• Fantascienza.com
  • Argomenti
    • Home
    • Libri Ebook e fumetti
    • Cinema News e recensioni
    • Serie TV News e video
    • Scienza e Tecnologia
    • Giochi e Videogiochi
    • Racconti e fumetti originali
    • Video e Gallerie
    • Delos Science Fiction
    • Forum Ten Forward
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
  • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Registrati
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • The Expanse
  • David S. Goyer
  • Ready Player One
  • Steven Spielberg
  • Lost in Space
  • Ernest Cline
  • Robot
  • Legion
  • Dan Stevens
  • Alan Van Sprang

Delos Science Fiction 38

Scarica la rivista!
Sottoscrivi l'iscrizione Plus all'Associazione Delos Books (o fai login se sei già iscritto!).

Versione html - 0 pagine

Luglio 1998 - Anno V

Editoriali

Il libro è morto, viva il libro elettronico

di Luigi Pachì e Silvio Sosio mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

TheForce.net

di Silvio Sosio mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Memorie robotiche (3)

di Vittorio Curtoni mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Amazon alla conquista dell'Europa

di Maurizio Manzieri mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Alita

di Francesco Grasso mercoledì 15 luglio 1998

Fantasia & Nuvole, questo mese, compie l'ennesima puntata nel paese del Sol Levante. Argomento della sesta tappa del viaggio nel mondo esotico e affascinante dei manga, uno dei più recenti (e per certi versi contraddittori) successi dell'inesauribile scuola giapponese: Battle Angel Alita di Yukito Kishiro. Lo sappiamo, la vostra rubrica favorita rischia di essere tacciata di parzialità geografica. D'altra parte, se i "manga" e gli "animè" nipponici continuano ad avere un tale strepitoso successo, siamo pur obbligati a chiederci perché. E, senza per questo inchinarci ai re Mida dagli occhi a mandorla, dobbiamo tentare di scrutare meglio i loro segreti, per scoprire infine l'alchimia misteriosa per cui tutto ciò che la loro matita tocca diventa oro.

Leggi

Giochi di ruolo

di Luigi Rosa mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Domande senza risposta? 2

di Roberto Quaglia mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Cosmo Argento

di Luigi Pachì mercoledì 15 luglio 1998

Leggi

Speciale: Frammenti di spazzascienza

Frammenti di spazzascienza

di Luigi Pachì mercoledì 15 luglio 1998

Qualche mese fa si era deciso, assieme a Franco Forte, di dare vita ad un manuale sulla SF peggiore mai apparsa. Qualcosa che potesse definire a grandi linee cosa si intende per romanzo di fantascienza insulso e illeggibile, e quindi sconsigliabile. Poi il progetto è rimasto al palo, come tanti altri, e mi sono ritrovato con del materiale che avevo iniziato a preparare e con alcune risposte che avevo ottenuto da autori professionisti. Ho così pensato che poteva essere presentato su Delos Science Fiction come materiale introduttivo all'argomento in questione. Ci tengo a precisare fin da subito che a me, naturalmente, la letteratura di fantascienza è sempre piaciuta. La sua tipologia differisce così tanto dagli altri generi narrativi, sia essi il thriller che il noir, sia il romanzo rosa che quello storico, da non meritare neppure un vero accostamento. La letteratura di fantascienza è stata definita in molti modi nel corso dei suoi settant'anni di vita (considerandone l'inizio ufficiale nel 1926 sulle pagine della rivista americana Amazing Stories). Principalmente, però, mi piace definire anche a me la letteratura di fantascienza come "letteratura di idee", ovvero una vera e propria palestra narrativa ricca di innovazioni, invenzioni, demonizzazioni, supposizioni, deviazioni, dove l'autore può forgiare qualsiasi personaggio (sia esso umano che alieno) realtà sociale, multiforme problema d'ogni genere di sorta, attraverso quel "sense of wonder" che soltanto la science-fiction riesce a imporre attraverso le sue pagine.

Leggi

Frammenti di spazzascienza Letture sconsigliate

di Luigi Pachì mercoledì 15 luglio 1998

Ma veniamo alle segnalazioni partendo dal primo libro selezionato per l'occasione. Come vedrete alcuni di questi testi rappresentano il sottogenere del fantaerotismo, e non abbiamo nessun problema ad ammettere che si tratta di pessimi lavori affrettati che nulla hanno a che vedere con la produzione tradizionale di opere marchiate science fiction. Anche se più avanti troverete un parere (quello di David Brin) che risulta essere molto più critico anche su alcune tematiche ben precise e tradizionali della fantascienza moderna. Ma andiamo con ordine.

Leggi

Frammenti di spazzascienza Testimonianze

di Luigi Pachì mercoledì 15 luglio 1998

Ma come affrontare i pericoli e le insidie della spazzascienza? Come riconoscere un romanzo quantomeno decente da una nefandezza allo stato puro? Abbiamo chiesto un po' di pareri in giro, in Italia e all'estero.

Leggi

Servizi

Intervista con Nancy Kress

di Artis Trust mercoledì 15 luglio 1998

E' una delle autrici più interessanti degli ultimi anni, e lo confermano le numerose vittorie e piazzamenti a premi Hugo e Nebula, l'ultimo dei quali è arrivato un paio di mesi fa col racconto The Flowers of Aulit Prison. Di recente è arrivato anche da noi, su Urania, uno dei suoi migliori lavori: Mendicanti di Spagna, premio Hugo e Nabula, e il seguito, Mendicanti e superuomini. L'ha intervistata il nostro collaboratore americano Artis Trust.

Leggi

Colonne sonore fantastiche

di Marco Spagnoli mercoledì 15 luglio 1998

Da sempre la fantascienza e - più in generale - il cinema fantastico e d'avventura sono stati legati a doppia mandata alle musiche originali dei film che oltre a essere la colonna sonora delle pellicole in questione, sono diventate anche il sottofondo della nostra vita.

Leggi

Marco Patrito Meltdown Catastrofe multimediale

di Edoardo Volpi Kellermann mercoledì 15 luglio 1998

Navi spaziali che ospitano mondi virtuali, pianeti viventi che mandano i loro figli incontro alle altre razze, scontri titanici con nemici dall'identità oscura: è l'universo fantascientifico delle opere multimediali di Marco Patrito, dove immagini, narrativa e musica si fondono in una nuova forma d'arte. Lo abbiamo incontrato nel suo studio per parlare degli ultimi lavori.

Leggi

"A" e il Sessantotto dopo 100 anni

di Vittorio Catani mercoledì 15 luglio 1998

Anarchismo e fantascienza: l'eredità del famoso collettivo "Un'Ambigua Utopia" degli anni Settanta viene raccolta da "A - Rivista anarchica", che dedica uno spazio alla letteratura fantastica italiana.

Leggi

Fantascienza argentina: intervista con Carlos Gardini 2

di Raul Schenardi mercoledì 15 luglio 1998

Il nome di Carlos Gardini viene alla ribalta nel 1982, quando vince il concorso del Círculo de Lectores, della cui giuria faceva parte anche J.L. Borges. La sua prima antologia è stato Mi cerebro animal (1983), alla quale sono seguite altre antologie e alcuni romanzi. Gardini è anche traduttore: oltre a Shakespeare, Henry James e altri, ha tradotto l'intera opera di Cordwainer Smith.

Leggi

Racconti

Prima linea

Racconto di Carlos Gardini

mercoledì 15 luglio 1998

Con questo autore dal cognome italiano Delos si apre per la prima volta agli autori stranieri. Carlos Gardini è uno dei più importanti autori sudamericani, vincitore nel suo paese di vari premi. Il racconto, ha vinto il concorso del Círculo de Lectores, della cui giuria faceva parte niente meno che J.L. Borges.

Leggi

Occhi di luna

Racconto di Francesco Salinitro

mercoledì 15 luglio 1998

Francesco Salinitro ha un grosso pregio (e come lui i suoi racconti): sa far sorridere. Non soltanto quando scrive e mette insieme racconti esilaranti come quello che pubblichiamo su questo numero di Delos, ma anche quando parla, quando discute con voi, con quella sua aria sorniona e intelligente insieme, con le sue fulminanti battute di spirito. Tra le varie attività di Francesco, spicca quella di lettore professionista, come ci spiega lui stesso, di scrittore per hobby e di medico chirurgo a tempo perso. Un bel tipo, non vi sembra? Vi auguro solo di non finire sotto i suoi ferri...

Leggi

Una rotta per Asintote

Racconto di Antonio Piras

mercoledì 15 luglio 1998

Eccoci alla pubblicazione del racconto classificatosi al secondo posto nell'ultima edizione del Premio Lovecraft per la narrativa del fantastico. Il suo autore non è certo una scoperta per gli organizzatori del premio, in quanto si era già aggiudicato la prima edizione dell'Alien, ma questo racconto è l'ennesima conferma, per quanto ce ne fosse bisogno, delle qualità di Antonio. Io personalmente lo ritengo uno dei nostri migliori autori del fantastico, soprattutto quando imbastisce storie esotiche e magicamente affascinanti come quella che pubblichiamo qui di seguito. Antonio ha recentemente pubblicato una sua antologia personale di racconti presso le Edizioni Il cerchio (Sette ossi di rana), e so che sta lavorando su un romanzo di fantascienza. Mi auguro di poterlo leggere al più presto.

Leggi

Rubriche

5 Stagnazione

Stagnazione

di Lanfranco Fabriani mercoledì 15 luglio 1998

Dove vanno a finire i capolavori della fantascienza? Tutti quegli stupendi romanzi pubblicati decine d'anni fa da questa o quella rivista ormai cessata, da questa o quella casa editrice ormai chiusa, mai ristampati, mai riscoperti... Lanfranco Fabriani scava nella sua biblioteca alla ricerca di tesori perduti. I lettori dovranno scavare nelle bancarelle dei libri usati per trovarli, mentre gli editori possono anche prendere queste note come consigli...

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

È Lukha B. Kremo il vincitore del Premio Robot 2018
PREMI E CONCORSI

È Lukha B. Kremo il vincitore del Premio Robot 2018

Leggi 12/04/2018
La trilogia della Fondazione di Asimov diventerà una serie per Apple
TELEVISIONE

La trilogia della Fondazione di Asimov diventerà una serie per Apple

Leggi 12/04/2018
Il "Team Asteroide" stava quasi per vincere domenica mattina
CONTACT

Il "Team Asteroide" stava quasi per vincere domenica mattina

Leggi 17/04/2018
Il C.U.O.R.E. di Davide Del Popolo Riolo (e le tasse)
EDITORIA

Il C.U.O.R.E. di Davide Del Popolo Riolo (e le tasse)

Leggi 3/04/2018
L'effetto Scully esiste e ha avuto effetti misurabili
DALL'ESTERO

L'effetto Scully esiste e ha avuto effetti misurabili

Leggi 20/04/2018

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Captain Marvel: le foto rubate dal set 5 foto

Ready Player One, le locandine 12 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti