Mary Shelley
Nazionalità: Gran Bretagna Lingua: Inglese nato il 30 agosto 1797 morto il 1 febbraio 1851
Riconoscimenti: 2004 Hall of Fame Inductee
Elenco opere
Romanzi
-
Frankenstein o il moderno Prometeo (Romanzo, Frankenstein or The Modern Prometheus, 1818)
- Noto anche come da: Frankenstein, Frankenstein, Frankenstein il Prometeo moderno, Frankenstein o il Prometeo Moderno, Frankenstein o il Promoteo moderno, Frankenstein ossia il Prometeo moderno, Frankenstein ovvero il moderno Prometeo, Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno, Frankenstein ovvero, il Prometeo Moderno, Frankenstein [ossia Il moderno Prometeo], Frankenstein [ovvero il Prometeo Moderno], Frankenstein, ovvero il Prometeo Moderno, Il dottor Frankenstein crea un mostro, La creazione di un mostro, Nascita di Frankenstein
50 edizioni più recente: 2007 - traduzione: Nicoletta Della Casa Porta, Biblioteca Ideale Giunti, Giunti
-
L'ultimo uomo (Romanzo, The Last Man, 1826)
3 edizioni più recente: 1997 - traduzione: Maria Felicita Melchiorri, Classici Giunti, Giunti
-
Matilda (Romanzo, Matilda, 1959)
2005 - traduzione: Mirella Billi, Letteratura Universale Marsilio. Elsinore, Marsilio Editori
Narrativa breve
-
Il mortale immortale (Racconto, The Mortal Immortal, 1891)
- Noto anche come Mortale immortale
5 edizioni più recente: 2006 - traduzione: Masolino D'Amico, in Metamorfosi, Narrativa, La Tartaruga
-
Il sogno (Racconto, The Dream)
3 edizioni più recente: 2000 - traduzione: Miriam Sette, in Amori e rovine. Racconti gotici dei maestri del genere, Armonica, Edizioni Tracce
-
Metamorfosi (Racconto, Transformation)
- Noto anche come Trasformazione
2 edizioni più recente: 2006 - traduzione: Masolino D'Amico, in Metamorfosi, Narrativa, La Tartaruga
-
La ragazza invisibile (Antologia)
2005 - traduzione: Luisa Bonolis, in appendice a La ragazza invisibile, Il Cerchio di Gesso 4, Barbieri Editore
-
Una storia di passioni o la morte di Despina (Racconto lungo, A Tale of the Passions: or, The Death of Despina)
2005 - traduzione: Luisa Bonolis, in La ragazza invisibile, Il Cerchio di Gesso 4, Barbieri Editore
-
La ragazza invisibile (Racconto, The Invisible Girl)
2005 - traduzione: Luisa Bonolis, in La ragazza invisibile, Il Cerchio di Gesso 4, Barbieri Editore
-
Eufrasia (Racconto, Euphrasia)
2005 - traduzione: Luisa Bonolis, in La ragazza invisibile, Il Cerchio di Gesso 4, Barbieri Editore
-
Ferdinando Eboli (Racconto, Ferdinando Eboli)
2005 - traduzione: Luisa Bonolis, in La ragazza invisibile, Il Cerchio di Gesso 4, Barbieri Editore
-
Metamorfosi (Antologia)
2006 - traduzione: Masolino D'Amico, in appendice a Metamorfosi, Narrativa, La Tartaruga
-
Il malocchio (Racconto, The Evil Eye)
2006 - traduzione: Masolino D'Amico, in Metamorfosi, Narrativa, La Tartaruga
Saggistica
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1952 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno, Biblioteca Universale Rizzoli 469/470, Rizzoli
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1968 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein ovvero il Prometeo moderno, Olimpo Nero 17, Sugar
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1975 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno , Biblioteca Universale Rizzoli 74, Rizzoli
-
Introduzione all'edizione del 1831 (Introduzione)
1982 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in Frankenstein , Oscar 1494, Arnoldo Mondadori Editore
-
Prefazione all'edizione del 1818 (Introduzione)
1982 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in Frankenstein , Oscar 1494, Arnoldo Mondadori Editore
-
Cinque racconti di fantasmi di «Monk» Lewis (Articolo)
1991 - traduzione: Stefania Censi, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno, Biblioteca di Letteratura Fantastica 4, Edizioni Theoria
-
Mary Wollstonecraft Shelley, «Sui fantasmi» (Articolo)
1991 - traduzione: Stefania Censi, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno, Biblioteca di Letteratura Fantastica 4, Edizioni Theoria
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1992 - traduzione: non indicato, in Frankenstein ovvero il moderno Prometeo, Biblioteca del Giallo 5, Libera Informazione Editrice
-
Introduzione dell'Autrice (Introduzione)
1993 - traduzione: Paolo Bussagli, in I grandi romanzi gotici, Grandi Tascabili Economici: I Mammut 14, Newton & Compton
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1994 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno , Biblioteca Universale Rizzoli. Superclassici 109, Rizzoli
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
1994 - in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno , Economica Tascabile 21, Fanucci Editore
-
Cinque racconti di fantasmi di «Monk» Lewis (Articolo)
1994 - traduzione: Stefania Censi, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno , I Grandi Tascabili Bompiani 378, Bompiani
-
Introduzione all'edizione del 1831 (Introduzione)
1994 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in I classici dell'orrore, Classics, Interno Giallo/Mondadori
-
Introduzione [All'edizione del 1831] (Introduzione)
1994 - in Frankenstein ovvero, il Prometeo Moderno , I Precursori 4, Editrice Nord
-
Mary Wollstonecraft Shelley, «Sui fantasmi» (Articolo)
1994 - traduzione: Stefania Censi, in Frankenstein ovvero il Prometeo Moderno , I Grandi Tascabili Bompiani 378, Bompiani
-
Prefazione all'edizione del 1818 (Introduzione)
1994 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in I classici dell'orrore, Classics, Interno Giallo/Mondadori
-
Prefazione [All'edizione del 1818] (Introduzione)
1994 - in Frankenstein ovvero, il Prometeo Moderno , I Precursori 4, Editrice Nord
-
Introduzione dell'autrice (Introduzione)
1994 - traduzione: Paolo Bussagli, in Frankenstein, Biblioteca Economica Newton 11, Newton & Compton
-
Introduzione dell'autrice all'edizione del 1831 (Introduzione)
1995 - traduzione: Simona Fefè, in Frankenstein [ovvero il Prometeo Moderno], I Classici Classici 8, Frassinelli
-
Prefazione (Introduzione)
1995 - traduzione: Alessandro Ceni, in Frankenstein[, ovvero il Prometeo Moderno], Stelle dell'Orsa Maggiore, Orsa Maggiore Editrice
-
Introduzione in lingua originale dell'Autrice all'edizione del 1831 (Introduzione)
1995 - in Frankenstein [ovvero il Prometeo Moderno], I Classici Classici 8, Frassinelli
-
Prefazione (Introduzione)
1995 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein il Prometeo moderno, La Biblioteca Ideale Tascabile 68, Editoriale Opportunity Book
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
2002 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein, I Delfini 194, Fabbri Editori
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
2002 - traduzione: Bruno Tasso, in Frankenstein ovvero Il Prometeo moderno, I Grandi Romanzi 26, Corriere della Sera
-
Introduzione dell'Autrice (Introduzione)
2003 - traduzione: Paolo Bussagli, in Mostri & Co. Frankenstein - Dracula Il dottor Jekyl e Mister Hyde La mummia - Il lupo mannaro Il Golem, I Big Newton 94, Newton & Compton
-
Introduzione all'edizione del 1831 (Introduzione)
2004 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in Frankenstein, La Biblioteca Universale, Diffusione del Libro
-
Prefazione all'edizione del 1818 (Introduzione)
2004 - traduzione: Chiara Zanolli e Laura Caretti, in Frankenstein, La Biblioteca Universale, Diffusione del Libro
-
Prefazione dell'autrice (Introduzione)
2004 - in Frankenstein o il Promoteo moderno, Tascabili Immaginario Classica 1, Fanucci Editore
Partecipa anche tu!
Fai Login per poter dare voti, scrivere trame e recensioni, e per tenere nota dei libri e delle opere che possiedi o che hai letto.