La fine dell’Economia
Posted on Luglio 16th, 2008 in Accelerazionismo, Agitprop, Futuro |
La morte del sistema di profitto e di scarsità delle risorse su cui si regge larga parte della nostra società ha un nome: si chiama agalmia. Ne parlavamo qualche tempo fa in merito a romanzi di fantascienza come L’Era del Flagello e Accelerando (per inciso, a firma di due autori che non si avvicinano nemmeno per sbaglio ai miei gusti in materia di politica…).
Per rinfrescare la memoria ne riprendo le definizioni-chiave dal sito agalmic.com:
agalmics (uh-GAL-miks), n. [Gr. "agalma", "a pleasing gift"]
The study and practice of the production and allocation of non-scarce goods.
agalmic actor, n.
An individual or organization engaged in agalmic activity.
agalmic software, n.
Computer software written and distributed as an agalmic activity.
agalmia, n.
The sum of the agalmic activity in a particular region or sphere. Analogous to an “economy” in economic theory.
Per approfondire, il riferimento è sempre The Marginalization of Scarcity, di Robert Levin.
2 Responses
[...] fino al 2006. Copyright, diritti civili ed economie post-scarsità (ricordate i discorsi sulle società agalmiche?) sono tra i temi ricorrenti nei suoi lavori. Quindi ha ragione Sterling quando sostiene che [...]
[...] diritti civili ed economie post-scarsità (ricordate i discorsi sulle società agalmiche?) sono tra i temi ricorrenti nei suoi lavori. Quindi ha ragione Sterling quando sostiene che “ha [...]