2001 + 17′
Posted on Dicembre 18th, 2010 in Micro, Proiezioni |
L’enigma di 2001: Odissea nello Spazio torna alla ribalta. L’opera più enigmatica della civiltà umana dopo il sorriso della Gioconda è stata oggetto di una rivelazione clamorosa da parte di Douglas Trumbull, curatore degli effetti speciali del capolavoro di Stanley Kubrick. 17 minuti inediti di pellicola sarebbero stati riportati alla luce da una miniera di sale del Kansas. Per quanto il film sia già perfetto com’è e ogni aggiunta sarebbe improponibile dopo la scomparsa del suo autore, è facile immaginare la caccia che si scatenerà intorno al bottino, anche se il tutto potrebbe risolversi in un fuoco di paglia e la cosa non sarebbe nemmeno tanto sorprendente. Resta tuttavia la sensazione di vivere immersi nelle pagine di Pattern Recognition.
Questo video è stato rimosso in seguito all’accordo del 2011 tra SIAE e AGIS che vincola la pubblicazione in rete di materiale corredato di traccia musicale alla sottoscrizione di una licenza, con il pagamento alla SIAE di una quota minima di 450 euro a trimestre. Per saperne di più, rimando al post del 27-10-2011 dedicato alla vicenda. Mi scuso per il disagio, ma ritengo che la norma non abbia alcuna giustificazione logica o morale e denunci un atteggiamento di grave e sistematica violazione dei diritti di libera espressione di ciascuno di noi. Il video può essere visionato al seguente indirizzo:
2 Responses
Da voci non verificate sembrerebbe che questi 17 minuti, inseriti nei punti in cui sono stati tagliati, cambino completamente la prospettiva del film. Tutti hanno sempre pensato che 2001 fosse incomprensibile perché troppo difficile (sì, anche quelli che dicevano di averlo capito e facevano finta di spiegarlo con discorsi sempre più astrusi fino a vedere l’occhio lesso nel volto dell’interlocutore). Invece no. 2001 era incomprensibile perché erano stati tolti dei pezzi.
Rimessi i pezzi, tutto diventa comprensibile. Persino ovvio. La storia è evidente, lineare, persino prevedibile, la conclusione quasi scontata e alla portata di tutti.
Qualcuno sussurra che forse proprio per questo sono stati tolti proprio quei minuti. Kubrick deve aver pensato: molto meno una cosa incomprensibile che una cosa banale. Tanto qualcuno che penserà di averlo capito e lo spiegherà con elevati ragionamenti filosofici lo trovi sempre.