Il bene maggiore
Posted on Settembre 13th, 2012 in Accelerazionismo, Agitprop, Futuro |
Interessante editoriale di Massimo Mantellini su Punto Informatico, lunedì scorso. Si parla delle ricadute sociali delle nuove tecnologie e di alcune posizioni che potremmo definire scettiche espresse da intellettuali del calibro di Zygmunt Bauman (proprio lui, lo studioso del postmoderno, teorico della società liquida) e di Philip Roth (autore di capisaldi della letteratura contemporanea e nel 2004 di un’ucronia piuttosto intrigante, Il complotto contro l’America). L’articolo merita la lettura e, se siete interessati all’uso che facciamo del web dinamico o 2.0 nelle nostre vite, da Wikipedia ai social network, vi consiglio di fare un salto di là, prima di proseguire.
La difesa d’ufficio del mondo della rete da parte di Mantellini è legittima e nelle linee generali più che condivisibile (tranne quando assegna a Roth il primato tra gli autori in circolazione… probabilmente Roth s’inserisce nell’empireo delle lettere contemporanee tra i primi quattro pesi massimi, ma per il primato assoluto deve pur sempre vedersela con Thomas Pynchon e Don DeLillo). Il problema è che nello slancio di difesa del medium - e non c’è dubbio, lo sottolineo, che con Google, Wikipedia e compagnia bella oggi si stia decisamente meglio e la vita dei cercatori di informazioni sia notevolmente semplificata - anche l’editorialista rischia di commettere un passo falso. Perché se da un lato l’invettiva affidata alle colonne del New Yorker dovrebbe aver appianato le divergenze tra Roth e l’enciclopedia libera on-line, dall’altro non si può liquidare (passatemi il gioco di parole) Bauman come un luddista.
Nel riconoscere l’importanza crescente rivestita dal web 2.0 nel nostro stile di vita, non si può infatti nemmeno negare che nella maggior parte dei casi derivati dalla nostra esperienza diretta le parole con cui Bauman stigmatizza Facebook si limitano a fotografare la realtà dei fatti, nuda e cruda. La tecnologia, lo dicevo anche ieri, rappresenta una risorsa. Ma l’uso che ne facciamo è una responsabilità che ricade in capo a ciascuno di noi. E tra lo scetticismo di un Bauman deluso o di un Roth indignato e la difesa a oltranza di Mantellini, esiste anche un approccio solidale ma critico, che personalmente condivido. Una nuova tecnologia di comunicazione non presuppone necessariamente un arricchimento della persona, un miglioramento del suo stile di vita, in altre parole una ricaduta benefica sul mondo dell’utente. Lo consente, ma l’esito finale dipende pur sempre dalla scelta d’uso che viene fatta. Per dirla in termini matematici, il progresso tecnologico rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente al miglioramento delle nostre vite, sia nella sfera privata che in quella sociale. La qual cosa credo che finisca per incastrarsi piuttosto facilmente negli studi di Bauman sul consumismo e l’omologazione.
Proprio per questo, forse, visto l’utilizzo che fanno del mezzo, alla maggior parte delle persone lì fuori potrebbe giovare un percorso di formazione, utile per l’accrescimento della consapevolezza delle sue potenzialità. Per scartare l’ostacolo delle semplificazioni riduttive, costantemente in agguato sia che si indulga nella nostalgia di maniera sia che ci si abbandoni alle accuse di Neo-Luddismo tanto di moda. E per non accontentarci del male minore, una volta tanto. Ma tendere pur sempre, malgrado le forze contrarie, verso il bene maggiore.
3 Responses
Posizione assolutamente condivisibile e naturale, la tua.
Scagliarsi contro lo strumento è stupido. Una mano è buona o cattiva? una strada? il fuoco? la televisione? la letteratura?
La televisione ha portato l’informazione nella casa di tutti, ma anche le veline ed il grande fratello. La letteratura ci ha dato L’Odissea, Gilgamesh e il Cyberpunk, ma anche il Mein Kampf e i Savi di Sion.
Il problema è che la tecnologia rischia di essere un culto fine a sé stesso, un contenitore vuoto, la cui delusione ci provoca il desiderio di ulteriore tecnologia, in un circolo vizioso di ricerca compulsiva di nuova tecnologia e, per reazione, l’insulsa repulsione che porta qualcuno ad affermare che “si stava meglio quando si stava peggio” - cosa assolutamente non vera. Oggi si sta meglio di 20 anni fa, non c’è dubbio, la quota di popolazioni affamate si è drammaticamente ridotta, anche grazie alla tecnologia.
Ciao HappyCactus e benvenuto (mi sembra che sia il tuo primo commento). Il problema è proprio lo scivolamento dall’uso critico alla fede assoluta, nella tecnologia così come in tutto il resto. Il che, data la facilità di accesso e di utilizzo, si traduce presto nel circolo vizioso che giustamente illustri, nella ricerca compulsiva di novità. Anche in un senso più esteso, poiché ormai viviamo di fatto in una sorta di a-temporalità, o di semplice oblio del passato.
Ciao X, si hai ragione, era il mio primo intervento! Ma se non ricordo male ci siamo già incontrati altrove.
L’oblio del passato che citi è forse il più grosso male della tecnologia, che si estrinseca nel tasso di obsolescenza che corre parallelo con l’accelerazione della tecnologia stessa.
Per secoli la scrittura ha permesso di tramandare la conoscenza, ma la dematerializzazione / digitalizzazione fanno si che oggi sia più facile leggere un libro di 500 anni fa - non di più a causa dell’obsolescenza del linguaggio - ma non un floppy disk a 7 pollici del 1980.