Ricerca: «retro-hugo»
Lo stivale in maschera: Supereroi all’italiana – Prima parte
Una rubrica sull'onda della nostalgia, dove raccontiamo fumetti di fantascienza dimenticati o comics di altro genere che saltuariamente hanno incrociato la science fiction.
LeggiMacchine mortali, non chiamatela distopia
Il regista esordiente Christian Rivers, allievo di Peter Jackson, porta sul grande schermo il romanzo fantasy-steampunk di Philip Reeve.
LeggiIl video dei Premi Hugo 2018
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina facebook e un video su youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiLa (fanta)scienza che verrà
Una rubrica per scoprire e meravigliarsi della scienza e della tecnologia.
LeggiMarziani in giardino? Citofonare Sherlock Time
Una rubrica sull'onda della nostalgia, dove raccontiamo fumetti di fantascienza dimenticati o comics di altro genere che saltuariamente hanno incrociato la science fiction
LeggiI 90 anni della fantascienza
Uno speciale su Delos Digital, con interviste a Silvio Sosio, Piero Schiavo Campo e Roberto Guarnieri per parlare di ebook e fantascienza.
LeggiUomini in rosso
4 su 5
di John Scalzi
Redshirts, 2012, , 2014
Uomini e alieni
4 su 5
di Mike Resnick
Edizioni della Vigna, 2007
In fondo il buio
3 su 5
di George R. R. Martin
Dying of the light, 1977, Gargoyle, 2012
Ender, uno e trino
Vincitore del premio Hugo e del premio Nebula, Il gioco di Ender è un romanzo che deve molto alla fantascienza classica, ma ha anche proiettato Orson Scott Card nell'olimpo dei grandi autori del genere.
Leggi