La lezione del futuro
Posted on Settembre 14th, 2009 in Accelerazionismo, Fantascienza, Futuro, Nova x-Press |
L’infelice uscita di Veltroni sulla fantascienza, non lo nascondo, mi ha dato un po’ da pensare in questi giorni. Sbollita l’incazzatura per il tono di sufficienza, direi quasi di “superiorità”, che si può leggere senza difficoltà tra le righe della citazione, resta la triste impressione di avere colto una possibile verità sullo stato delle cose. Quell’affermazione è come una fotografia, che cattura al contempo la luce dell’istante e, nelle ombre che si muovono fuori scena, il presagio di ciò che potrebbe accadere da un momento all’altro.
Si è ripetuto a più riprese che l’atteggiamento di chi disdegna la fantascienza senza conoscerla (diciamo pure: dall’alto di un trono di ignoranza) nasce da un retaggio della nostra cultura italiota, di stampo umanista e crociano. Incontestabilmente, la cultura scientifica non ha mai goduto di ampia popolarità, qui da noi, e quarant’anni di tagli alla ricerca sono serviti a formare una popolazione che insegue con entusiasmo l’ultimo modello di cellulare crogiolandosi nella beata ignoranza di quale sia - non dico il significato di banda o il concetto di onda elettromagnetica, ma dei fondamentali, come per esempio: - il numero dei pianeti del sistema solare, la natura dei colori oppure il modello atomico. Parliamo delle basi, in merito alle quali mi accontenterei anche di una cultura nozionistica minima, se non altro come infarinatura da accostare alle conoscenze specialistiche e settoriali che, per esigenze lavorative o interessi personali, ciascuno di noi dovrebbe avere. Invece, con la complicità del nostro sistema scolastico, l’ignoranza è diventata dapprima un atto di ribellione al sistema, e poi uno status symbol del conformismo imperante che accomuna - guarda un po’ - tanto la massa indistinta dei consumatori quanto - sacrilegio! - l’autocompiacente per quanto rissoso establishment culturale di questo Paese.
Ho preso il tema un po’ alla lontana, ma per volere farla breve posso affermare la mia convinzione che la situazione attuale sia solo la somma degli effetti di decenni di paziente preparazione, deliberata oppure involontaria (e, in quanto tale, incosciente), una forza carsica che ha eroso i nostri margini cognitivi e scavato sotto la superficie finché non ci siamo ritrovati a poggiare la nostra esperienza quotidiana sul nulla. E’ l’oblio che cancella ogni sera le preoccupazioni del giorno appena trascorso, la rimozione notturna che ogni mattina ci consegna all’abbraccio di un nuovo giorno radioso, assuefatti, narcotizzati e felici della nostra prossima razione di telemanipolazione. Lo stato delle cose è questo: non proviamo più alcuna vergogna delle nostre lacune (be’, forse non è nemmeno mai stata necessaria la vergogna, ma un tempo si potevano dare per scontati requisiti minimi di decenza e dignità che al giorno d’oggi vediamo purtroppo del tutto disintegrati), ma al contrario ce ne compiacciamo.
Ho provato a fare un esperimento, dopo avere ascoltato le parole di Veltroni. Ho provato a immaginarmi alle prese con la stesura della biografia di un musicista (diciamo, per retaggio kubrickiano più che per praticità d’esempio, Ludwig van Beethoven) e quindi con la presentazione del volume frutto di tali fatiche. E poi ho declinato l’affermazione di Veltroni calibrandola sulle circostanze. Mi sono immaginato di fronte alla platea mentre dicevo: ”Per me la parte sull’opera di Ludovico Van è stata la più difficile da scrivere, perché non volevo parlare di musica”. Mi sono trovato a disagio al solo pensiero, ma mi sono detto che forse non era un buon esempio. Ho provato quindi a ripetere l’esperimento - dopotutto la replicabilità è una delle condizioni del metodo scientifico - figurandomi di avere scritto, piuttosto che una biografia di Beethoven, un trattato sui Malekula delle Nuove Ebridi. Davanti agli astanti convenuti per sentirmi parlare del libro, mi pronunciavo in questi termini: “Per me la parte sui costumi dei Malekula delle Nuove Ebridi è stata la più difficile da scrivere, perché volevo evitare di fare dell’antropologia”. L’effetto non cambiava, così mi sono deciso a scrivere questo intervento che, altrimenti, mi sarei (e vi avrei) volentieri risparmiato.
Avvertivo qualcosa di profondamente sbagliato e continuo ad avvertirlo tuttora, quando rileggo quelle parole. Si tratta della percezione di una posa, di un’autoconvinzione, che denuncia al di là dei limiti effettivi (non si può pretendere la conoscenza universale da una persona) una ben più preoccupante ristrettezza di metodo e vedute: in altre parole, il sottodimensionamento della consapevolezza dei propri limiti. Esibire i propri limiti con tanta ingenuità può risultare anche commovente, a patto di riuscire a superare l’affronto dell’insulto che potresti esserti sentito rivolgere contro dal pulpito. Perché se uno come Veltroni può scrivere del futuro “senza fare della fantascienza”, allora per estensione potremmo pensare che è giusto che la televisione sia in mano di gente che ignora le basi della comunicazione e i presupposti di un servizio pubblico (smentendo quindi quanto da lui sostenuto nel seguito della presentazione). Perché se uno come Veltroni può scrivere del futuro “senza fare della fantascienza”, allora noi che proviamo a scrivere fantascienza chiamandola con il suo nome non solo non meritiamo la sua compagnia (poco male), ma addirittura non siamo degni di confrontare la nostra visione con la sua, e nell’esclusione preventiva di qualsiasi possibilità di dibattito come riusciremo a fargli presente che, caro Walter, parlare di futuro non è stata mai una condizione vincolante per la fantascienza? Anzi, come mi sono ritrovato io stesso a dire e ripetere, su questo blog e altrove, riprendendo le parole di esperti ben più qualificati del sottoscritto a sostenere un discorso critico sul genere, attraverso la sua rappresentazione del futuro la fantascienza non fa altro che parlarci del presente. Di noi, del nostro mondo com’è e - certamente - di come potrebbe diventare, ma sempre a partire da un dato di fatto, evitando di appoggiarsi sulle fondamenta fumose dell’emotività e dell’(ind)istinto.
Veltroni, quindi, è un cattivo maestro. E adesso non voglio soffermarmi sul suo harakiri politico, con cui in un colpo solo ha resuscitato il nostro Premier e suicidato la già moribonda sinistra italiana (altro che accanimento terapeutico). Qui voglio parlare della sua sentenza, perché come sarebbe impossibile raccontare la vita di Beethoven lasciandone fuori la musica, allo stesso modo voler lasciare fuori dalla propria visione del futuro la letteratura che al futuro dedica i propri sforzi di concettualizzazione/estrapolazione/speculazione da un secolo e più (senza mai, ribadiamolo a prova di errore, perdere di vista il presente), ebbene, denota un’ingenuità di fondo senza misure. Ed è in questo che consiste il suo essere un cattivo maestro, nel volere metterci in guardia dai pericoli e dai rischi a cui ogni giorno è esposta la democrazia, nel volere ambire a un’alternativa al desolante stato attuale della società italiana, nel voler aspirare alla costruzione di un mondo diverso e più giusto (i richiami alla figura di Obama svuotati di ogni slancio innovativo che echeggiavano nella sua ultima campagna elettorale come un banale mantra per l’autoconvincimento) mancando - non delle basi tecniche o cognitive, o almeno non solo, ma soprattutto - dell’umiltà necessaria per ambire a tanto.
Ascoltare per essere ascoltati.
La fantascienza lo fa da sempre. Ascoltare il mondo, per essere ascoltata nei moniti. E’ un discorso che il più delle volte resta confinato nel suo dominio (il discorso sull’autoreferenzialità del suo immaginario lo abbiamo già richiamato e lo richiameremo ancora, presto), ma che quando travalica i bordi del genere ci regala capolavori come 1984, Mattatoio n. 5, Rumore Bianco o L’arcobaleno della gravità.
La fantascienza ci parla del presente attraverso la prospettiva del futuro e il suo grande merito è proprio quello di avere appreso una lezione elementare, per quanto resti ignota ai più: il futuro non è subordinato al presente. Potremmo chiamarla “la lezione del futuro” ed è con questo motto che dovremmo rivendicare la priorità del domani, che così irrilevante all’uomo comune non dovrebbe nemmeno risultare se, in fondo, è pur sempre il tempo in cui ci toccherà trascorrere quanto ci resta da spendere delle nostre esistenze.
Solo alla luce del futuro, quello che sta accadendo in questi giorni assume un’ombra sinistra e dalla sua dimensione grottesca e tragicomica assurge a inquietante paradigma di un’epoca. Solo alla luce del futuro possiamo sperare di esorcizzare, anche solo attraverso un moto di indignazione e ribrezzo, i tempi ancora più cupi che sembrano profilarsi all’orizzonte di questa Italia da cabaret. E’ una questione di prospettiva. Nient’altro.
Prevalga il futuro!
9 Responses
Un intervento interessante il tuo, ricco di spunti di riflessione. Devo ammettere che non sono molto concorde con alcuni dei tuoi punti ma tu ben conosci la mia naturale ritrosia all’estensione del metodo scientifico a metodologia esistenziale e morale.
Aldilà di questo io vorrei rileggere l’intervento di Veltroni (qui scrittore e non politico) immaginando a ripensare la sua frase in questo modo: “La parte sul futuro per me è stata la più difficile da scrivere perché non volevo fare della narrativa fantascientifica”. Letta in questo modo risulta più chiaro ed evita possibili polemiche nel senso che Veltroni sa (come lo sappiamo noi) che la fantascienza ha precisi canoni narrativi, riconosciuti e accettati soprattutto da chi fa fantascienza. Lui sta facendo narrativa ma sta facendo una narrativa diversa, legata ad altri canoni (realismo, realismo magico, o quello che lui scrive) ma non ai canoni della SF. In questo senso la precisazione di Veltroni prende corpo: restare all’interno di canoni (e quindi di un mood emozionale) che non è e non vuole essere fantascienza.
D’altronde è chiaro, non ogni libro che parla di futuro è fantascienza, o deve esserlo a priori. Qualche anno fa uscì un bel libro dal titolo “la moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo” da cui è stato recentemente tratto un film. Il plot narra di un uomo che per una malattia strana salta nel tempo e incontra la donna che ama nei diversi periodi delle loro vite (lei bambina, lui adulto, lui ragazzino e lei ormai vecchia, ecc.). Un libro che ha in sè meccanismi che noi conosciamo bene (i paradossi, il viaggio nel tempo, le malattie misteriose,e cc.) ma non è un libro di fantascienza perchè non ha gli stilemi, non corrisponde ai canoni e, in fondo, non possiede il mood della sf che è altro: avventura, immaginazione spinta all’eccesso, è suspense, è dinamicità, è accelerazione, ecc. Quel libro è una storia d’amore, ne ha consapevolmente tutti gli elementi riconosciuti e riconoscibili.
Allo stesso modo vi sono un sacco di romanzi che sono ambientati nel nostro presente ma che sono di sf: a mio parere Cecità di Saramago è un libro di SF, sebbene questa affermazione potrebbe essere considerata una bestemmia da parte di molti critici.
Detto questo non voglio difendere Veltroni ma solo esprimere il modo in cui io ho letto la sua frase, non mi sono sentito offeso o svilito nel mio essere innamorato della SF. Quando leggo Flood di Baxter io resto ancora stupefatto di quanto un libro possa conquistarmi e allora, beh, non mi importa quale sia il canone narrativo preferito dal buon Veltroni perchè ben so quale è il mio.
Ciao
Alex (Logos)
Alex, grazie per il tuo intervento. No, non è la prima volta che ci troviamo in disaccordo, ma non sarà nemmeno l’ultima, non disperiamo!
Sulla SF lascio rispondere direttamente la Niffenegger
Tornando a Veltroni, guarda, la mimica corporea veicola sicuramente più informazione di quanto non facciano le parole. La presentazione del libro era cominciata in maniera canonica, con l’autore a riassumerci la struttura del romanzo e il suo snodarsi attraverso 4 epoche. Momenti cruciali, come ha avuto modo di sostenere lui stesso: il ‘43, il ‘63, l’80 e il 2025. All’intuizione di un Floris in gran spolvero, con la proposta di esaminare il romanzo a ritroso, partendo dal futuro, Veltroni se n’è uscito con quella sentenza. Come per buttare le mani avanti o difendersi da una sorta di accusa.
L’impressione è stata quella. Le riflessioni sono venute dopo, a freddo.
Non ho visto il video ma immagino la scena, hai ragione quando dici che in Italia c’è un pregiudizio sulla sf, è così storicamente e la tua analisi è azzeccatissima. Veltroni poi ha proprio la pretesa di apparire un intellettuale di “quel tipo”, il tipo che, con certa letteratura di genera non ci si sporca le mani, però in politica si è sporcato le mani scendendo a patti con tutti fino allo sputtanamento totale. Poi, se ci pensi è divertente (questo è un mio meme veltroniano) che V. ogni volta che parla di Kennedy comincia a raccontare un Ucronia che è tutta nella sua testa, sproloquiando beatamente sul grande uomo, esempio ideale carismatico… che però per poco non ci faceva saltare in aria con la baia dei porci e che ha dato beatamente il via alla guerra del Vietnam, dimostrando così grandi capacità fantascientifica
Trovo l’intervento di Giovanni molto puntuale e - soprattutto - equilibrato. Certo, senza drammi, Uolter poteva essere più attento, ma il problema non è né questo né una questione di metodologia: il problema vero è il pregiudizio di base che c’è in-Italì sulla Sf…
Qui si è sempre intesa la fantascienza come una letteratura dell’impossibile, mentre nel resto del mondo si andava nella direzione opposta.
@Mark: bello e interessante il tuo ribaltamento. Dick, fosse nato nel Belpaese, c’avrebbe scritto qualcosa, di sicuro.
Veltroni non fa fantascienza: quest’ultima può tirare un sospiro di sollievo. Sul fatto che WV comunque sappia che la fantascienza sia così e cosà non ci scommetterei: caratteristica propria dell’ignorante velleitario (quale WV è) è quella di non sapere.
Mark: tutti quelli che osannano JFK come esempio di progressismo vogliono rimuovere le scelte disastrose della sua politica estera, tenendola separata dalle decisioni coraggiose prese invece in materia di diritti civili e sviluppo sociale. Purtroppo, con le sue contraddizioni, JFK ha rappresentato la quintessenza dell’America di ieri, speriamo superata oggi dallo spirito nuovo dell’America di Obama.
La strategia italiana impone ai leader della sinistra moderata di guardare ai modelli di quella sponda dell’oceano, senza imparare praticamente niente dai loro errori, ma anche senza una capacità minima di assorbirne le spinte innovatrici.
Compagno Fazarov, dici bene: nella nostra smania riduttivista, ciò che è improbabile diventa impossibile sulla carta. Nella realtà, invece, ciò che sarebbe impossibile altrove, da noi diventa certo e scontato.
Niccolò, amen
Quando si sarebbe verificata l’ultima “felice” uscita di WV su un qualsiasi argomento?
Dici bene, è che tra Veltroni e Furio Colombo non so chi dei due è più innamorato dei Kennedy, quando ne parlano hanno degli sguardi così sognanti che mi cadono le braccia, poi quando c’è da prendere esempio si limitano al moderatismo immobilismo alla Prodi… eh povera Italia. Aggiungo un link + o - in tema, un necrologio berlusconiano ucronico.
http://www.francescocosta.net/2009/09/16/la-morte-di-berlusconi/
[...] Così, saltando di palo in frasca mi trovo a pensare: qualcuno avrebbe dovuto impedire a quell’altro Coso di impossessarsi dei “centralini” di tutta Italia. Qualcuno chi, poi? Noi? Una banda di alieni bolscevichi o una falange leghisti col forcone? Dàbliu Vi? [...]