Giugno 9th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
Tipica ricetta “quando hai solamente un martello, tutti i problemi diventano chiodi”, ovvero fatta con quello che avevo in casa.
Ci sarebbero state bene anche delle cipolle, ma, appunto, non le avevo. I più temerari possono aggiungere aglio alla salsa.
Considerate che ci sono due sapori molto forti, l’aringa e il roquefort, quindi anche gli altri ingredienti devono avere sapori decisi.
Ingredienti:
- 200g filetti di aringa affumicata
- 1/4 litro latte
- 50g roquefort
- 10 foglie di menta fresca
- olio
- pepe (opzionale)
Continue reading →
Maggio 18th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
Non sono un fan del petto di pollo; riesco a mangiarlo solamente abbinato a qualcosa che abbia un buon sapore.
Questa ricetta si basa su una più complessa di Jamie Oliver. È una preparazione molto veloce che può essere accompagnata con un’insalata, nella foto è di peperoni feta e capperi.
Ingredienti per due persone:
- quattro fette di petti di pollo;
- due manciate di formaggio stagionato grattugiato (grana, parmigiano, pecorino, dipende dai gusti);
- 6/8 fette un pochino spesse (per reggere il tempo di cottura) di pancetta tesa;
- vino bianco secco;
- rosmarino, salvia, olio.
Continue reading →
Maggio 8th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette, senza categoria alcuna
Un modo alternativo e veloce per preparare i peperoni, più gradevoli a persone che li digeriscono poco, senza trasformarli in pappetta. Il tutto con profumi e sapori mediterranei.
Ingredienti per un contorno per due o un piatto unico per una persona:
- un bel peperone carnoso di generose dimensioni di origine italiana, non uno di quelli sottili clonati che non hanno sapore;
- una generosa manciata di olive taggiasche, denocciolate se siete pigri;
- una manciata di capperi sotto sale;
- due o tre filetti d’acciuga o alice;
- due spicchi d’aglio, meglio quello rosso;
- timo e/o maggiorana e/o altre erbe aromatiche simili secondo il gusto;
- olio.
Continue reading →
Marzo 24th, 2013 — Bevande alcoliche
Durante un raid al supermercato ho acquistato per curiosità una bottiglietta di Bacardi Cuba Libre.
La curiosità ha due motivazioni. la prima è che il Cuba Libre è l’unico modo in cui riesco a bere quel liquame scuro dolce e la seconda è che avevo sentito molte voci negative riguardo a quel tipo di bevande alcoliche in bottiglia.
Secondo la ricetta IBA, il Cuba Libre è realizzato con 1/3 rum bianco, 2/3 cola e lime come guarnizione.
La versione in bottiglia venduta da Bacardi è fatta con il 12% di Bacardi Gold, quindi è 1/8 rum scuro e 7/8 cola e non contiene succhi di limone o lime; l’elenco degli ingredienti si conclude con l’acido fosforico E338.
Continue reading →
Marzo 16th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
Ricetta di fine inverno per smaltire quello che rimane dei cibi invernali o per trarre vantaggio dalle offerte dei negozi che se ne vogliono disfare.
Avevo lì un cotechino di Modena precotto da Natale e volevo trovare un modo di usarlo che non fosse il solito purè di patate.
Ingredienti per 3/4 persone:
- un cotechino di Modena precotto da 300g o similare
- pasta sfoglia pronta
- senape
- mostarda di frutta
- semi di papavero (opzionale)
Continue reading →
Gennaio 17th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
La pasta con gli sgombri è una preparazione semplice, da un po’ di tempo cercavo qualcosa per arricchirla senza però coprire il gusto del pesce perché mi lasciava sempre una sensazione di incompiutezza.
Ingredienti per due persone:
- 200g di farfalle (o altra pasta);
- una scatoletta da 120g di filetti di sgombro al naturale;
- 40g di pinoli sgusciati;
- olio;
- concentrato di pomodoro in tubetto;
- pangrattato;
- vino bianco secco;
- aromi (timo, origano, prezzemolo, aglio, peperoncino);
- sale.
Continue reading →
Gennaio 15th, 2013 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
L’avevo intravisto in giro e mi sono divertito a rifarlo.
Volendo fare i peperoni con le acciughe, ho tagliato prima una sezione della parte alta dell’ortaggio spessa circa mezzo centimetro e l’ho conservata in frigorifero.
La sera l’ho usata come stampino per un uovo al tegamino:

Continue reading →
Agosto 22nd, 2012 — Cibo, bevande e dintorni, Ricette
Qualche giorno fa Carlo, un amico e collega cremasco, mi ha detto quanto gli piacesse il salva con le tighe.
Dopo che Carlo mi ha spiegato in dettaglio le caratteristiche di questa gustosa preparazione cremasca, mi è rimasta la voglia di reinterpretarla in chiave mediterranea; usando la ricetta originale come spunto, ho preparato dei peperoni con la feta.
Ingredienti per 4/6 razioni:
- 500g di peperoni freschi carnosi e croccanti;
- 200g di feta greca;
- una manciata abbondante di olive taggiasche;
- 10/15 grani di pepe bianco, secondo il gusto;
- olio extravergine;
- origano, timo secondo il gusto.
Continue reading →
Luglio 15th, 2012 — Cibo, bevande e dintorni, Ristoranti
Quest’anno ho notato la presenza costante di piatti di pasta italian sounding nei menu di ogni locale in cui ho mangiato, sia a Creta sia a Santorini.
La fotografia a lato riassume abbastanza il tipo di piatti di pasta che si potevano trovare. Ovviamente nessun italiano assennato potrebbe ordinare quei piatti, ma non siamo noi l’utente finale tipico di quella categoria di piatti.
Mi sono reso conto che questi sono piatti consumati principalmente da Europei nordici o Americani, che considerano, anche nei loro discorsi, la Grecia come una sorta di Italia low cost o comunque alternativa.
I Greci hanno subito tratto vantaggio da questa percezione introducendo piatti di pasta con ricette che richiamano l’Italia. Non presente nella fotografia, era anche disponibile un piatto di penne alla tirolese (sic), ordinate dagli Americani del tavolo a fianco.
Maggio 28th, 2012 — Cibo, bevande e dintorni, Ristoranti
Come mia abitudine quando vado alle convention di fantascienza (e non solo), cerco sempre di visitare qualcosa legato alle specialità locali.
Lo scorso weekend sono ho fatto un salto alla Sticcon; non volendo tornare come al solito alla Sangiovesa (che merita certamente una visita se non ci siete mai stati), ho chiesto a Fabio qualche suggerimento.
Ancora una volta il passaparola di amici fidati si è rivelato fondamentale.
Renzi è la tipica trattoria, di quelle vere, non come i locali della Lombardia che mettono trattoria nel nome per poi salassare i clienti.
Continue reading →