Walter Scott
Nazionalità: Gran Bretagna Lingua: Inglese nato il 15 agosto 1771 morto il 21 settembre 1832
Noto anche come: A. B. (pseudonimo)
Elenco opere
Romanzi
-
Ivanohe (Romanzo, Ivanohe, 1819)
3 edizioni più recente: 1995 - traduzione: Ugo Déttore, Biblioteca Economica Newton 69, Newton & Compton
-
La vedova delle Highlands (Romanzo breve, The Highland Widow)
1989 - traduzione: Carmine Mezzacapa, in Racconti del soprannaturale, Varianti, Bollati Boringhieri
Narrativa breve
-
Isacco di York prigioniero di Front-De-Boef (Racconto breve, da: Ivanohe)
3 edizioni più recente: 1971 - traduzione: Eugenio L. Limite, in Racconti neri, Il Mistero a. II, n. 7, Gino Sansoni Editore
-
Front-De-Boef morente e la strega Ulrica (Racconto breve, da: Ivanohe)
- Noto anche come [Front-De-Boef morente e la strega Ulrica]
3 edizioni più recente: 1971 - traduzione: Eugenio L. Limite, in Racconti neri, Il Mistero a. II, n. 7, Gino Sansoni Editore
-
La Stanza delle Tapezzerie (Racconto, The Tapestried Chamber[; or The Lady in the Sacque)
- Noto anche come La camera degli arazzi, La camera tappezzata, La stanza degli arazzi, La stanza degli arazzi, ovvero la dama con la veste a sacco
7 edizioni più recente: 1995 - traduzione: Gianni Pilo, in Storie di fantasmi, Grandi Tascabili Economici: I Mammut 39, Newton & Compton
-
I due mercanti di bestiame (Racconto, The Two Drovers)
- Noto anche come I due mandriani
2 edizioni più recente: 1989 - traduzione: Carmine Mezzacapa, in Racconti del soprannaturale, Varianti, Bollati Boringhieri
-
La novella di Willie il vagabondo (Racconto, Wandering Willie Tale)
- Noto anche come Il racconto di Willie il vagabondo, La storia di Willie il Vagabondo, La storia di «Wanderig Willie»
6 edizioni più recente: 1999 - traduzione: Paola Dondi, in L'ospite di Dracula e racconti di altri autori, Libreria dei Ragazzi 45, Tascabili La Spiga
-
Lo specchio di mia zia Margaret (Racconto, My Aunt Margaret's Mirror)
- Noto anche come Lo specchio di zia Margaret
2 edizioni più recente: 1989 - traduzione: Carmine Mezzacapa, in Racconti del soprannaturale, Varianti, Bollati Boringhieri
-
La predizione (Racconto, The Tale of the Mysterious Mirror)
- Noto anche come Il racconto dello specchio misterioso
4 edizioni più recente: 1999 - traduzione: Gianni Pilo, in Storie dell'orrore, Grandi Tascabili Economici: I Mammut 71, Newton & Compton
-
L'Orso Mannaro (Racconto breve, The Wer-Bear)
1994 - traduzione: Gianni Pilo, in Storie di lupi mannari, Grandi Tascabili Economici: I Mammut 27, Newton & Compton
-
Storia di un'apparizione (Racconto breve, Story of an Apparition, 1818)
1994 - traduzione: Clara Zanolli, in Racconti gotici. Volume Primo, Oscar Classici 295, Arnoldo Mondadori Editore
-
Il fantasma del sergente Davis (Racconto breve)
1995 - traduzione: Diego Pastorino, in Storie di fantasmi scozzesi, Oscar Narrativa 1529, Arnoldo Mondadori Editore
-
Del soprannaturale nel romanzo fantastico (Antologia)
2004 - traduzione: E. B. Truffi e compagni, in appendice a Del soprannaturale nel romanzo fantastico, La Selva dell'Immaginario 1, Luigi Pellegrini Editore
Saggistica
-
Cenno biografico su Gionata Swift (Introduzione)
1934 - traduzione: L. Taroni, in I viaggi di Gulliver, Le Migliori Opere di Tutte le Letterature, A. Barion Editore/Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari S. A.
-
Introduzione di Sir Walter Scott (Introduzione)
1968 - traduzione: Francesco Valeri, in Il castello d'Otranto , Olimpo Nero 16, Sugar
-
Introduzione di Sir walter Scott (Introduzione)
1974 - traduzione: Francesco Valeri, in Il castello d'Otranto , I Libri Pocket 488, Longanesi & C.
-
Introduzione di Sir walter Scott (Saggistica)
1977 - in Il castello d'Otranto , I Super Pocket 250, Longanesi & C.
-
Postfazione (Introduzione)
1990 - traduzione: Federica Lehmann, in I viaggi di Gulliver, Oscar Classici 186, Arnoldo Mondadori Editore
-
Introduzione di sir Walter Scott (Introduzione)
1992 - in Il castello di Otranto , Tasco 188, SugarCo Edizioni
-
Introduzione (Introduzione)
1994 - traduzione: Daniela Rutolo, in Il racconto dello specchio misterioso, Illusioni & Fantasmi. I Libri dell'Unità 8, Editrice l'Unità
-
Del soprannaturale nel romanzo fantastico (Saggio, On the Supernatural in Fictitious Composition, ana Particularly on the Works of E. T. W. Hoffmann)
2004 - traduzione: E. B. Truffi e compagni, La Selva dell'Immaginario 1, Luigi Pellegrini Editore
Partecipa anche tu!
Fai Login per poter dare voti, scrivere trame e recensioni, e per tenere nota dei libri e delle opere che possiedi o che hai letto.