Intervista di Giuseppe Lippi

con la collaborazione di Valerio Evangelisti

Franco Ricciardiello:

intervista ai margini del caos

Fra qualche settimana sarà in edicola Ai margini del caos, il romanzo vincitore del Premio Urania 1998. L'autore è uno degli scrittori italiani più raffinati, Franco Ricciardiello. Per presentarlo ospitiamo questa intervista all'autore che sarà inclusa nel volume.

La splendida copertina realizzata dal nostro Maurizio Manzieri Giuseppe Lippi: Qual è il rapporto tra fantascienza e arte?

Franco Ricciardiello: La fantascienza si deve occupare di scienza: non basta scrivere un racconto ambientato nel futuro per fare della letteratura di genere. L'arte è spesso stata considerata nella narrativa di sf un piacevole contorno per creare ambiente invece che un soggetto legittimo. Quasi mai si è considerato il fatto che il piacere estetico, il bello, ha origine dal riconoscimento della Forma: e questa è una solida concezione strutturalista che ha poco da invidiare a certa epistemologia. Trovo invece che l'Arte sia un interessantissimo campo di speculazione, sul quale purtroppo gli autori di SF si sono raramente soffermati: siccome la science fiction è la metafora epistemologica per eccellenza, scrivere di espressioni artistiche è stato a lungo considerato poco conveniente. Posso ricordare così, a memoria, La sinfonia delle tenebre di D.R.Koontz o Venere sulla conchiglia di Farmer. L'Arte ha conquistato un proprio statuto autonomo nella sf solo con il cyberpunk, cioè con il post-moderno della fantascienza. P.K. Dick si era fermato al recupero dell'attività artigianale dell'uomo, si era fermato a William Morris: questo è stato invece solo il punto di partenza di W. Gibson che con l'automa artista di Count Zero ha fatto un deciso passo avanti. Ai margini del caos non è però un romanzo su un dipinto, anche se la sindrome di Stendhal offrirebbe spunti narrativi davvero interessanti.

Giuseppe Lippi: Qual è il rapporto fra Ai margini del caos e la science-fiction?

Franco Ricciardiello: Scrivendo il romanzo pensavo a un thriller, con frequenti colpi di scena e continue rivelazioni che facessero progredire la storia sulla lama di un rasoio; ma alla fine ho verificato che il rapporto con la science-fiction è molto più viscerale di quanto si pensi. Il vero protagonista, l'idea centrale, non è di certo "blandamente" fantastica. Penso infatti che non si debba confondere l'aspetto scientifico con la spiegazione degli eventi che, al termine della narrazione, i protagonisti presumono che sia vera: l'idea di fondo, pur non essendo un novum alla Darko Suvin, uno straniamento tecnologico rispetto al presente, è comunque un'idea radicalmente "hard". La teoria del caos è il protagonista indiscusso, il personaggio più affascinante, il deuteragonista rispetto a Nico e Vic. Si tratta di una teoria scientifica rigorosa che sta cambiando la storia non solo della scienza, ma del pensiero umano. L'intera struttura profonda di "Ai margini del caos" è costruita sui principi della matematica del caos; questo è un fatto importante, che a un primo livello di lettura si stenta a riconoscere: la costruzione del romanzo -- non esistono in pratica brani di esposizione, le scene possiedono unità di tempo e di azione e quasi sempre anche di luogo -- è fondata sulla elisione di eventi non significativi. Al posto della spiegazione del narratore, la reticenza della voce narrante, che non ha bisogno di riepilogare a se stesso quello che sa. Ripeto, la struttura narrativa di "Ai margini del caos" è fondata su una metodologia scientifica, la matematica del caos. Il romanzo è diviso in cinque parti, ognuna delle quali ha termine con la trascrizione di un'esperienza di trance di Vic. Immaginiamo di descrivere la costruzione di un'opera narrativa mediante la rappresentazione di un frattale, con cinque successivi passaggi in cui la definizione dei particolari viene ricalcolata a partire dai dati precedenti -- quelle che Benoit Mandelbrot chiamò "iterazioni" della curva frattale. Ecco la struttura di questo romanzo: ogni iterazione ha termine con la trascrizione di un'esperienza di transfert, e ogni successiva iterazione ridefinisce i medesimi particolari del quadro generale che i protagonisti stanno rivelando per il lettore. Si tratta di un tentativo consapevole di applicare una metodologia scientifica a un'opera di narrativa. In questo senso l'ispirazione è stato lo strutturalismo sovietico di Cvetan Todorov: la letteratura come manifestazione di qualcosa di altro, una trasposizione di fatti non-letterari che non ne mortifica comunque il valore estetico. Per questo dico che l'ispirazione basilare del romanzo è un'intera teoria scientifica.

La versione originale della copertina Giuseppe Lippi: L'avvenire del Fantastico italiano: quali sono i problemi per un autore italiano?

Franco Ricciardiello: Penso che la letteratura di science fiction abbia finalmente conquistato in Italia una legittimazione che le è stata negata per decenni. Naturalmente, questo riconoscimento deve essere ancora ratificato dalle vendite, ma mi sembra che i risultati eccezionali dei romanzi di Valerio Evangelisti abbiano ulteriormente ampliato le possibilità offerte agli autori nazionali. Il romanzo di Luca Masali che ha vinto questo stesso premio nel 1995 ha ricevuto dai lettori un riconoscimento molto più che lusinghiero, perché coniugando avventura intelligente e spunti interessanti si può catturare l'attenzione del pubblico. Inoltre, numerose iniziative da edicola o da libreria -- gli economici di Stampa Alternativa curati da Franco Forte o le raccolte dei libri di Avvenimenti -- offrono agli scrittori italiani una vetrina che è un'occasione mai avuta prima per conquistare credibilità, quindi mi dichiaro decisamente ottimista. Quando un'editoria interessata alla diffusione del prodotto nazionale incontra una nuova leva di autori in grado di soddisfare questa richiesta di "italiani", c'è solo da essere ottimisti. Spesso il problema principale per un autore indigeno, oltre alla mancanza di spazio nell'editoria, è quello di una scarsa professionalità unita a un'acuta propensione alla polemica. Come se non bastasse, da noi la narrativa d'anticipazione si contamina spesso con la tradizione del fantastico, che malgrado possieda una propria dignità, è molto distante dalla forza visionaria e speculativa della science-fiction.

Giuseppe Lippi: La passione per la science-fiction: esiste ancora? Come si nutre?

Franco Ricciardiello: La mia passione per la science fiction risale ai primi anni 70. Il primo romanzo che ho letto era un Urania, poi per parecchio tempo ricorsi ai tascabili che mi prestava la zia di un amico. A tutt'oggi ho letto 513 romanzi di science fiction, il 40% almeno di tutte le mie letture. Non credo che questa passione si possa definire razionalmente: da ragazzo si tratta soprattutto di perdersi in quel senso del meraviglioso su cui molto è stato scritto. Ancora adesso quando penso a certo libri, a copertine di riviste USA degli anni ruggenti, ad alcuni film della mia infanzia mi sorprendo con il fiato sospeso per l'emozione. Con il tempo è rimasto, se non proprio un sense of Wonder così assoluto, una suspension of disbelief che nella science-fiction è sempre incomparabilmente maggiore che negli altri generi letterari. Ultimamente leggo molta sf tecnologica, a partire dal cyberpunk che ho scoperto con William Gibson; ho trovato straordinari i romanzi di Neal Stephenson e di K.W.Jeter, Hyperion di Dan Simmons e Dead girls di Richard Calder, e ho adorato l'edizione italiana dell'Isaac Asimov SF Magazine che ha importato anche da noi questi autori e tanti altri.

Giuseppe Lippi: Programmi futuri?

Franco Ricciardiello: Sono molto pigro, scrivo raramente e per periodi limitati di tempo. La prima scrittura di Ai margini del caos mi ha preso da settembre del 1996 a febbraio del 1997, e quando ho cominciato avevo già approntato una trama dettagliata suddivisa in capitoli, con indicazione degli avvenimenti. Da alcuni anni scrivo quasi esclusivamente con un obiettivo mirato, per esempio Valerio Evangelisti mi chiede un racconto per un'antologia sui vampiri, oppure Piergiorgio Nicolazzini per una raccolta dedicata all'ingegneria genetica: allora mi documento sulla clonazione, vinco la mia ripugnanza letteraria all'argomento vampiri, cerco di costruire mentalmente per alcuni giorni una vicenda con dei personaggi. Poi per una quindicina di giorni -- se si tratta di un racconto -- quasi tutte le sere oppure durante il fine settimana, scrivo le scene che ho elaborato mentalmente nelle ore precedenti. Un lungo lavoro di editing rende il tutto omogeneo. Per questo non ho programmi futuri dettagliati: le iniziative varate già prima della vittoria a questo premio letterario sono la partecipazione a una raccolta da edicola di "Avvenimenti" e un romanzo scritto alcuni anni fa, in uscita sulla rivista Futuro Europa diretta da Lino Aldani e Ugo Malaguti. Inoltre, poiché spero di avere trovato una mia collocazione fra gli autori di romanzi e non soltanto nella narrativa breve, voglio provare a scrivere un'altra opera lunga. Siccome i miei tempi di documentazione sono davvero lenti, talvolta più della stesura vera e propria, mi sono messo subito al lavoro. Una volta terminata questa fase, manca l'ispirazione estetica, che si nutre dei particolari più strani. Sono incappato durante la stesura di questo romanzo in alcune coincidenze interessanti dal punto di vista letterario. La vicenda è quasi esclusivamente costruzione di fantasia, ma mi sento in dovere di dedicare Ai margini del Caos alla mia amica Paola F. Un giorno di novembre del 1996 curiosavo fra i suoi CD musicali cercando senza successo l'Op. n. 29 (L'Isola dei Morti) di Rachmaninov -- stavo terminando la prima stesura del romanzo. Per non lasciarmi a mani vuote Paola mi prestò un libro a caso, l'edizione rilegata di Il giudice e il suo boia di Dürrenmatt. Mi sono accorto di essere pericolosamente vicino al margine del caos quando, aprendo quel libro scelto senza intenzione, ho letto a pag. 2: "Attraversarono il corridoio passando davanti a un gran quadro in una pesante cornice dorata. Bärlach diede un'occhiata: era L'Isola dei morti."