Gli ascoltatori del titolo sono gli scienziati e i ricercatori che da mezzo secolo stanno cercando la conferma che non siamo soli nell’universo e ascoltano la voce delle stelle. Ascoltano cioè quei rumori captati dal ‘piccolo orecchio’, lo strumento che scandaglia le profondità dello spazio, cercando di interpretarli e decifrarne il senso. Purtroppo dopo cinquant’anni di attività il progetto è sull’orlo del fallimento e i fondi stanno per essere tagliati. Solo la determinazione e l’ostinazione del direttore, Robert MacDonald, impedisce la sua chiusura. Alla fine le stelle gli ‘parleranno’, ma... cosa diranno?
The Listeners, il romanzo di James Gunn che Urania Collezione presenta questo mese di settembre, pubblicato già nel 1978 col titolo Progetto Stelle in I libri di Robot 2, è in realtà uno di quei romanzi ai quali van Vogt diede il nome “fix-up” (rimaneggiati, rimessi a posto) essendo formato da racconti legati insieme da una stessa trama che si sviluppa in tempi diversi. Il romanzo è fitto di citazioni e diagrammi e i sei racconti che lo compongono sono stati pubblicati con titoli propri su Galaxy e Fantasy and Science Fiction dal 1968 al 1972, come riportato nel volume a pagina 6. La postfazione è di G. Lippi e la bibliografia di E. Vegetti.
Sul blog di Urania è disponibile una interessante intervista con James Gunn proprio su questo romanzo e sul suo rapporto col progetto SETI.
Gli ascoltatori (The Listeners, 1972) di James Gunn, Urania Collezione n. 068, pagg 284, euro 4,90.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID