Feedback

a cura della redazione

Feedback Audience | Mailbox | Scanner

audience

Ecco la classifica delle pagine del numero 32 di Delos più lette online e la classifica assoluta dal numero 19 in poi.

Numero 32     Classifica generale  1  Fantascienza in TV: la nuova stagione 505      1  Sex-Files! (20) 5.496  2  Pensiero stocastico: il futuro del sesso 416      2  Il mito di Diana (29) 2.077  3  Analisi del Quinto Elemento 392      3  Nirvana (19) 1.527  4  Intervista con Monica Bellucci 374      4  Tiffany J. Shepis (28) 1.468  5  007 non muore mai 287      5  Salma Hayek: intervista con la vampira (28) 1.427  6  Libredicola 258      6  Fantascienza a Cannes (28) 1.253 Totale pagine servite: 12.658     Totale pagine servite in dicembre e gennaio: 41.855

Per quanto riguarda il download dei numeri "zippati" di Delos, restano in testa alla classifica il numero 29 (1162 copie scaricate) e il numero 25 (983). Al terzo posto si inserisce il numero scorso (32, 964 download) seguito dal numero 30 (923). Il numero 30 e il numero 26 sono stati scaricati entrambi 843 volte. Il numero scorso (31) segue con 752. Il conteggio dei download è iniziato col numero 21. Durante dicembre e gennaio sono state scaricate complessivamente circa 3.571 copie di Delos.

mailbox

Subject: Viva la Quaglia! Date: 23-12-1997 14:15 From: Iacopo Spalletti, yakky@bitsmart.com To: Delos Science Fiction, delos@fantascienza.com Basta, mi arrendo!

Propongo a tutti i lettori di Delos di erigere una statua di uni e zeri a quel gigante della fantascienza mondiale che questa rivista ha la fortuna e lungimiranza di ospitare: Roberto Quaglia.

I suoi pensieri stocastici sono quanto di meglio venga mensilmente prodotto dai cervelli presenti in questa bolla di universo.

Le sue visioni futuristiche (mi si perdoni il termine banale), i suoi commenti al passato-presente-futuro sono talmente improbabili da essere quasi certamente molto vicini a quanto sperimenteremo.

La cosa stupefacente è la sua capacità di divulgare la propria quaglità in modo così efficace e pervasivo, tanto che dopo poche letture dei suoi pensieri, che all'inizio lasciano disorientati e sconvolti, si entra nell'essenza quaglica abbastanza da poter leggere le sue Parole senza riprendere fiato. Dopo poche letture il benefico Caos che regna nella mente del Primo Quaglia (ovvero sua quaglità Roberto Quaglia) si moltiplica nelle menti dei lettori, creando quella confusione salutare, in grado di far ripartire i meccanismi interni del nostro cerebro che rischiamo di lasciare arrugginire.

La lettura quaglica settimanale credo sia da consigliare a tutti coloro vogliano tenere la propria mente attiva.

Ma io stesso sto tracimando i limiti della quaglità che attiene a questo messaggio, per cui ringrazio Roberto Quaglia di esistere e chiudo.

Un saluto a tutti i cinque-dita del sistema Sol...

Subject: Eurocon a Dublino Date: 25-12 18:39 From: Anna Mazzoldi, mazzoldi@iol.ie To: fantascienza@caen.it Visto che sono stata anch'io all'Eurocon (ma poi ero troppo stravolta per fare un resoconto in proprio), farei un paio di appunti all'articolo sulla convention che sto leggendo su Delos 32.

Prima di tutto, io e lo Stefano Carducci (che era lì con qualcun altro) siamo riusciti a mancarci. Questo nonostante essi mi avessero scritto un apposito bigliettino (per quanto in calligrafia più o meno illeggibile) sulla bacheca della convention, e io avessi risposto con un altro bigliettino in cui spiegavo come mi avrebbero potuta riconoscere. La buona volontà c'era, ma poi evidentemente ci siamo tutti un po' distratti...

La descrizione di Dublino come "una capitale quasi irriconoscibile da chi l'abbia visitata anche solo pochi anni fa" è ineccepibile (anche se personalmente non sono sicura che sia stato un cambiamento del tutto positivo...) Mi ha lasciata un po' più perplessa "il cosiddetto castello di Dublino": è proprio un castello, basta guardarlo e si capisce subito, non so perché sia "cosiddetto"...; -) Quanto ai commenti sulla località "dispersiva" della convention, non posso dire niente perché essendo a uno sputo da casa io ovviamente conoscevo benissimo la zona e non mi sono persa per niente... in compenso ho scoperto un nuovo ristorante nepalese che aveva appena aperto e che mi è stato rivelato dalla guida ai ristoranti fornita ai partecipanti della convention. La collocazione del bar del castello a me non è sembrata un problema: il fatto che passassero di lì tutti i partecipanti permetteva appunto di incontrare e "catturare" chi si voleva (oltre a bere, naturalmente -- ma da quel punto di vista sì che il bar era un po' carente).

Mi è sembrato però molto strano che la Katherine Kurz venga data per dispersa nell'articolo: c'erano sia lei che suo marito (Stefano, era quella biondona americana che sembrava norvegese e che andava in giro con Scott MacMillan -- suo marito, appunto) e si sono fermati per tutta la convention (a differenza di altri, come Morgan Llywellyn, che se ne sono andati a metà ). Sul fatto che molte delle discussioni siano state abbastanza superficiali sono d'accordo. E anche sul fatto che molti degli ospiti fossero ottimi intrattenitori (anche gente non molto nota in Italia, come Robert Rankin o Peter Morwood). E' vero che molte delle conferenze erano orientate più verso fantasy che fantascienza, però alcune erano anche dedicate a argomenti di "hard sf" (per esempio medicina o nanotecnologia), in cui gli autori di fantascienza avevano sicuramente da dire la loro. (Personalmente ho seguito per la maggior parte argomenti di fantasy perché per coincidenza i titoli specifici erano più vicini ai miei interessi come aspirante scrittrice di "hard fantasy"...).

Tra l'altro, a proposito degli argomenti delle discussioni, ero l'unica italiana alla discussione su "la fantascienza e il fandom in Europa", in compagnia di polacchi, francesi, tedeschi (che ospiteranno la prossima Eurocon), belgi e altri - - ma purtroppo la mia conoscenza della situazione italiana è scarsina, se ci fosse stato Stefano probabilmente avrebbe potuto dire di più. (Alcuni dei polacchi e dei tedeschi erano stati a S. Marino in occasione di qualche convention, ma non mi ricordo i nomi perché sono un disastro da questo punto di vista).

Non ho notato l'imbarazzo di cui parla Stefano a proposito dei problemi degli autori "commerciali". Anzi, molti degli americani hanno una visione molto "businesslike" e professionale del loro mestiere -- o almeno così mi è sembrato. E non ho notato la "coda di paglia" (che però Stefano continua a non spiegarci in cosa consiste). Sicuramente non ho notato la tendenza a considere la produzione di adattamenti o spin-off come un "delitto di lesa verginita artistica". Gli ospiti non sembravano a disagio con l'idea di scrivere "conan il barbecue" o "L'Impero e la nuova vasca da bagno con idromassaggio" (da una battuta di Diane Duane), ma casomai consideravano come "intellettuali" nel senso deteriore del termine quelli che parlano appunto di "verginità artistica". E molti, a quanto pare, si divertono (almeno a volte) a scrivere queste opere commerciali -- come appunto Wingrove, citato da Stefano.

Sicuramente non ho notato come "la pesante ironia" di Duane e Wingrove sia stata poco apprezzata dagli altri partecipanti. I due, tra l'altro, sono i personaggi che mi sono risultati forse più simpatici tra tutti gli ospiti (la Duane tra l'altro partiva svantaggiata, perché invece da qualche intervento su Usenet mi era sembrata un po' antipatica e saccente. Mi sono ricreduta incontrandola di persona). A me invece in particolare la Duane ha fatto un'ottima impressione, una professionista seria che in più quando può si diverte a fare il suo lavoro. Star Trek serve a pagare la bolletta e magari il rivestimento nuovo del tetto, però questo non vuol dire che non si faccia il miglior lavoro possibile; e in più fornisce la libertà economica di scrivere le cose che interessano e divertono di più (dopo la convention ho letto per la prima volta un libro della Duane, _The Book of Night with Moon_, e mi è piaciuto molto). Non conosco assolutamente "La porta dell'estate", che Stefano disprezza tanto, quindi non posso giudicare, però ho sentito dire che i libri di Star Trek della Duane non sono niente male -- e come ho detto, l'unico libro della Duane che ho letto mi è piaciuto. E non ho visto tutte queste smorfie di disprezzo. Piuttosto mi è parso di rilevare proprio nel commento di Stefano questo atteggiamento che mi piace poco (e che da quello che ho sentito è probabilmente tuttora deleterio alla fantascienza italiana) di distinzione tra il "vero artista" (=buono) e lo "scrittore commerciale" (=cattivo) -- che esclude la figura del "bravo professionista". Personalmente, se mi dicessero dove si firma per essere una "brava professionista" tirerei subito fuori la penna. Ma magari ho frainteso quello che diceva Stefano.

Tra parentesi, parlando della "consorella antropofaga" della fantascienza, mentre è vero che in Irlanda la fantasy vende più della fantascienza, è anche vero che gli autori di fantasy irlandesi fanno giri di conferenze nelle scuole *elementari* (Morgan Llywellyn, per esempio), a raccontare le leggende e le storie che usano come materiale e anche gli elementi di ambientazione storica (a quanto pare la domanda più frequente è "dove sono i gabinetti nei castelli?") -- ve lo immaginate in Italia? E ho anche imparato che non sono l'unica povera illusa che vuole scrivere "hard fantasy", ma che molti di questi autori (e autrici) scrivono sia fantasy che romanzi storici, hanno rispettabili PhD in storia o letteratura medievale, e spesso scrivono cose che sfumano da un genere all'altro, e considerano una solida base di storia e antropologia come un elemento molto importante per creare un universo fantasy. Sono sempre più convinta che la separazione e la rivalità tra fantasy e fantascienza possano solo essere deleterie per tutti e due i generi.

Infine, il commento conclusivo di Stefano è sicuramente vero per quello che ne so io, ma si applica *con molta più forza* all'Italia. Lo cito: "L'impressione che l'ambiente del fandom irlandese [italiano?] non si sia ancora liberato da una specie di doppio complesso d'inferiorita, il primo rispetto alla letteratura non di genere, il secondo, completamente fuori luogo, dovuto alla tipica sensazione irlandese di essere tagliati fuori dal resto del mondo, di essere considerati il terzo mondo dell'Europa."

(Dai miei commenti precedenti probabilmente si capisce che non sono d'accordo sulla soluzione proposta -- privilegiare gli aspetti "letterari". Tra parentesi, nelle discussioni su argomenti fantasy a cui ho partecipato io si parlava molto meno di elementi commerciali e molto di più di argomenti relativi al contenuto delle opere -- non li chiamerei "letterari", però sicuramente "sostanziali". Comunque con tutti quegli americani non ci si poteva aspettare che non si parlasse di soldi!; -)).

E sarà perché era la mia prima convention, sarà perché non ho grossi pregiudizi né contro il fantasy né contro la possibilità di guadagnarsi da vivere scrivendo (magari!), ma questa convention non mi ha lasciato per niente un'impressione di malinconia. Mi sono molto divertita, e sono tornata a casa piena di entusiasmo, nuove idee e voglia di scrivere e di leggere.

Pubblichiamo volentieri questi appunti di Anna Mazzoldi (una delle più assidue e acute partecipanti alla mailing list "Fantascienza"), che ci sembrano molto utili per avere un altro punto di vista sul convegno di cui abbiamo parlato sul numero scorso.

scanner

Nel gruppo... si parla di... it.cultura.fantascienza Robert Heinlein: Starman Jones
Jack Vance
Migliore serie TV di fantascienza it.fan.startrek Shatner scrittore?
Prima direttiva
Non cominciate già a odiare Starship Troopers? it.fan.x-files Small Potatoes
Mulder pipparolo telefonico
Episodi non visti vecchie serie Mailing list Fantascienza Clarke e pedofilia
Atlantide di L. Sprague De Camp

Venere (e massi) nel cinema SF