Teoria dei circuiti (I modulo)
Posted on Dicembre 8th, 2010 in Graffiti |
Questa vignetta trovata sul solito xkcd (cliccate sopra per ingrandire) mi ha riportato indietro agli esami universitari di teoria dei circuiti, elettronica e circuiti elettronici. Quante imprecazioni hanno raccolto le impedenze capitate sotto la mia penna! Ha una sola controindicazione: bisogna essersi rotti la testa sull’analisi di un circuito elettrico, per poterne cogliere le sfumature. Ma anche un neofita potrà apprezzare il ruolo di un raddrizzatore morale e l’importanza, in certi casi, di un collettore di lacrime bello capiente, oltre che intuire il senso di alcune componenti ancora meno canoniche…
Avete due ore per risolvere il problema. A partire da adesso.
3 Responses
Dunque, credo di essere riuscito a calcolare la resistenza incognita. Considerando: 1) che i risultati sperimentali applicati all’arena parlamentare italiana hanno dimostrato l’estrema inefficienza del rettificatore morale; 2) che il collettore di lacrime è esondato causando il crollo della casa dei gladiatori di Pompei; 3) che l’acqua santa e il fumo magico sono stati completamente consumati nel corso di una festa a villa Certosa; 4) che l’africano assunto in nero per aprire e chiudere l’interruttore molto velocemente è stato flessibilmente licenziato e rispedito a casa sua; ne risulta che la resistenza dovrebbe valere 1 e 21 GigoOhm più l’intervento del grande Giove!
Il candidato dimostra una perfetta padronanza dei metodi illustrati durante il corso. 30 e lode.
[...] stata dura? Certo che lo è stata, una laurea in Ingegneria deve essere dura per definizione. Malgrado il latino (e la filosofia, e la storia), sono però riuscito a chiudere il mio percorso [...]