Firefox, disabilitare il “touch back”
Posted on Gennaio 31st, 2012 in Exposé |
Se vi è capitato, come è capitato a me, di stare compilando una lunga form con una versione 9> di Firefox su Mac, e togliendo la mano dal mouse per scrivere di esservi ritrovati su una pagina precedente, senza la possibilità di recuperare quanto scritto, apprezzerete questo consiglio.
Questo capita perché in Firefox 8 hanno inserito - ma chi glielo ha chiesto - questo “fichissimo” sfruttamento del multi touch di MacOS X Lion, per cui finalmente è possibile fare “back” semplicemente facendo scorrere verso sinistra il dito sul mouse (se si ha un Magic Mouse) o due dita sulla trackpad.
Se fossero stati un po’ meno ansiosi di farsi belli con le nuove tecnologie e avessero speso qualche minuto a pensare come andavano usate avrebbero certamente fatto un lavoro migliore. Perché è evidente che il “back” deve essere frutto di un’azione certamente volontaria, senza correre il rischio che accada per caso, semplicemente perché il dito passa troppo vicino alla superficie del mouse quando la mano si solleva. In Safari per esempio il gesto è accompagnato da un’animazione che mostra subito cosa si sta facendo, e il gesto deve essere abbastanza prolungato, altrimenti il “back” rimbalza indietro.
Comunque, visto che il danno l’hanno fatto e che non hanno messo preferenze per disabilitarlo, bisogna mettere le mani nel motore. Ecco come:
nella url digitare: about:config
cliccare sul punsalte accettando di fare attenzione
nella casella “filtro” che si vede sopra la lista scrivere “swipe”
appariranno quattro voci; nella casella “valore” delle voci browser.gesture.swipe.left e browser.gesture.swipe.right scrivere “false”
A posto. Non c’è bisogno di preoccuparsi del valore di default: se si cambiasse idea basta cliccare di destro sulla riga e dare il comando “ripristina” per riportare il valore iniziale.
2 risposte
Ciao S*, per precisione lo swipe è stato introdotto da Firefox9, funziona solo su Lion (ecco perché è da un quarto d’ora che non mi riusciva) e, soprattutto, è una gesture a due dita (che trovo scomodissima perché io con due dita scrollo, sia alto/basso che sinistra/destra).
Grazie delle precisazioni Palin, ho corretto l’articolo. Se si trackpad è con due dita se non altro è meno probabile che si faccia per sbaglio. Sul mouse è con un dito solo.