Linee d'ombra. Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini
Crediti
Scheda compilata da
- Andrea Bonazzi
di Carlo Bordoni (curatore)
Ottobre 2004 Collana (Fuori collana), Luigi Pellegrini Editore
ISBN: 888101226X
Pagine: 304 Rilegatura: Brossura Dimensioni (mm): 240x170 Prezzo: Euro 16,00
Copertina: foto
Contenuto del volume
- -Linee d'ombra. Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini (Antologia) di Carlo Bordoni
- pag. 1Premessa. Quasi un libro di sabbia (Introduzione) di Carlo Bordoni
- pag. 11Per la tabula gratulatoria di Romolo Runcini (Articolo) di Franco Ferrarotti
- pag. 17Siamo tutti brasiliani. Patrie immaginarie e geopolitica del fantastico (Articolo) di Silvia Albertazzi
- pag. 27Un fantastique retour des dieux (Articolo) di Roger Bozzetto
- pag. 37Da Berlino a Oceania: "Year Nine" di Cyril Connolly e Nineteen Eighty-four di George Orwell (Articolo) di Guido Bulla
- pag. 49Cadavres exquis: lo spettacolo delle mummie dell'Ottocento (Articolo) di Alberto Castoldi
- pag. 59Ancora sul fantastico. A proposito di Pirtandello (Articolo) di Remo Ceserani
- pag. 6767 Gli spazi del "fra" in Stories of Seen and Unseen di Margaret Oliphant (Articolo) di Maria Teresa Chialant
- pag. 77"Questo tipo di mondo che non amo". Alcune riflessioni sul fantastico di Anna Maria Ortese (Articolo) di Monica Farnetti
- pag. 85In principio era l'enigma: Le isole non-felici di Edgar Allan Poe (Articolo) di Giovanna Franci
- pag. 91Le forme dell'utopia femminile (Articolo) di Vita Fortunati
- pag. 103Horreur et terreur: philosophie du fantastique (Articolo) di Charles Grivel
- pag. 117Les stratégies de Daumier caricaturiste (Articolo) di Jacques Leenhardt
- pag. 131L'altro mondo di Levi. Scienza e fantascienza nelle "Storie naturali" (Articolo) di Alfredo Luzi
- pag. 143Streghe tra vecchio e nuovo millennio (Articolo) di C. Bruna Mancini, Patrizia Romeo Tomasini
- pag. 151Ai margini del reale. Attestazioni tematiche della cecità in H.G. Wells e J. Saramago (Articolo) di Stefano Manferlotti
- pag. 163"Linguaggio della voce" in Les voix de Marrakech di Elias Canetti (Articolo) di Arturo Martone
- pag. 169Il vampiro dal romanzo al melodramma di Nodier (Articolo) di Max Milner
- pag. 179Bassani noir (Articolo) di Ada Neiger
- pag. 185"This thing of darkness": la tentazione del sorannaturale (Articolo) di Carlo Pagetti
- pag. 197Sensorium corporis: dall'uomo artificiale al cyborg prossimo venturo (Articolo) di Giuseppe Panella
- pag. 211Poe's "Ligeia" and amorous hermeneutics (Articolo) di Gordon Poole
- pag. 219Postmodern gothic: the moment beneath the moment (Articolo) di David Punter
- pag. 237The Life of toys (Articolo) di E. S. Rabkin
- pag. 247Sur le fantastique. Nota su Nietzsche (Articolo) di Giulio Raio
- pag. 257Moby Dick: l'écriture fantastique de Melville (Articolo) di Viola Sachs
- pag. 261Risonanze del duende di Federico García Lorca (Articolo) di Alessandro Scarsella
- pag. 269Fantasy as critique an cognition: Marx's black metamorphoses of living labour (Articolo) di Darko Suvin
- pag. 279Questi fantasmi. A proposito di Giro di vite di Henry James (Articolo) di Carlo Bordoni
- pag. 287Perché il fantastico. Conversazione con Romolo Runcini (Saggistica)
- pag. 291Biografia e bibliografia di Romolo Runcini (Biografia)
- pag. 299Gli autori (Biografia)
- pag. 303INDICE
Partecipa anche tu!
Fai Login per poter dare voti, scrivere trame e recensioni, e per tenere nota dei libri e delle opere che possiedi o che hai letto.