Gustav Meyrink
Nazionalità: Germania Lingua: Tedesco nato il 19 gennaio 1868 morto il 4 dicembre 1932
Noto anche come: Gustav Mayer
Elenco opere
Romanzi
-
Il Golem (Romanzo, Der Golem, 1915)
10 edizioni più recente: 2003 - traduzione: Gianni Pilo, in Mostri & Co. Frankenstein - Dracula Il dottor Jekyl e Mister Hyde La mummia - Il lupo mannaro Il Golem, I Big Newton 94, Newton & Compton
-
Il volto verde (Romanzo, Das grüne Gesicht, 1916)
- Noto anche come Il viso verde, La faccia verde
6 edizioni più recente: 2000 - traduzione: Paola Galimberti e Dora Sassi, Gli Adelphi 181, Adelphi
-
Il domenicano bianco (Romanzo, Der weisse Dominikaner, 1921)
- Noto anche come La testa della medusa
5 edizioni più recente: 1997 - traduzione: Anna Maria Baiocco, Sotterranei, Tre Editori
-
La notte di Valpurga (Romanzo, Walpurgisnacht, 1918)
5 edizioni più recente: 1995 - traduzione: Albarosa Catelan, Collezione Biblioteca Universale 22, Edizioni Studio Tesi
-
L'angelo della finestra d'Occidente (Romanzo, Der Engel vom westlichen Fenster, 1927)
4 edizioni più recente: 2005 - traduzione: Dora Sassi e Giusi Drago, Gli Adelphi 274, Adelphi
-
La Casa dell'Alchimista (Romanzo breve, Das Haus des Alchemisten)
4 edizioni più recente: 2008 - traduzione: Piero Cammerinesi, in La Casa dell'Alchimista, Lo Specchio di Orfeo, Liberamente Editore
-
La goccia di verità (Romanzo breve, Der Wahrheitstropfen)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
Narrativa breve
-
I cervelli (Racconto breve, Das verdünstete Gehirn)
- Noto anche come Il cervello sfumato, Il cervello svaporato
5 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
«Malato» (Racconto breve, Krank)
- Noto anche come Malattia
3 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
La maledizione del rospo (Racconto breve)
1915 - traduzione: Italo Tavolato, in Lacerba 20, Lacerba 20, NA
-
La maschera di gesso (Racconto, Der Albino)
- Noto anche come L'albino
9 edizioni più recente: 2006 - traduzione: Gianni Pilo, in I più raccapriccianti racconti dell’orrore, Labirinti del Terrore 33, Gruppo Editoriale Newton
-
Chitrakarna (Racconto breve, Tschitrakarna, des vornehm Kamei)
4 edizioni più recente: 1994 - traduzione: non indicato, in Fantasmi tedeschi, Tascabili Economici Newton 184, Newton & Compton
-
Le stelle dell'Aldilà (Racconto breve, «Der Buddha ist meine Zuflucht», 1906)
- Noto anche come Buddha è il mio rifugio, «Buddha è il mio rifugio»
6 edizioni più recente: 1994 - traduzione: non indicato, in Fantasmi tedeschi, Tascabili Economici Newton 184, Newton & Compton
-
L'urna di S. Gingolph (Racconto breve, Die Urne von St. Gingolph, 1906)
- Noto anche come L'urna di San Gingolph
7 edizioni più recente: 1999 - traduzione: [R. Pisaneschi], in Sepolto vivo! Quindici racconti dalle tenebre, Einaudi Tascabili. Letteratura 649, Einaudi
-
Il libro di Giobbe (Racconto breve)
3 edizioni più recente: 1978 - traduzione: [R. Pisaneschi], in Racconti di cera, Le Pietre 2, La Bussola Editrice
-
Il segreto del Castello di Hathaway (Racconto breve, Das Geheimnis des Schlosses Hathaway)
4 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
Castroglobina (Racconto breve, Schopsglobin)
4 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
Danza macabra (Racconto breve, Bal macabre, 1905)
- Noto anche come Bal macabre
7 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
La seduta spiritica (Racconto breve, Die Weisheit des Brahmanen)
- Noto anche come Il Bramino, Sapienza del bramino
5 edizioni più recente: 1994 - traduzione: non indicato, in Fantasmi tedeschi, Tascabili Economici Newton 184, Newton & Compton
-
La storia del leone Aligi (Racconto breve, Der Löve Alois)
4 edizioni più recente: 1994 - traduzione: Gianni Pilo, in Il Golem e altri racconti, SuperTEN 34, Newton & Compton
-
L'anello di Saturno (Racconto breve, Saturnring)
4 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
Le piante orribili (Racconto, Die Pflanzen des Dr. Cinderella, 1905)
- Noto anche come Le piante del dott. Cindarella, Le piante del dottor Cindarella, Le piante del dottor Cindirella
7 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
Ma... Allora! (Racconto breve)
3 edizioni più recente: 1978 - traduzione: [R. Pisaneschi], in Racconti di cera, Le Pietre 2, La Bussola Editrice
-
Il gabinetto delle figure de cera (Racconto, Das Wachsfigurenkabinet, 1907)
- Noto anche come Il baraccone delle figure di cera
6 edizioni più recente: 1993 - traduzione: Gianni Pilo e Sebastiano Fusco [?], in Racconti agghiaccianti, Tascabili Economici Newton 104, Newton & Compton
-
Alla frontiera dell'al di là (Racconto lungo, An der Grenze des Jenseits)
1959 - traduzione: Carlo D'Altavilla, in Alla frontiera dell'al di là, (Fuori collana), Casa Editrice Rocco
-
Immagini nell'aria (Racconto lungo)
1959 - traduzione: Carlo D'Altavilla, in Alla frontiera dell'al di là, (Fuori collana), Casa Editrice Rocco
-
La morte violetta (Racconto lungo, Der violette Tod, 1902)
- Noto anche come La morte viola
6 edizioni più recente: 1994 - traduzione: Gianni Pilo, in Il Golem e altri racconti, SuperTEN 34, Newton & Compton
-
La terra delle Sanguisughe del Tempo (Racconto breve, J. H. Obereit Besuch bei den Zeitengeln)
- Noto anche come J. H. Obereit visita la regione delle Succhiatempo
4 edizioni più recente: 2008 - traduzione: Gianni Pilo, in La maledizione del vampiro, Nuova Narrativa Newton 155, Newton & Compton
-
Il cardinale Napellus (Racconto, Der Kardinal Napellus)
2 edizioni più recente: 1989 - traduzione: Ettore Zilioli, in Il cardinale Napellus, Oscar. La Biblioteca di Babele 8, Arnoldo Mondadori Editore
-
I quattro fratelli della luna. Un documemto (Racconto, Die vier Mondbrüder)
2 edizioni più recente: 1989 - traduzione: Ettore Zilioli, in Il cardinale Napellus, Oscar. La Biblioteca di Babele 8, Arnoldo Mondadori Editore
-
L'Orologiaio (Racconto, Der Uhrmacher)
4 edizioni più recente: 2008 - traduzione: Piero Cammerinesi, in La Casa dell'Alchimista, Lo Specchio di Orfeo, Liberamente Editore
-
Lacrime bolognesi (Racconto breve, Bologneser Tränen)
- Noto anche come Una lacrima Bolognese
3 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Il libro dell'aldilà (Alla frontiera dell'aldilà) (Antologia)
1984 - traduzione: Carlo D'Altavilla, in appendice a Il libro dell'aldilà (Alla frontiera dell'aldilà), (Fuori collana), Edizioni Rebis
-
Il gioco dei grilli (Racconto breve, Das Grillenspiel)
1986 - traduzione: non conosciuto, in Fiera 24, Fiera 24, NA
-
Il preparato anatomico (Racconto breve, Das Präparat, 1903)
3 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Il soldato bollente (Racconto breve, Der heisse Soldat, 1901)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Terrore (Racconto breve, Der Schrecken, 1902)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Tutta la vita è dolore ardente (Racconto breve, Das ganze Sein ist flammend Leid, 1902)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Petrolio! Petrolio! (Racconto breve, Petroleum, Petroleum, 1902)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
La regina dei Braghi (Racconto breve, Die Königin unter den Breghen, 1903)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
La sfera nera (Racconto breve, Die schwarze Kugel, 1903)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Il dottor Lederer (Racconto breve, Dr. Lederer, 1903)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
L'opale (Racconto breve, Der Opal, 1903)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Sibili alle orecchie (Racconto breve, Ohrensausen)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
L'uomo sulla bottiglia (Racconto, Der Mann auf der Flasche, 1904)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Decadenza (Racconto breve, Der Untergang)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Chimera (Racconto breve, Chimäre)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Suggestione (Racconto breve, Eine Suggestion)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
G.M. (Racconto breve, G.M.)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Coagulo (Racconto breve, Coagulum)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
-
Febbre (Racconto breve, Das Fieber, 1908)
2 edizioni più recente: 1992 - traduzione: Anna Maria Baiocco, in La morte viola, I Capolavori della Letteratura, Fratelli Melita Editori
Saggistica
-
Introduzione (Introduzione)
1944 - in Il domenicano bianco, Romanzi Occulti 2, Fratelli Bocca Editori
-
Il mondo invisibile (Articolo, An der Grenze des Jenseits)
1984 - traduzione: Carlo D'Altavilla, in Il libro dell'aldilà (Alla frontiera dell'aldilà), (Fuori collana), Edizioni Rebis
-
Magia e caso (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
La mia visione più singolare (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Collegamento telefonico con la terra dei sogni (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Magia nel sonno profondo (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Il diagramma magico (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Quando volli fabbricare oro a Praga (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Metafisica dell'”orologiaio” (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
-
Il libro del dio vivente (Articolo)
1993 - traduzione: [Piero Cammerinesi], in La Casa dell'Alchimista e altri scritti, Alkaest-La Rosa di Paracelso, ECIG
Partecipa anche tu!
Fai Login per poter dare voti, scrivere trame e recensioni, e per tenere nota dei libri e delle opere che possiedi o che hai letto.