{"html":["
\n
Pagine:<\/span> VIII
Rilegatura:<\/span> Autocopertinato
Dimensioni (mm):<\/span> 530x380 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Viaggio alle origini di un'utopia<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe
Lippi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Nella mostra di via Senato c'è tanta Italia che amava sognare<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
G.
R.<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
SF al cinema: made in Italy ossia fai da te<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Luisa Cotta
Ramosino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
S-F Comix: in Italia anzitutto import. Però...<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Rick
Deckard<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Sa qui all'ubiquità<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vittorio
Curtoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il primo che nobilitò le fantastoria, Calvino<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Ma è Buzzati il solo maestro italico della SF<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
E Landolfi, l'eccentrico per antonomasia<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Mica male quel Damiano Malabaila. Sfido, era nientemeno che Primo Levi<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Laura
Serra<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Un occhio al Futurismo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Riccardo
Valla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dal primo editoriale di \"Amazing Stories\", aprile 1926<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Hugo
Gernsback<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Luciano, il primo, il solo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}