAR TREK

Addio a René Auberjonois, l'Odo di Star Trek Deep Space Nine

Leggi 9/12/2019
Io non sono leggenda

Io non sono leggenda

Leggi 6/12/2019
Lovecraft diventerà un universo cinematografico
CINEMA

Lovecraft diventerà un universo cinematografico

Leggi 11/12/2019

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Jodie Whittaker sul set della nuova stagione di Doctor Who 5 foto

Lucca Comics & Games 2019 12 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti