Questa settimana vi presentiamo un classico della fantascienza, Metropolis, film diretto da Fritz Lang nel 1927. Opera straordinaria che usa la fantascienza per denunciare la deriva della rivoluzione industriale, gli uomini-operai ridotti a macchine mentre la macchina-uomo, l'androide Maria, è quasi oggetto di venerazione.
Ma la versione che vi presentiamo oggi è un po' particolare, perché è stata tradotta, dai ragazzi del sito Ventirighe Bruno Pallavisini e l'autore di fumetti e direttore responsabile di Weird Tales e di Sci Fi Now Gianluca Piredda in una lingua particolare: sa limba, la lingua sarda.
Diciamo "tradotta" e non "doppiata", ovviamente, perché Metropolis è un film muto: i testi sono quelli che appaiono di volta in volta nei classici "cartelli".
Buona visione!
4 commenti
Aggiungi un commentoHanno ridicolizzato un film cult, e sinceramente non credo che ai sardi amanti di sf questa cosa faccia ridere, consiglierei ventirighe di dedicarsi a qualcosa di più costruttivo.Ovviamente questo è solo un parere personale.
Questo vuol dire che consideri, a prescindere, i dialetti (o meglio le lingue come il sardo) una ridicolizzazione dei film!?!
Sono traduzioni vere e proprie, del tutto serie.
Il sardo è una vera e propria lingua, ci sono anche dizionari di sardo. E finora il film non l'avevano tradotto in questa lingua. Trovare che viene ridicolizzato è come trovare ridicolo che venga tradotto che so... in finlandese.
Ma prima di rispondere l'avete visto?
Non discuto che il sardo sia una lingua, (sebbene perchè no anche il napoletano o il siciliano?)
Il fatto è che è tradotto in chiave umoristica, quindi non una semplice traduzione.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID