Molti lettori conoscono da tempo la collana Chrysalide della Mondadori, dove vengono pubblicati romanzi di fantasy, fantascienza, horror e altro, rivolti principalmente a una fascia di lettori YA. Al suo interno è ora nata la collana Classici Chrysalide, che ripropone sei classici della letteratura mondiale, in una nuova edizione di grande impatto visivo. Ogni volume sarà corredato da esclusivi contenuti extra, spunti e approfondimenti nella cultura contemporanea: film e serie TV, musica, arte, libri, fumetti e graphic novel.
Dalla fine di maggio il lettore troverà nelle librerie questi titoli: 1984 di George Orwell; Romeo e Giulietta di William Shakespeare; Racconti del terrore di Edgar Allan Poe; Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde; I fiori del male di Charles Baudelaire e infine Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.
Nel romanzo di Orwell, gli avvenimenti sono proiettati nel futuro rispetto al tempo di scrittura, ovvero nel 1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Londra, dove vive il protagonista Winston Smith, è la città principale di Oceania. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona. Smith lavora presso il Ministero della Verità, e ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Il lettore seguirà la lenta presa di coscienza del protagonista, la voglia di ribellarsi, il frequentare un gruppo di rivolta e la denuncia di un infiltrato e il suo "recupero" dell'amore per il Grande Fratello.
Fahrenheit 451 di Bradbury si svolge anche esso nel futuro
Cronache marziane, ecco il classico di Bradbury in nuova traduzione
Dopo oltre sessant'anni dalla prima edizione italiana arriva una nuova traduzione del classico di Bradbury
S*, 4/06/2020
Come Trump sta favorendo e, forse, distruggendo la fantascienza
Carmine Treanni, 23/06/2018
Settimana dei Banned Books: c'è tanta fantascienza
Da Bradbury a Vonnegut, da Adams a Orwell, la lista dei libri più censurati stilata dalla American Library...
Maurizio Del Santo, 8/10/2013
2 commenti
Aggiungi un commentoD'accordo che non bisogna giudicare il libro dalla copertina, ma quando il libro in questione è un classico (scevro da qualunque necessità di giudizio) la confezione ha un altro valore. E queste sono davvero OSCENE.
p.s. QUESTA è una cover degna di un classico con la C maiuscola:
http://www.formagramma.com/wp-content/uploads/2013/05/img_8587569_0-470x322.jpg
Mi vengono in mente tutte le ristampe di Doyle uscite dopo il film di Sherlock Holmes con stampata in copertina la facciona di Robert Downey Jr... Che capiamoci, è un ottimo attore, ma è lontano anni luce dalla fisionomia di Holmes.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID