{"html":["
Pagine:<\/span> 261 Rilegatura:<\/span> Brossura Dimensioni (mm):<\/span> 240x170 <\/p>\n\n\n\nContenuto del volume<\/h4>\n\n\n\nFantastico e immaginario. Seminario di letteratura fantastica<\/a>\n(Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\nPresentazione<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Gilberto Pizzamiglio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIntroduzione<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Alessandro Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nNostalgie tardogotiche e gusto del fiabesco nella tradizione dei cantari<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Vittore Branca<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl \"credibile meraviglioso\" dalle poetiche ai testi<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Andrea Manganaro<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl paradiso smarrito. Una prima esplorazione della narrativa di fantasia del Settecento italiano. I viaggi immaginari e d'utopia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Laura Schram-Pighi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nMeraviglioso romantico<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Vincenzo Paladino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nL'irruzione del fantastico nella letteratura italiana<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Monica Farnetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nFantastico e sogno nella \"Linea veneta\"<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Amabile Keyer<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nFantastico e immaginario<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Alessandro Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nFantastico e romance<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Valerio Massimo De Angelis<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDalla scrittura all'evento<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Patrizia Fares<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDi alcune metamorfosi del doppio<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Saida Bullo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl ciarlatano come \"medium\"<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Andrea Carbonari<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPezzi della creatura artificiale dalla letteratura fantastica alle avanguardie<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Luisa De Vettor<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nAlla nuova Gerusalemme: Geografia immaginaria e viaggi immaginati<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Claudio Asciuti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLe due vie dell'immaginario veneziano<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Carlo Della Corte<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPerché fantastico, perché Venezia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Renato Pestriniero<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nL'ultimo Filottete<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Lanfranco Fabriani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nL'archivio Buzzati a Feltre. Omaggio a un maestro<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Nella Giannetto<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nRelazione sul XXVIII corso internazionale d'alta cultura. Gli universi del Fantastico<\/a>\n(Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\nIl fantastico e la critica letteraria. Ina bibliografia (seconda parte) 1984-1987<\/a>\n(Bibliografia<\/span>)\n di<\/span> Alessandro Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}